
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Viviamo in un mondo sempre più inquinato da tanti punti di vista. Sicuramente anche la scarsa qualità e l’eccesso di cibo giocano un ruolo fondamentale nell’esplosione di epidemie e degenerazione dello stato di salute a cui assistiamo quotidianamente: aumento dei tumori in generale e soprattutto nei bambini, allergie, diabete, malattie autoimmuni e cardiovascolari, problemi comportamentali e autismo, obesità e sovrappeso, problemi cognitivi legati all’invecchiamento, solo per citarne alcuni.
Spesso, quindi, viene quasi istintivo cercare di aiutare almeno le persone che ci stanno più vicine a cambiare abitudini e stile di vita, magari anche per quanto riguarda le scelte alimentari, ma purtroppo proprio in questo ambito può succedere di incontrare le resistenze maggiori.
Per riuscire ad essere più persuasivi, convincenti ed efficaci ci può venire in aiuto il modello dei sette livelli di giudizio di George Ohsawa, colui che è considerato il padre della macrobiotica.
Secondo questo modello, esistono diversi livelli di giudizio che guidano le nostre propensioni e le nostre scelte, da quello più basilare, ovvero il giudizio meccanico, a quello più evoluto, ovvero il giudizio comprensivo.
Ora vedremo brevemente quali sono i sette livelli di giudizio, con particolare riferimento a quelli che influenzano anche le nostre scelte in ambito alimentare, in modo da avere degli appigli efficaci per aiutare le persone nel processo di cambiamento.
I livelli che influenzano maggiormente le nostre scelte sono sicuramente i primi tre, ecco perché, nel momento in cui vogliamo provare a coinvolgere qualcuno in un cambiamento delle abitudini alimentari, è importante che il cibo dia una sensazione di benessere, che sia buono e che provochi piacere a livello emotivo.
Una leva importante potrebbero essere i benefici fisici legati a un cambio di alimentazione: maggiore energia, migliore qualità del sonno, regolarità intestinale, qualità della pelle, controllo del peso corporeo, ma anche miglioramento dell’umore, della memoria, dell’atteggiamento nei confronti della vita.
Un altro fattore molto importante è il palato: il nostro palato è un “organo” che cambia, certo ci vuole del tempo, ma cambiando le basi della dieta, pian piano anche il gusto cambia e di conseguenza i desideri. Da qui l’importanza di “educare” il palato soprattutto nei bambini, cercando di ritardare il più possibile il contatto con gusti “forti”, “estremi”, sia per quanto riguarda il dolce, sia per quanto riguarda il salato.
Per quanto riguarda il livello sentimentale-emotivo, una buona strategia potrebbe essere quella di proporre piatti della tradizione, ai quali siamo legati, magari in una versione rivisitata e un po’ più salutare.
Vi lascio ora qualche consiglio generale per aiutarvi in questo compito:
Certo, non sarà facile, ma credo che ne valga la pena! Cambiare le abitudini alimentari richiede tempo, pazienza e costanza, ma i benefici che ne derivano sono innegabili, sia a livello fisico che emotivo.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.