
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Il profumo del caffè che riempie la cucina la mattina è uno dei ricordi sensoriali più intensi di quando vivevo con i miei genitori, un po’ come il profumo della torta di mele che preparava mia nonna.
Il caffè è sicuramente una bevanda che non passa inosservata, grazie al suo profumo così intenso e al sapore così particolare.
Nell’immaginario collettivo è considerato a pieno titolo come parte integrante della nostra tradizione, si pensi anche solo al rinomato caffè napoletano, ma in realtà il suo arrivo in Italia risale alla fine del ‘500 circa.
Fatto sta che ormai è una delle bevande più diffuse nel nostro Paese e al mondo, ma spesso viene consumato senza soffermarsi troppo sugli effetti che produce sul nostro corpo.
Vediamo quindi di conoscerlo un po’ meglio.
Se ci limitiamo a un approccio chimico-scientifico e cerchiamo su Internet i benefici del caffè, possiamo trovare informazioni tipo questa: “il caffè è una bevanda stimolante che influenza l’attività digestiva in quanto stimola la secrezione gastrica e biliare. Il caffè inoltre diminuisce l’appetito e riduce la sensazione di fame. Ha anche importanti proprietà antiossidanti e, secondo alcuni studi, proprietà antiinfiammatorie”.
Si legge inoltre che “aumenta il metabolismo basale (in pratica aiuta a consumare più energia), migliora le prestazioni fisiche, riduce il rischio di diabete 2, tumori e malattie cardiovascolari. Previene l’Alzheimer e il Parkinson”.
Sempre navigando su Internet si legge anche che la dose consigliata può arrivare anche a 4 o 5 caffè al giorno, dal mio punto di vista decisamente troppi.
Infine non possiamo negare che:
Però non possiamo ignorare alcuni aspetti più problematici, ad esempio:
Ecco allora alcune alternative che potete sperimentare e che magari non ve lo faranno rimpiangere troppo:
Se invece vi serve una sferzata di energia, allora potete optare per questi due tè da consumare però in modo occasionale:
Se volete aiutarvi a togliere il caffè, potete anche usare un rimedio omeopatico: coffea cruda 30 ch.
Ah… mi raccomando: niente Ginseng al bar, solo un concentrato di zucchero e altre schifezze!
Esplorare alternative al caffè può essere una strategia valida. Bevande come il caffè d’orzo, il tè kukicha o il tè matcha possono offrire piacevoli alternative senza sacrificare il piacere di una bevanda calda e rinvigorente.
Infine, considerare il proprio benessere generale e ascoltare i segnali del proprio corpo è essenziale. Se il caffè fa parte della vostra routine quotidiana, godetevi ogni sorso con moderazione e consapevolezza, per mantenere la salute e l’energia senza sovraccaricare il sistema. Ricordate, la chiave è sempre l’equilibrio e la moderaizone.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.