Alimenti Yin e Yang: scopri il significato e gli effetti sul corpo

Alimenti yin e yang

Quando ci approcciamo a un qualsiasi fenomeno in natura, possiamo scegliere tra una visione scientifica di stampo più occidentale e una visione energetica più legata alla tradizione orientale.

Table of Contents

La Visione Energetica della Macrobiotica e il Concetto di Yin e Yang

La macrobiotica si basa su una concezione energetico-spirituale che arriva dall’oriente e tende ad avere una visione d’insieme, non parcellizzata.

Questo tipo di visione o mentalità è legata anche al consumo abituale di riso, un cereale in chicco che viene utilizzato nella sua forma più integra e “nutre”, anche a livello intellettuale, una propensione a un approccio più d’insieme e unitario.

 

Differenze tra la Visione Macrobiotica e l’Approccio Scientifico

L’approccio scientifico, invece, ha una visione più parcellizzata, tende a scomporre tutto in unità sempre più piccole e questo è in parte legato anche dal consumo di cereali prevalentemente sotto forma di farine (pane, pasta, ecc.).

La visione macrobiotica è quindi più yin, più spirituale, mentre quella scientifica è più yang, più concreta e materiale.


Yin e Yang ovvero Energia Cielo e Energia Terra

Secondo la visione energetica orientale, tutto è energia, tutto vibra. Tutto nasce da un unico Infinito, dal quale prendono vita due forze opposte e complementari, lo yin e lo yang, dal cui incontro ha origine ogni cosa, dalle particelle preatomiche, fino agli atomi e le molecole più complesse, per arrivare al mondo vegetale e animale.

Energia Terra (Yin) ed Energia Cielo (Yang)

La forza yin possiamo chiamarla Energia Terra, ha una direzione ascendente e un effetto espansivo/centrifugo, mentre la forza yang possiamo chiamarla Energia Cielo, con una direzione discendente e un effetto contraente.

Abbiamo detto che tutto nasce dall’interazione di queste due forze, quindi queste due energie sono presenti in ogni cosa, anche se in proporzioni diverse. Inoltre, è importante ricordare che yin e yang non sono concetti assoluti bensì relativi, cioè esistono sempre uno in funzione dell’altro e qualsiasi cosa è yin o yangnon in termini assoluti, ma sempre in rapporto a qualcos’altro.

 

Scienza e Macrobiotica: Due Visioni a Confronto

Queste due visioni, quella scientifica e quella energetica, hanno entrambe degli aspetti positivi e hanno entrambe dei limiti, l’ideale sarebbe riuscire a integrarle. Il problema è che con la macrobiotica si può spiegare la scienza, mentre la scienza fa fatica a comprendere la macrobiotica.

Vantaggi dell’Approccio Scientifico e della Visione Macrobiotica

I vantaggi della visione scientifica consistono nel permettere di scomporre tutto in parti sempre più piccole e, anche grazie all’uso di attrezzature e apparecchi tecnologici, di identificare molecole ed elementi, quantificare nutrienti e calorie. Inoltre ha apportato notevoli miglioramenti nel contesto delle pratiche igieniche, tuttavia non tiene conto del contesto e quindi può generare confusione (se guardiamo solo le calorie, mangiare olio o strutto è la stessa cosa, ma questi due alimenti hanno due effetti molto diversi sul corpo, uno raffredda e l’altro riscalda, così come mangiare grigliate di carne in estate – la carne cotta alla griglia ha un forte effetto riscaldante e in estate non è proprio auspicabile – o gelato e spremute in inverno – agrumi e latticini hanno un forte effetto raffreddante, cosa che in inverno può rivelarsi problematica).

I vantaggi della visione macrobiotica, invece, risiedono nel fatto che si parla di alimenti e non molecole e si considera l’effetto che hanno sul corpo; inoltre tiene conto delle tradizioni, del rapporto con l’ambiente, della costituzione e condizione della persona e dà molto valore alla cucina, che è in grado di modificare l’energia intrinseca degli alimenti.

