Candida e cistite: rimedi naturali per prevenirle e curarle

Candida e Cistite

Cistite e candida sono altri due disturbi molto diffusi nel mondo femminile.

Molto spesso vengono curati esclusivamente con antibiotici o ovuli vaginali, ma in realtà, come sempre, sarebbe meglio imparare a prevenirli, agendo anche sull’alimentazione.

Table of Contents

Candida e cistite: disturbi comuni nelle donne

Da un punto di vista energetico, si tratta di due disturbi yin, legati a una condizione di debolezza che in genere si manifesta al cambio di stagione, soprattutto in autunno. In questo periodo, infatti, lo yin accumulato durante l’estate si muove e si deposita vicino alle vie di uscita in attesa di essere smaltito, creando così l’ambiente ideale per l’insorgenza di problemi.

Il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione

Una buona strategia sarebbe quindi quella di curare l’alimentazione in estate, in modo da prevenire i problemi legati all’arrivo della stagione fredda e umida, tra i quali ci sono sicuramente la candida e la cistite.

Gli alimenti potenzialmente più problematici che tendiamo a consumare in abbondanza durante l’estate sono soprattutto:

  • Alimenti che creano acidità, ad esempio le solanacee (pomodori, melanzane, peperoni, patate), il gelato, il vino e la birra
  • Alimenti che raffreddano (e spesso creano anche acidità): crudo, bevande fredde, gelato, troppe spezie, cibi di origine tropicale
  • Un eccesso di liquidi, con la conseguenza che poi sudiamo molto, con una conseguente perdita di sali minerali e quindi indebolimento.

Fattori ambientali che favoriscono candida e cistite

Ci sono anche abitudini di vita che contribuiscono a raffreddare e indebolire il corpo, ad esempio stare in ambienti con l’aria condizionata, tenere addosso il costume bagnato o andare spesso in piscina.

L’energia yin e yang e il legame con candida e cistite

Ma vediamo ora cosa sono la candida e la cistite e come comportarci per risolvere questi problemi.

Entrambi questi problemi vedono il coinvolgimento di tre energie:

  • Energia Fuoco con particolare riferimento al meridiano del triplice riscaldatore
  • Energia Acqua, legata alla vescica e agli organi riproduttivi e controlla l’energia del basso ventre
  • Energia Terra, legata a problemi di umidità e perdita di forma

Cistite: cause, sintomi e strategie alimentari

La cistite è un’infezione batterica legata a cause yin. Una buona strategia consiste nel nutrire l’energia Terra (in particolare il sistema linfatico) e l’energia Acqua (in particolare i reni).

La cistite può essere:

  • Yang: si presenta all’improvviso dopo aver assunto cibo molto yang ed è legata una situazione di vescica molto contratta
  • Yin: tende ad essere cronica e dura più a lungo

Alimenti da evitare per la cistite

  • Zucchero e cibi troppo dolci in generale (compresi fichi, datteri, uvetta)
  • Cibi che raffreddano e creano umidità (frutta e verdura cruda, cibi tropicali come frutta tropicale, caffè e cacao, olio crudo, latte vegetale, spezie, ma anche yogurt, gelati ecc.);
  • Eccesso di sale
  • Cibi che creano acidità, soprattutto prodotti di origine animale e in particolare insaccati e formaggi stagionati che sono anche ricchi di sale.

Cibi consigliati per rafforzare i reni e il sistema linfatico

  • Cereali, verdure e legumi
  • Zuppa di miso anche due volte al giorno, meglio se con il brodo base che ha un effetto antimicrobico, e anche zuppa di shoyu
  • Tanto miglio e doppie cotture che aiutano ad asciugare
  • Alimenti a lunga fermentazione e salati (miso, shoyu, crauti, ecc.) e gomasio
  • Consumare regolarmente la kimpira, la zuppa di kimpira e piatti yang in generale
  • Tempura, ovvero la frittura con pastella
  • Foglie verdi cotte brevemente per alcalinizzare
  • Caffè di cereali (es. orzo)

Rimedi e pratiche esterne

  • Come rimedio sicuramente ume-sho-bancha (trovi la ricetta qui), con l’aggiunta di daikon che ha anche un effetto diuretico
  • Anche il decotto di azuki può essere d’aiuto
  • Fare regolarmente le frizioni che aiutano ad eliminare (non a caso, in oriente, la pelle viene chiamata terzo rene);
  • Fare impacchi caldi sui reni e anche bagni con un chilo di sale o meglio ancora in mare
  • Provare a usare i semi di pompelmo come antibiotico naturale
  • Fare esercizio fisico all’aria aperta.

Candida: cos’è e perché è difficile da eliminare

La candida, a differenza della cistite, appartiene alla famiglia delle muffe, dei lieviti e dei funghi, è molto più problematica da curare rispetto alla cistite, soprattutto se è abbastanza grave, perché può compromettere la flora intestinale, inibisce la funzionalità enzimatica e può anche ostacolare l’assimilazione.

È inoltre importante sapere che ha bisogno di un ambiente umido e vive di zucchero, tanto che a volte anche la frutta e il malto devono essere eliminati.

La candida non è circoscritta a una sola zona, ma può manifestarsi in qualsiasi parte del corpo, ad esempio bocca, pelle, intestino, organi riproduttivi, ecc.

Una buona strategia deve quindi prevedere di rafforzare l’energia Terra e in particolare il sistema linfatico.

Alimenti da evitare per contrastare la candida

  • Zucchero e cibi dolci in generale, compresi malto e frutta cotta, che invece in condizioni normali sono consigliati
  • Cibi fermentati, compresi quelli “buoni” come miso, shoyu, tempeh, pane a pasta acida, crauti, ecc.
  • Cibi crudi compresi olio, semi e frutta secca, frutta e verdura, latte vegetale (spesso ricco di olio a crudo)
  • Cibi tropicali (caffè, cacao, spezie, frutta tropicale, ecc.)
  • Latticini compreso lo yogurt
  • Cereali raffinati
  • Alcolici
  • Troppi liquidi perché contribuiscono a creare umidità nel corpo.

Dieta consigliata per eliminare la candida

  • Tra i cereali prediligere il miglio, che asciuga il corpo, ma anche il grano saraceno (anche sotto forma di soba), la quinoa e l’amaranto perché, pur essendo semi, sono pseudo-cereali e non cereali veri e propri e quindi contengono meno zuccheri (carboidrati)
  • Riso tostato e cotto in pentola a pressione per un periodo (anche la tostatura dei cereali aiuta ad asciugare il corpo)
  • Come unico alimento fermentato usare le prugne umeboshi
  • Usare regolarmente il gomasio
  • Usare verdure ben cotte con poca acqua come la kimpira o il nishime e piatti come azuki, zucca e kombu
  • Usare le alghe arame
  • Consumare le palle di riso

Rimedi naturali e pratiche esterne per candida e cistite

  • Come rimedio assumere ume-sho-kuzu
  • Fare bagni con un chilo di sale o meglio ancora in mare
  • Fare impacchi sui reni
  • Fare regolarmente le frizioni e usare il rebounder per liberare il sistema linfatico.

Conclusione: rafforzare il corpo per prevenire candida e cistite

Per prevenire candida e cistite, è fondamentale agire su alimentazione, abitudini di vita e trattamenti naturali, riducendo l’umidità nel corpo e rafforzando l’energia Terra. Adottare queste strategie permette di mantenere l’equilibrio interno e prevenire infezioni ricorrenti.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza