In questi giorni, appena riesco, cerco di uscire a fare una camminata con i miei figli. A volte scegliamo il bosco e le colline dietro casa, a volte invece ci lasciamo catturare dal fascino di Città Alta (per chi non lo sapesse, abito a Bergamo e Città Alta, con le sue stradine, le colline, i palazzi antichi è davvero una meraviglia) e, passando lungo la via principale, l’occhio non può non cadere sulla serie ininterrotta di negozi alimentari che, in questi giorni, sono un vero e proprio trionfo di eccessi: cioccolato e colombe da una parte, carne, salumi e formaggi dall’altra! Per non parlare poi dei vari supermercati, dove le “insidie” si moltiplicano.
Vista la situazione particolare che stiamo vivendo, con l’impossibilità di muoverci, sicuramente saremo portati a cercare rifugio e consolazione nel cibo. Al tempo stesso però, proprio per la situazione che stiamo vivendo, diventa ancora più importante non abbassare la guardia e non indebolire le nostre difese immunitarie.
Il mio consiglio di oggi, quindi, vuole essere un piccolo vademecum per gustarci questi giorni di festa senza creare troppi scompensi:
- Se compriamo prodotti confezionati, cerchiamo sempre di puntare sulla qualità e stiamo attenti alle etichette;
- Cerchiamo di festeggiare a pranzo e compensare alla sera con una cena leggera, idealmente una zuppa di miso con un po’ di succo di zenzero che possiamo preparare in quantità e tenere pronta in frigorifero (così basterà scaldarla e aggiungere miso e zenzero), magari con l’aggiunta di spaghetti di riso o grano saraceno (soba);
- Semplifichiamo il più possibile i pasti “liberi”;
- Aumentiamo il consumo di alimenti che sciolgono come daikon, rape e funghi shitake (potete aggiungerli alla zuppa di miso);
- Per problemi di digestione, spesso accompagnati a mal di testa, può aiutare il rimedio ume-sho-kuzu o anche solo un po’ di tè kukicha con shoyu e umeboshi (ume-sho-bancha);
- Verso sera, beviamo quotidianamente una tazza di brodo di clorofilla per aiutare il nostro fegato che sarà sottoposto a un carico extra di lavoro, e magari aumentiamo il consumo di foglie verdi al dente e condimenti agrodolci;
- Andiamo a camminare o comunque facciamo un po’ di attività fisica.
Vi lascio anche una ricettina velocissima per fare degli ovetti super sfiziosi… attenti che uno tira l’altro!
In un mixer frullate:
- 150 g. tofu al naturale sbollentato
- 10 albicocche secche ammollate
- 100 ml. latte di riso integrale
- 2 C farina di nocciole
- 2 C farina di mandorle
- 3 C polvere di carruba (o 2 C di cacao amaro in polvere per i più golosi)
Una volta ottenuto un composto omogeneo, lasciate riposare in frigorifero un’oretta, quindi fate degli ovetti, rotolateli nella granella di pistacchio o altra frutta secca, nel cocco rapé, nella carruba o nel cacao amaro… e tanti auguri per una Pasqua il più possibile serena!