Alga Nori: un viaggio alla scoperta di proprietà e usi

Dopo aver visto le caratteristiche e le proprietà delle alghe in generale, oggi ci concentriamo sull’alga nori.

Alga Nori
Indice dei contenuti

L’Alga Nori: Caratteristiche e Lavorazione

L’alga nori appartiene alla famiglia delle alghe rosse ed è anche nota come “lattuga di mare”. Cresce sulla superficie del mare e questo la rende l’alga più yin. Come l’alga wakame, è adatta a un consumo quotidiano.

Dopo essere stata raccolta, viene lavata in mare, tritata e ridotta in una poltiglia che viene versata su stuoie di bambù e fatta essiccare al sole o in forno. I fogli così ottenuti vengono poi staccati dalle stuoie, eventualmente tagliati in quadrati con dimensioni più piccole, ripiegati e impacchettati. Soffre l’umidità, quindi è bene conservarla in un luogo asciutto.

In commercio i fogli si trovano al naturale oppure già tostati, ma la procedura per tostarli è molto semplice: si tiene con due mani il foglio di nori con la parte lucida rivolta verso l’alto e lo si muove a circa 10 cm sopra il fornello acceso finché avrà cambiato colore, passando da bruno a verde scuro, e tenderà ad accartocciarsi. Se avete le piastre elettriche o a induzione, potete tostarla appoggiandola in una padella. In commercio si trova anche in fiocchi.

 

Proprietà Nutrizionali e Benefici per la Salute

Come tutte le alghe di mare, è ricca di iodio e stimola la tiroide, quindi attenzione per chi soffre di ipertiroidismo.

L’alga nori è particolarmente ricca di proteine (può arrivare anche al 35%), vitamine (soprattutto A B2 e C), omega 3 e, in quanto alga di superficie, anche di clorofilla.

Aiuta la digestione dei grassi e ha un effetto benefico sul colesterolo, oltre che sulla funzionalità dei reni e degli organi sessuali.

Ha un effetto particolarmente benefico anche sui vasi sanguigni e la microcircolazione.

Grazie alla ricchezza di sali minerali, è anche un ottimo cerotto per le ferite da taglio con un portentoso effetto cicatrizzante: per fare il cerotto basta tagliare una striscia di nori, se necessario inumidirla leggermente, applicarla sulla parte ferita ed eventualmente coprire con della pellicola o un guanto da cucina per evitare che si stacchi.

Da un punto di vista energetico appartiene all’energia Fuoco.

 

Versatilità dell’Alga Nori in Cucina: Ricette e Usi Creativi

L’uso più diffuso la vede impiegata nella preparazione del sushi, di cui si possono fare golosissime versioni anche a base vegetale.

Si usa anche per preparare le famose palle di riso, ottimo pasto da viaggio a base di riso integrale cotto per assorbimento, eventualmente condito con acidulato di riso e malto di riso e lavorato con le mani fino ad ottenere una palla poco più grande di una pallina da ping pong, farcita con purea di umeboshi, crauti o polvere di shiso e avvolta in un foglio di nori tostata.

I fogli tostati sono anche un ottimo snack da sgranocchiare a pezzetti (se ne può mangiare anche uno al giorno).

La versione in fiocchi è ottima da aggiungere a varie preparazioni (zuppa di miso, cereali, verdure, vellutate, ecc.), ma anche per arricchire il gomasio.

Con la nori si può fare anche una crema molto buona che è al tempo stesso un piatto e un rimedio:

  • tagliare 4 fogli di nori a pezzettini e metterli in una pentola con ½ tazza di acqua
  • portare a bollore, coprire, abbassare la fiamma e far cuocere per circa 30 minuti, quindi completare con qualche goccia di shoyu e far cuocere ancora qualche minuto
  • se necessario frullare e poi conservare in un vasetto di vetro in frigorifero
  • volendo si può arricchire con della cipolla stufata e condire con un po’ di succo di limone e zenzero e questa è la mia versione preferita.

Infine si usa anche nella preparazione di alcuni rimedi, ad esempio carote e daikon.=

Se volete qualche idea su come usare la nori in cucina, potete consultare la sezione ricette del nostro sito.

 

Conclusione: L’Alga Nori come Prezioso Alleato in Cucina ma non solo

In conclusione, l’alga nori si distingue non solo come ingrediente versatile in cucina, ma anche come un prezioso alleato per la nostra salute. Mutuata dalla tradizione culinaria asiatica, anche in Occidente è ormai ampiamente riconosciuta e accettata come parte integrante di uno stile di vita sano e bilanciato. Ricca di nutrienti essenziali, con benefici che vanno dalla salute del cuore alla guarigione delle ferite, l’alga nori è un esempio eccezionale di come la natura possa offrire soluzioni semplici ma potenti per il nostro benessere quotidiano. Speriamo che questo viaggio alla scoperta dell’alga nori vi abbia ispirato a esplorarne le possibilità e a integrarla nelle vostre ricette e nella vostra dieta per sfruttarne appieno le straordinarie proprietà.

Le alghe, un vero superfood, come cucinarle.

Scopri i segreti delle alghe in cucina ora! Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Vuoi conoscere di più?