
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Tra tutte le tipologie di persone che vedo in consulenza, quelle che vengono più raramente, ma soprattutto quelle più difficili da convincere, sono sicuramente gli sportivi, di qualsiasi livello, poco importa che si tratti di persone che praticano una disciplina in modo amatoriale o di veri e propri atleti.
Nell’immaginario comune, infatti, la dieta dello sportivo si identifica con un regime alimentare a base di carboidrati o zuccheri (senza soffermarsi sul tipo di fonte dalla quale provengono, generalmente pasta), ma soprattutto proteine, preferibilmente di origine animale, se non addirittura sotto forma di integratori di sintesi creati in laboratorio e che non hanno quindi nulla a che fare con il cibo.
Questa è l’impostazione che impera ormai da decenni e che, soprattutto in certi ambienti come possono essere le palestre, va ancora per la maggiore. Fortunatamente oggigiorno sono sempre più numerosi gli atleti, anche professionisti di altissimo livello, che optano per scelte alimentari diverse, senza per questo dover rinunciare a prestazioni di massimo livello, e che anzi, proprio grazie a queste scelte, riescono ad ottenere risultati incredibili.
Il classico approccio a base di proteine si basa su un presupposto ben preciso, ovvero il fatto di abbracciare una visione essenzialmente meccanica della vita nell’ambito della quale il cibo viene considerato alla stregua di un carburante necessario per far funzionare al meglio quella meravigliosa macchina che è il corpo umano. Ci si focalizza sulle molecole, perdendo completamente di vista l’effetto che il cibo ha sul corpo da un punto di vista energetico.
Dal mio punto di vista, si tratta però di una visione parziale e incompleta, che esclude una parte fondamentale come può essere la dimensione energetica e spirituale.
Partendo quindi da un approccio più complesso come può essere quello della macrobiotica, vediamo di individuare quelle che sono davvero le esigenze di uno sportivo e di costruire una dieta in grado di soddisfarle pienamente.
Tra le principali esigenze di uno sportivo troviamo sicuramente quella di:
Concludendo, uno sportivo ha bisogno di un’alimentazione il più possibile varia, senza lesinare sulle quantità di cibo, con un buon apporto di olio (anche in frittura) e alimenti “ricchi” come possono essere tofu, tempeh e legumi da consumare quotidianamente, che preveda condimenti alcalinizzanti (miso, shoyu, sale marino integrale, acidulato di umeboshi, ecc.), tè kukicha e altre bevande a base vegetale come il caffè d’orzo.
Con il tè kukicha si può anche preparare un rimedio specifico da consumare durante e/o dopo l’allenamento per il quale vi lascio la ricetta:
1 l. tè kukicha
1 prugna umeboshi
malto d’orzo q.b.
succo di limone q.b.
Fate bollire la prugna umeboshi nel tè per un’ora circa, quindi aggiungete il malto e il succo di limone. Si può consumare anche freddo.
In conclusione, l’alimentazione degli sportivi non dovrebbe essere imprigionata in stereotipi obsoleti o ridotta a semplici equazioni di carboidrati e proteine. L’approccio moderno richiede una comprensione più profonda del rapporto tra cibo, corpo e prestazione, abbracciando una visione olistica che considera non solo gli aspetti fisici ma anche quelli energetici e spirituali dell’essere umano.
Gli sportivi di ogni livello, dall’amatore all’atleta professionista, trarranno beneficio da un’alimentazione varia, ricca di elementi naturali e attentamente bilanciata, che sostenga non solo la forza e la resistenza ma anche la flessibilità, la concentrazione e un buon equilibrio emotivo. La sfida è scegliere alimenti che nutrano non solo il corpo ma anche lo spirito, favorendo una performance ottimale e un benessere generale.
In definitiva, l’alimentazione sportiva non è solo una questione di nutrire il corpo ma di armonizzare l’intero essere, riconoscendo che ogni scelta alimentare ha un impatto che va oltre la prestazione fisica, influenzando la qualità della vita e il benessere a lungo termine dell’atleta.
Questa conclusione mira a rafforzare l’importanza di scelte alimentari consapevoli nel mondo dello sport, invitando atleti e professionisti a esplorare e adottare approcci nutrizionali che rispecchino una comprensione olistica della salute e del benessere.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.