 

Come Classificare gli Alimenti usando Yin e Yang

Per stabilire se un alimento è più yin o più yang, possiamo tenere conto di diversi fattori:

Fattori di Classificazione Yin e Yang nei Cibi

  • Dove cresce un alimento: la sua energia infatti è influenzata dal clima, ciò che cresce in un clima caldo (yang) ha un’energia espansiva (yin), contrariamente a ciò che cresce in un clima freddo (yin)
  • Come cresce un alimento: se cresce lentamente (yang) o velocemente (yin), se cresce verso l’alto (yin) o verso il basso (yang)
  • La storia di un alimento, come si è evoluto nel tempo
  • La parte della pianta o dell’animale, se periferica (yin) oppure bassa o centrale (yang)
  • Come viene trattato: se viene cotto velocemente (yin) o a lungo (yang), se viene fermentato (yin), stagionato (yang), se si aggiunge o meno del sale (il sale rende più yang)
  • Il gusto e la consistenza: se è dolce (yin) o salato (yang), se è duro (yang) o morbido e cremoso (yin)
  • La forma: se è grande, espanso, vuoto (yin) oppure se è piccolo, compatto, pieno (yang)

 

Polarità e alimenti Yin e Yang nelle Diverse Categorie

In ogni ambito, poi, possiamo riconoscere diverse polarità che ci aiutano nella nostra classificazione:

  • Polarità di base:
    • equatore, tropicale, vegetale, liquido, umido, disperso, freddo, giovane e fresco sono più fattori yin
    • poli, animale, solido, secco e asciutto, concentrato e compatto, caldo, vecchio e invecchiato/stagionato sono fattori più yang
  • In cucina:
    • crudo o poco cotto, cotto a bassa temperatura, fermentato, condimenti come olio e aceto sono più yin
    • ben cotto, cotto ad alta temperatura, stagionato, condimenti salati come sale, miso e shoyu o tamari sono più yang
  • Nel mondo vegetale:
    • raffinato, foglie, fiori, frutti o comunque parti superiori della pianta, se cresce verso l’alto, liquido e morbido, spezie e aromi sono fattori più yin
    • integrale, radici, semi o comunque parti inferiori della pianta, se cresce verso il basso, secco e duro sono fattori più yang
  • Nel mondo animale:
    • animali a sangue freddo, latte, lento e passivo sono più yin
    • animali a sangue caldo, uova, veloce e attivo, grassi saturi sono elementi più yang

 

La Fermentazione e la Stagionatura: due Effetti Opposti

A livello generale:

  • la fermentazione rende tutto molto più yin, soprattutto se partiamo da alimenti yin come le foglie del tè, la frutta, l’alcool, magari anche in assenza di sale (kefir, kombucha, tè nero fermentato, aceto, miele, ecc.)
  • più un alimento è yin e più risente del calore (yang) e quindi c’è una grande differenza tra mangiarlo crudo o cotto, ad esempio olio e frutta
  • gli alimenti sottoposti a stagionatura, con sale e sotto pressione diventano molto yang (parmigiano, bottarga, ecc.)

 

Classificazione dei Macronutrienti e Micronutrienti

Se vogliamo scendere ancora più nel dettaglio e classificare i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e i micronutrienti (vitamine, sali minerali e oligoelementi), possiamo osservare che:

 

  • i carboidrati sono più yang, mentre proteine e grassi sono più yin
  • i sali minerali possono essere yin (ossigeno, azoto, potassio, fosforo, la maggior parte degli elementi chimici) o yang (idrogeno, carbonio, litio, sodio, magnesio, arsenico)
  • tra le vitamine, quello liposolubili ADEK sono più yang, mentre le idrosolubili sono più yin

 

Conclusione: L’Arte di Equilibrare Fattori Yin e Yang in Cucina

Ora l’invito non è quello di imparare queste classificazioni a memoria, quanto piuttosto di applicare queste indicazioni per comprendere come classificare i vari elementi in natura e, ovviamente, gli alimenti, in modo da sceglierli e utilizzarli nel modo più appropriato in base alla costituzione e condizione della persona.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza