Cos’è il bulgur, il grano del futuro

Indice dei contenuti Sapevate che la parola “Bulgur” deriva da un’antica parola persiana che significa “grano”? Non sorprende quindi che il bulgur – ovvero chicchi spezzati di grano intero – abbia svolto per secoli un ruolo importante nella cucina tradizionale mediorientale. Recentemente, la rinascita dell’interesse per un’alimentazione sana e per i cereali in chicco ha […]
Sorgo: il cereale ideale per tante ricette

Indice dei contenuti Siccome in Italia il sorgo è un cereale quasi sconosciuto, oggi iniziamo con qualche ricetta per prendere confidenza! Vellutata di cappuccio rosso, mele e mandorle con sorgo: https://ibuonisani.it/ricette/vellutata-di-cappuccio-rosso-mele-e-mandorle-con-sorgo/ Sorgo con pesto di rucola e basilico al profumo d’arancia: https://ibuonisani.it/ricette/sorgo-con-pesto-di-rucola-e-basilico-al-profumo-darancia/ SORGO… QUESTO SCONOSCIUTO! Il sorgo è uno dei cereali più diffusi al mondo, […]
Mais: origini e usi

Indice dei contenuti Il mais è a tutti gli effetti un cereale ormai largamente diffuso in Europa, in realtà però è originario dell’America centrale e, prima che Cristoforo Colombo lo portasse nel vecchio continente, non sapevamo nemmeno cosa fosse. Lo dimostra anche il fatto che la polenta, oggi considerata un piatto tipico del Nord Italia, […]
Le mille proprietà dell’avena: un cereale da riscoprire!

Indice dei contenuti L’avena, o “Avena Sativa” se vogliamo usare il nome scientifico, è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee. Anche se in Italia è stato per molto tempo destinato principalmente al consumo per gli animali da allevamento, in realtà è un cereale di tutto rispetto, dalle numerose proprietà e benefici, che merita di […]
Cereali e pseudocereali: cosa sono e che differenza c’è

Indice dei contenuti Nel grande mondo dei cereali ce ne sono alcuni che siamo abituati a considerare e consumare come tali, ma che in realtà, botanicamente parlando, non lo sono. Si tratta di chicchi che non appartengono alla famiglia delle graminacee, ma che si prestano ad essere cucinati e trattati come se lo fossero. Infatti […]
Orzo e farro: una coccola per il fegato

Indice dei contenuti Orzo e farro sono due cereali molto diffusi e si prestano a molteplici usi: dalle insalate alle zuppe, sono presenti in molti piatti della nostra tradizione, soprattutto in alcune regioni come la Toscana, e hanno un sapore “facile”, ecco perché spesso, anche chi non mangia abitualmente cereali in chicco, li tiene in dispensa. […]
Proprietà del miglio, non solo cibo per gli uccellini!

Il miglio è un cerale antico appartenente alla famiglia delle Graminacee, le proprietà del miglio sono molteplici. La pianta può arrivare a un metro e mezzo di altezza e la parte commestibile sono appunto i semini che produce. Il miglio è un cereale fantastico, molto versatile, sicuramente uno dei miei preferiti. Ha mille proprietà e […]
Cereali: non chiamiamoli carboidrati

Quando parliamo di cibo, molto spesso ci limitiamo a considerarlo esclusivamente da un punto di vista scientifico, in termini di biochimica e nutrienti (“macro”, ovvero proteine grassi e carboidrati, e “micro” ovvero vitamine e sali minerali), perdendo di vista tutta una serie di aspetti altrettanto importanti, ad esempio l’effetto che un alimento ha sul nostro […]
Sale: quale, come, quando, perché

Molto spesso mi capita di incontrare persone che, con tono trionfante, dichiarano di aver eliminato (o almeno così credono) il sale dalla loro alimentazione. In realtà questa è una cosa pressoché impossibile, perché se anche si elimina il sale che fisicamente si aggiunge ai piatti, questo non significa toglierlo dalla propria dieta. Ma al di […]
Il tè kukicha, un tè per tutte le occasioni

Oggi vorrei parlarvi del tè kukicha, una bevanda davvero speciale, buona, dissetante, senza teina, dalle molteplici proprietà, ideale per tutte le occasioni e adatta a tutti, uomini e donne, adulti e bambini! Che cosa è il tè kukicha? Il tè kukicha è una varietà di tè verde giapponese originario della provincia di Shizuoka e in […]