
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Tante volte pensiamo al nostro sangue come a qualcosa di astruso e nebuloso, composto da sostanze dal nome impronunciabile e sul quale non possiamo esercitare alcun controllo.
In realtà il nostro sangue è qualcosa di molto più semplice e concreto e, usando la definizione di Michio Kushi, uno dei maggiori esponenti della macrobiotica, potremmo definirlo “il mare dal quale nasce la vita”.
Una cosa che ho imparato da quando ho iniziato a considerare il cibo anche da un punto di vista energetico, è che il nostro sangue si crea in cucina. Non ci avevi mai pensato? Ti assicuro che è proprio così!
Seguendo il principio della macrobiotica che ci invita ad essere parte attiva e responsabile nella creazione della nostra salute, ho scoperto e sperimentato che anche la qualità del nostro sangue è il frutto delle nostre scelte quotidiane, a tavola e di stile di vita.
Vediamo quindi come prenderci cura del nostro sangue.
Sempre secondo la macrobiotica, il sangue si forma nell’intestino e quindi, per qualunque problema di sangue, la prima cosa da fare è lavorare sull’intestino, in particolare introducendo con regolarità nella nostra alimentazione alimenti speciali come il miso, fermentati salati come shoyu, tempeh, umeboshi e un vero superfood come le alghe.
Ci sono anche piatti speciali come arame e cipolle, la kimpira, la zuppa di kimpira, il nishime con o senza olio, azuki zucca e kombu che rafforzano il basso ventre e quindi l’intestino.
Una pratica interessante sono anche gli impacchi di zenzero sempre sul basso ventre.
Ma passiamo ora alla composizione vera e propria del nostro sangue. In termini generali, possiamo affermare che il nostro sangue è essenzialmente costituito da tre componenti:
I gruppi sanguigni da un punto di vista energetico
Quando si parla di sangue, si parla anche di gruppi sanguigni (c’è chi ha addirittura creato una dieta partendo dai gruppi sanguigni, che però non condivido) e anche in questo caso possiamo fare una valutazione energetica che ci può aiutare a adottare le misure più adatte in caso di problemi:
Per quanto riguarda le analisi del sangue, sono una pratica piuttosto recente e permettono di valutare circa 500 parametri. Si tratta sicuramente di un approccio molto yang nel senso che il sangue viene scomposto in tantissime sostanze, rischiando di perdere di vista la visione d’insieme, però alcuni parametri possono darci indicazioni utili su come modificare la nostra alimentazione e il nostro stile di vita per migliorare la nostra salute.
Vediamo quindi di fare una carrellata dei valori più comuni che ci possono aiutare a valutare la qualità del nostro sangue e quindi dei nostri tessuti e del nostro organismo in generale:
Anche camminare, soprattutto in montagna, è un’attività che aiuta a ossigenare il sangue e creare globuli rossi.
Conoscere la composizione del sangue, leggere le analisi in chiave energetica e scegliere cibi e pratiche adatte ci permette di migliorare la nostra salute in modo consapevole e attivo.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.