
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Molto spesso incontro persone che mi chiedono delucidazioni in merito all’importanza o meno di mantenere il nostro organismo in una condizione alcalina.
Spesso i dubbi riguardano anche la scelta degli alimenti e le ripercussioni che possono scaturire dalla scelta di consumare abitualmente alimenti che creano acidità nel corpo.
Innanzitutto è importante sapere che il nostro sangue ha un pH che si aggira tra 7,3 e 7,4 in una scala di valori che va da 1= massima acidità a 14= massima alcalinità.
Per mantenere questa condizione leggermente alcalina, il nostro corpo tende spontaneamente a innescare dei processi di compensazione, grazie all’impiego di sostanze alcalinizzanti presenti nel nostro corpo, soprattutto i sali minerali.
In questo modo contribuisce anche a rafforzare le nostre difese immunitarie naturali, perché si crea un ambiente poco favorevole alla proliferazione dei vari agenti patogeni, che invece prediligono un ambiente acido e stagnante.
Infine c’è un legame diretto tra il grado di alcalinità del nostro sangue e quello della saliva, con conseguente beneficio a livello di digestione e assimilazione dei nutrienti. Non dimentichiamo, infatti, che il processo di digestione inizia in bocca. Grazie alla masticazione e all’azione della saliva, il cibo viene alcalinizzato, facilitando così il processo di digestione e assimilazione nello stomaco e nell’intestino, che sono invece caratterizzati da un ambiente più acido.
L’alimentazione è uno dei fattori con cui possiamo contribuire direttamente a creare una condizione più o meno alcalina. Un aspetto molto importante consiste nel privilegiare alimenti che non vengono assorbiti velocemente, ma che riescono ad attraversare tutto l’apparato digerente e vengono così alcalinizzati (nel nostro tubo digerente si alternano ambienti alcalini – bocca, duodeno, intestino crasso – e ambienti più o meno acidi – stomaco e intestino tenue).
Ecco alcuni consigli generali:
Il rapporto acido/alcalino è particolarmente importante in presenza di una predisposizione all’osteoporosi o nel caso di osteopenia o osteoporosi conclamate.
Secondo la medicina tradizionale cinese, c’è un legame diretto tra la salute dei nostri reni e quella delle nostre ossa. I reni, infatti, non solo sono la sede della nostra forza vitale, dell’energia sessuale e della forza e vitalità degli ovuli nelle donne e degli spermatozoi negli uomini, ma controllano direttamente la salute delle ossa.
Ci sono alcuni “indizi” legati alla nostra costituzione che possono farci capire se abbiamo dei reni forti: le orecchie (delle orecchie forti dovrebbero essere ben formate, con una lunghezza che va dall’occhio alla bocca, con un bel lobo formato e non a sventola), il mento (che dovrebbe essere ben formato e non “sfuggente”) e i polsi (se sono esili o forti).
Ci sono poi dei segni legati alla nostra condizione momentanea che possono indicare una debolezza dei reni: una zona di colore blu/viola sotto gli occhi, le classiche borse scure sotto gli occhi, ma anche segnali come stanchezza cronica, difficoltà ad alzarsi la mattina, il fatto di stare più volentieri seduti piuttosto che in piedi, dolori alla bassa schiena e alle ginocchia, una perdita anomala di capelli (soprattutto per le donne e sulla parte anteriore della testa), il fatto di assumere abitualmente una postura non eretta.
Se volete scoprire come mantenere sani e forti i vostri reni, potete leggere il nostro articolo del blog dedicato a questi importantissimi organi.
Vi lascio comunque qualche indicazione di massima:
Anche lo stile e le abitudini di vita sono importanti e come sempre è una questione di equilibrio. Se una giusta attività fisica è auspicabile, un eccesso di attività fisica può creare acidità, così come mangiare troppo, anche se si mangia cibo sano, causa acidificazione e stagnazione. Qualità e quantità sono due fattori che cambiano ogni cosa. Infatti, come insegnava anche George Ohsawa, la quantità modifica la qualità.
Ecco alcuni consigli:
In sintesi, l’equilibrio acido-alcalino nel nostro corpo non è solo una questione di chimica. Attraverso la scelta consapevole degli alimenti, la gestione dello stile di vita e l’ascolto del nostro corpo, possiamo influire positivamente su questo delicato equilibrio e quindi sulla nostra salute. Ogni piccola scelta alimentare e ogni abitudine quotidiana, infatti, contribuiscono a definire il nostro stato di salute generale.
L’adozione di un approccio equilibrato e consapevole verso l’alimentazione e lo stile di vita non solo aiuta a mantenere l’equilibrio acido-alcalino, ma promuove anche una condizione di benessere più ampia che ci consente di vivere una vita più piena e appagante.
Incoraggiare pratiche di vita sane e consapevoli è il nostro obiettivo. L’equilibrio acido alcalino non è un traguardo lontano, ma una realtà alla portata di tutti, un viaggio verso la salute che inizia con piccoli ma significativi passi. La salute è una scelta e noi abbiamo il potere di influenzarla positivamente ogni giorno.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi conoscere di più?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.