Analisi del sangue: visione chimica ed energetica

Analisi del Sangue energetico

Tante volte pensiamo al nostro sangue come a qualcosa di astruso e nebuloso, composto da sostanze dal nome impronunciabile e sul quale non possiamo esercitare alcun controllo.
In realtà il nostro sangue è qualcosa di molto più semplice e concreto e, usando la definizione di Michio Kushi, uno dei maggiori esponenti della macrobiotica, potremmo definirlo “il mare dal quale nasce la vita”.

Una cosa che ho imparato da quando ho iniziato a considerare il cibo anche da un punto di vista energetico, è che il nostro sangue si crea in cucina. Non ci avevi mai pensato? Ti assicuro che è proprio così!

Table of Contents

Il sangue si crea in cucina: il ruolo dell’intestino 

Seguendo il principio della macrobiotica che ci invita ad essere parte attiva e responsabile nella creazione della nostra salute, ho scoperto e sperimentato che anche la qualità del nostro sangue è il frutto delle nostre scelte quotidiane, a tavola e di stile di vita.

Vediamo quindi come prenderci cura del nostro sangue.

Sempre secondo la macrobiotica, il sangue si forma nell’intestino e quindi, per qualunque problema di sangue, la prima cosa da fare è lavorare sull’intestino, in particolare introducendo con regolarità nella nostra alimentazione alimenti speciali come il miso, fermentati salati come shoyu, tempeh, umeboshi e un vero superfood come le alghe.

 

Alimenti e piatti che rafforzano il sangue

Ci sono anche piatti speciali come arame e cipolle, la kimpira, la zuppa di kimpira, il nishime con o senza olio, azuki zucca e kombu che rafforzano il basso ventre e quindi l’intestino.

Una pratica interessante sono anche gli impacchi di zenzero sempre sul basso ventre.

Composizione del sangue: i tre componenti principali

Ma passiamo ora alla composizione vera e propria del nostro sangue. In termini generali, possiamo affermare che il nostro sangue è essenzialmente costituito da tre componenti:

  • Il plasma, che rappresenta circa il 55%, è la parte più liquida e si rinnova ogni 10 giorni circa, è la parte di sangue che va fisicamente a nutrire i nostri tessuti
  • I globuli bianchi e le piastrine, che rappresentano meno dell’1% e si rinnovano ogni tre settimane circa
  • I globuli rossi, che rappresentano circa il 45%, sono la parte più yang (sono ricchi di ferro) e si rinnovano ogni tre/quattro mesi circa

I gruppi sanguigni da un punto di vista energetico

Quando si parla di sangue, si parla anche di gruppi sanguigni (c’è chi ha addirittura creato una dieta partendo dai gruppi sanguigni, che però non condivido) e anche in questo caso possiamo fare una valutazione energetica che ci può aiutare a adottare le misure più adatte in caso di problemi:

  • Il gruppo 0 è quello più yang
  • Il gruppo B è abbastanza yang ma meno yang dello 0
  • Il gruppo A è quello più yin

Le analisi del sangue: parametri da osservare 

Per quanto riguarda le analisi del sangue, sono una pratica piuttosto recente e permettono di valutare circa 500 parametri. Si tratta sicuramente di un approccio molto yang nel senso che il sangue viene scomposto in tantissime sostanze, rischiando di perdere di vista la visione d’insieme, però alcuni parametri possono darci indicazioni utili su come modificare la nostra alimentazione e il nostro stile di vita per migliorare la nostra salute.

Vediamo quindi di fare una carrellata dei valori più comuni che ci possono aiutare a valutare la qualità del nostro sangue e quindi dei nostri tessuti e del nostro organismo in generale:

  • Emocromo: comprende globuli bianchi, globuli rossi e piastrine; i globuli rossi sono super yang, sono molto piccoli, sono ricchi di ferro, si muovono molto velocemente, vengono creati dalle cellule staminali del midollo osseo, non possono duplicarsi perché non hanno più il nucleo; i globuli bianchi sono più yin e fanno parte del sistema immunitario, i principali sono i neutrofili, i linfociti B e T, i monociti, gli eosinofili e i basofili, una carenza di globuli bianchi è sintomo di debolezza; anche le piastrine sono yang, vivono per 10 giorni e favoriscono la cicatrizzazione
  • Ematocrito: indica la densità del sangue e viene espresso in percentuale di globuli rossi presenti nel sangue, quindi un ematocrito alto è sintomo di un problema yang mentre un ematocrito basso è sintomo di un problema yin
  • Emoglobina: è una proteina presente nel sangue che trasporta ossigeno
  • Vitamina B12: ha diverse funzioni, soprattutto a livello del sistema neurologico, contribuisce alla produzione di globuli rossi e alla formazione del midollo osseo, e quindi è importante tenerla monitorata periodicamente, è presente sia nei vegetali sia nel cibo animale, ma noi esseri umani riusciamo ad assimilarla solo dal cibo animale, quindi se una persona è vegana (non consuma nessun tipo di cibo animale) dovrebbe controllarla ed eventualmente integrarla
  • Vitamina D: è fondamentale per fissare il calcio delle ossa, è molto difficile assumerla attraverso il cibo, è fondamentale esporsi al sole regolarmente, nelle ore più calde e senza crema protettiva (se vuoi saperne di più, puoi leggere qui)
  • Colesterolo: viene creato soprattutto dal fegato, e in seconda battuta dal cibo animale, ci sono due tipologie, il colesterolo LDL che, se in eccesso, rischia di depositarsi nelle arterie e intasarle, e il colesterolo HDL, che invece aiuta a pulire le arterie; in caso di colesterolo HDL basso, si può aumentare la quantità di olio nella dieta, ad esempio usando più frutta secca
  • Glicemia: indica la concentrazione di glucosio presente nel sangue, se troppo alta è indice di un problema yin, se troppo bassa è indice di un problema yang
  • Trigliceridi: indicano la quantità di molecole di grasso presenti nel sangue
  • Creatinina e acido urico: sono due valori che riguardano la salute dei reni
  • Sodio e potassio: il primo yang, il secondo yin, questi due valori dovrebbero sempre essere in equilibrio tra loro
  • Ferro e ferritina: il primo valore indica il ferro presente nell’organismo, mentre il secondo rappresenta le riserve di ferro


Vediamo ora alcuni rimedi per problemi di sangue:

  • Kuzu umeboshi: per problemi di sangue debole e per problemi di assimilazione, per ematocrito basso
  • Kuzu tekka: per problemi di sangue debole, anemia, emorragie legate al mestruo
  • Shio kombu: per problemi di sangue debole, con particolare coinvolgimento dei reni
  • Zuppa di pesce con merluzzo e wakame: per problemi di sangue debole, è importante usare tanta verdura per compensare l’effetto acidificante del pesce, si può assumere una volta a settimana
  • Piatto dell’anemia: doppia cottura di riso e verdure condito con miso, per problemi di anemia ed emorragia legata al mestruo o al parto
  • Carote e daikon: per problemi yang come la policitemia (eccesso di globuli rossi), il colesterolo alto (si può usare anche come contorno), ematocrito alto
  • Tofu fritto con shoyu: per carenza di piastrine

Anche camminare, soprattutto in montagna, è un’attività che aiuta a ossigenare il sangue e creare globuli rossi.

 

Conclusione: il sangue come specchio delle nostre scelte quotidiane

Conoscere la composizione del sangue, leggere le analisi in chiave energetica e scegliere cibi e pratiche adatte ci permette di migliorare la nostra salute in modo consapevole e attivo.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza