
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Viviamo in un mondo di abbondanza e di eccessi, eppure sembra che la paura più diffusa sia quella di non mangiare abbastanza, di non assumere tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, di correre costantemente il rischio di avere qualche carenza: starò assumendo abbastanza ferro? Non rischierò di avere una carenza di proteine? E con la vitamina D come faccio?
Se poi a confermare questi timori arrivano anche gli esami del sangue, allora è panico e la prima reazione è quella di ricorrere, magari su consiglio di qualche amico e nemmeno del medico, ad un uso indiscriminato di integratori, perdendo il contatto con il cibo.
Un classico esempio è l’anemia: ma siamo sicuri che sia sempre dovuta a una carenza di ferro nella nostra alimentazione? E se fosse invece dovuta a una difficoltà di assorbimento da parte del nostro intestino perché troppo teso e sovraccarico o troppo debole?
Se questo fosse davvero il nostro caso, la scelta peggiore sarebbe quella di aumentare il consumo di cibo di origine animale, proprio quella carne e quelle uova che spesso vengono consigliate in dosi massicce proprio a chi soffre di anemia e che contribuiscono a creare ancora maggiore tensione e ristagno.
Ma andiamo con ordine.
La prima cosa da fare per rafforzare l’intestino è quella di ridurre o eliminare tutti quegli alimenti che lo indeboliscono, in particolare tutti gli alimenti yin (l’intestino è un lungo tubo vuoto, quindi yin, e lo yin è il fattore che per primo crea disturbo): stiamo parlando di zucchero, alcool, frutta tropicale, spezie, latte e latticini freschi, olio soprattutto a crudo, cibi freddi, frutta cruda, caffè e cioccolato, troppe bevande vegetali ricche di grassi e olio.
In seconda battuta, soprattutto se ci sono problemi di tensione e ristagno, entrano in gioco gli alimenti di origine animale e, per quanto riguarda una condizione di tensione, anche i prodotti da forno. Senza contare che questi alimenti a loro volta creano voglia di yin, ovvero di tutti i cibi che abbiamo visto sopra, creando così un circolo vizioso.
Quindi, se vogliamo essere sicuri di assumere ferro, ma soprattutto di assimilarlo, dobbiamo prima ripristinare la salute del nostro intestino e contemporaneamente:
Se invece abbiamo bisogno di integrare l’assunzione di ferro, possiamo aumentare il consumo di:
Ecco la ricetta:
PIATTO PER L’ANEMIA
1 T riso integrale già cotto
1 T verdure cotte o crude
2 T acqua
shiro miso o miso bianco
miso di riso o miso d’orzo
Infine un ottimo rimedio per tonificare l’intestino è kuzu-umeboshi (trovate la ricetta qui).
In conclusione, l’anemia richiede un approccio olistico che consideri non solo l’assunzione di ferro, ma anche e soprattutto la salute dell’intestino, l’organo preposto all’assimilazione dei nutrienti che ingeriamo con il cibo che mangiamo.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.