
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Cambiare alimentazione: cosa succede?
Spesso, quando si cambia alimentazione, soprattutto se questo cambiamento è piuttosto radicale, si verifica quella che viene generalmente chiamata “crisi di eliminazione”. In altre parole, il corpo inizia a cambiare e di conseguenza inizia a eliminare tutti quegli eccessi che ha accumulato per anni. Il modo in cui noi ci possiamo accorgere di questo processo di eliminazione sono i cosiddetti “sintomi”.
Spesso di tratta di sintomi leggeri e passeggeri, ma a volte possono essere anche violenti e durare nel tempo, ad esempio mal di testa, eruzioni cutanee, alito cattivo, stitichezza, e molti altri ancora. Se però li sappiamo riconoscere e interpretare, abbiamo la possibilità di tamponare la situazione e aiutare così il corpo a cambiare in meglio e in fretta.
Sicuramente la macrobiotica, con i suoi principi e la sua visione energetica che non si basa esclusivamente sulla visione biochimica degli alimenti, ma che tiene in considerazione il loro effetto sul corpo, ci aiuta a interpretare questi sintomi e trovare una soluzione.
Gli strumenti indispensabili per farlo sono:
Prima di entrare nel dettaglio e analizzare il singolo sintomo, la prima cosa da fare è stabilire se si tratta di un sintomo yin (debolezza, perdita di forma, ecc.) o yang (tensione, accumulo, contrazione, ecc.).
In termini generali possiamo affermare che i sintomi yin:
Per quanto riguarda i sintomi yang invece:
Possiamo invece usare il modello delle 5 Trasformazioni per capire l’organo interessato e quindi adottare tutti gli accorgimenti necessari a livello di alimenti, rimedi e pratiche esterne.
In genere i problemi “terra” riguardano la bocca (gengive e labbra, non i denti), la saliva, i tessuti morbidi compresi quelli riproduttivi femminili come utero ed endometrio, gli organi legati al “nutrimento” come stomaco e milza-pancreas, le voglie, problemi di perdita di forma come prolassi e vene varicose, problemi legati alla forza negli arti con particolare riferimento alle braccia, problemi di eccesso di umidità (pelle unta, sudorazione eccessiva, ecc.) e in genere quando c’è un coinvolgimento del lato sinistro del corpo. Anche la voce ci può dare indicazioni interessanti e in particolare la voce “terra” si distingue perché cantilenante e lamentosa. Infine anche disturbi meno concreti come la perdita di memoria o la difficoltà ad esprimersi con chiarezza sono legati all’energia Terra. Per scoprire come nutrire l’energia Terra puoi leggere qui;
Questa energia in genere è coinvolta quando ci sono problemi di pelle, naso, muco, problemi di eliminazione in generale, disturbi che coinvolgono il pollice o gli avambracci, le corde vocali e la postura. La voce “metallo” è riconoscibile perché monotona, senza emozioni, noiosa, a volte intervallata da sospiri. Molto spesso anche i sintomi “legno” hanno origine in uno squilibrio dell’energia metallo. Per scoprire come nutrire l’energia Metallo puoi leggere qui;
Questa energia è legata a sintomi che riguardano le orecchie, le ossa, i denti e i capelli, ma anche problemi che interessano la postura, la qualità delle urine e la frequenza di minzione, le ginocchia e la nostra forza vitale ed energia riproduttiva/sessuale. La voce “acqua” in genere si riconosce perché bassa e intervallata a gemiti. Per scoprire come nutrire l’energia Acqua puoi leggere qui;
Il meridiano del fegato scorre praticamente lungo tutto il corpo e quindi questa energia è legata a tantissimi sintomi, in particolare quelli che interessano le parti elastiche del corpo (muscoli, tendini, legamenti, ecc.), la qualità del sangue, gli occhi, la gola, i tic nervosi, l’espirazione e in genere problemi che riguardano la parte destra del corpo. In genere uno squilibrio nell’energia Legno si manifesta nella voce con un tono elevato che talvolta sfocia in urla spesso accompagnate anche da rabbia, ma anche silenzi alternati a fiumi di parole. Per scoprire come nutrire l’energia Legno puoi leggere qui;
L’energia Fuoco interessa l’intestino tenue e il cuore, un organo indispensabile per la nostra sopravvivenza che il nostro corpo, nella sua perfetta intelligenza, cerca sempre di proteggere, ecco perché spesso i cosiddetti disturbi “fuoco” hanno origine in altre energie. I classici disturbi legati a questa energia sono una sudorazione eccessiva, le vampate di calore con tanto sudore, un uso eccessivo delle mani (ad esempio chi gesticola molto), la coordinazione in generale. Se c’è uno squilibrio dell’energia Fuoco, spesso la voce è isterica, c’è la tendenza a ridere molto, anche quando non è il caso, e il linguaggio non è fluido e armonioso (un tipico disturbo fuoco è la balbuzie). Ne abbiamo parlato in dettaglio qui.
Vediamo ora un breve elenco dei sintomi più diffusi, poi naturalmente per creare una strategia completa ed efficace per affrontarli è consigliabile rivolgersi a un esperto.
Hai qualcuno di questi sintomi? Magari prova a interpretarli alla luce di queste indicazioni e cercare qualche soluzione nell’uso del cibo, dei rimedi e delle pratiche esterne.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.