Cibo animale: quale, come, quanto e perché

Cibo animale

Quando si parla di cibo animale, in genere ci si riferisce a carne, insaccati, uova, pesce, latte e formaggi (stagionati e freschi).

Table of Contents

Componenti del Cibo Animale

Se ci spostiamo sul piano della biochimica, in genere il cibo animale viene identificato con le proteine, ma in realtà contiene anche grassi (acidi grassi) e micronutrienti come vitamine e sali minerali. Le uniche sostanze che mancano sono le fibre e i carboidrati.

Fabbisogno Nutrizionale

Secondo uno schema ormai universalmente riconosciuto e accettato anche dalle principali autorità in materia di nutrizione, l’apporto quotidiano di nutrienti dovrebbe essere suddiviso come segue: 55-65% carboidrati, 25-30% lipidi, 10-15% proteine. Queste percentuali si riferiscono al fabbisogno di una persona tipo, con uno stile di vita medio. È ovvio che se parliamo di atleti professionisti o persone con particolari esigenze (ad esempio anziani, bambini, persone con problemi di salute, ecc.) queste percentuali possono variare.

Vediamo quindi come il fabbisogno di proteine sia davvero basso: corrisponde infatti alla percentuale più piccola. Tuttavia, oggigiorno viviamo in un mondo terrorizzato da una possibile carenza di proteine, in particolare quelle di origine animale, perché ritenute più “nobili” e ricche rispetto a quelle di origine vegetale.

Peccato, però, che viviamo in un mondo di eccessi, nel quale la maggior parte delle patologie più diffuse derivano da problemi di eccesso, e l’ultimo rischio che corriamo è quello di avere carenze nella nostra dieta (a patto naturalmente di mangiare in modo vario ed equilibrato).

Per quanto riguarda il consumo di cibo di origine animale, io personalmente ho fatto la mia scelta, ma in questo articolo vorrei semplicemente limitarmi ad esporre pro e contro del consumo di cibo animale, in modo da aiutarti, magari, a fare una scelta più consapevole, qualunque essa sia.

Consumo di Cibo Animale: Pro e Contro

Inizierei con qualche riflessione legata alla sfera energetica del cibo, per poi passare a considerazioni più concrete:

  • In termini generali, possiamo affermare che il cibo di origine animale è yang e quindi crea calore, forza, ma anche tensione, contrazione, rigidità
  • Poiché yin e yang sono categorie relative, esistono alimenti di origine animale più yang (soprattutto insaccati, formaggi stagionati, uova, carne bianca) e alimenti di origine animale più yin (latticini freschi, pesce, carne grassa rispetto alla carne magra)
  • In genere un consumo eccessivo di cibo di origine animale (yang) crea voglia di carboidrati concentrati (yin), soprattutto sotto forma di zucchero
  • Secondo la visione macrobiotica, il fatto di assumere troppo cibo yang blocca, o quanto meno interferisce con lo sviluppo mentale, spirituale ed emotivo
  • Essendo un elemento yang molto forte, non permette al corpo di cambiare e per questo è molto utile per tutti seguire periodi più o meno lunghi in cui si elimina completamente il cibo di origine animale, come ad esempio durante la nostra Spring Diet (consumarne anche solo una piccola quantità non permette di entrare nella cosiddetta “crisi di astinenza” e quindi il processo di cambiamento non parte)
  • Per quanto riguarda la piramide alimentare, il cibo di origine animale occupa la punta, con una preferenza per il pesce, meglio se a carne bianca e pescato
  • Quando parliamo di cibo di origine animale, può essere utile tenere in considerazione tre parole:
    • Qualità: scegliere cibo animale di buona qualità, non proveniente da allevamenti intensivi
    • Quantità: abbiamo visto quanto sia minimo il nostro fabbisogno, tenendo anche conto che le proteine non si trovano solo nel cibo di origine animale, ma anche nei legumi, nei cereali, nella frutta secca
    • Frequenza: se decidi di consumare cibo di origine animale, ti propongo di provare a ridurlo a 3 volte al mese circa, e non tre o quattro volte alla settimana

Detto ciò, vediamo ora i possibili pro e contro legati al consumo abituale di cibo animale.


Benefici del Cibo Animale

Pro:

  • Il cibo animale crea calore e conferisce forza fisica
  • È un alimento molto concentrato e quindi può rivelarsi utile nel caso di una dieta molto povera
  • A volte può servire per compensare una grande quantità di yin, ad esempio in concomitanza con l’assunzione di farmaci o droghe
  • Serve per l’apporto di vitamina B12 (la B12 è presente anche nei vegetali, ma noi non riusciamo ad assimilarla, la scelta migliore è un po’ di pesce a carne bianca)
  • Può servire per compensare velocemente una condizione di forte debolezza o deperimento(anoressia, amenorrea, malattia, ecc.)
  • Può essere utile per le persone anziane o per chi ha difficoltà di assimilazione
  • Aiuta a creare calore e quindi può essere utile per chi vive in zone particolarmente fredde

Svantaggi del Cibo Animale

Contro:

  • Il cibo animale conferisce forza fisica ma non mentale
  • Crea voglia di yin, ovvero di tutti quegli alimenti che spesso corrispondono ai cosiddetti “vizi” (alcool, zucchero, caffè, cioccolato, ecc.), creando il presupposto per problemi di debolezza
  • Ha un forte effetto acidificante ed è ricco di grassi saturi, grassi duri che tendono a depositarsi nelle arterie, creando non pochi problemi (sarebbe meglio scegliere il pesce, soprattutto a carne bianca, perché contiene grassi insaturi, “più liquidi” e più facili da gestire per il nostro corpo)
  • Spesso, soprattutto se proviene da allevamenti intensivi, è pieno di ormoni, antibiotici, farmaci e tossine (le sostanze chimiche tendono a concentrarsi nelle parti grasse, quindi anche nel grasso contenuto negli alimenti di origine animale)
  • Crea forte acidità ed è quindi necessario compensare con l’uso di tantissime verdure (creare acidità è l’anticamera per problemi di debolezza, perdita di minerali, osteopenia e osteoporosi, problemi del sistema nervoso e malattie degenerative)
  • La produzione del cibo di origine animale, soprattutto negli allevamenti intensivi, ha un fortissimo impatto ambientale e “ruba” risorse che potrebbero essere usate per sfamare molte più persone di quelle che vengono sfamate, ad esempio, con la carne ricavata dagli animali nutriti con quelle stesse risorse (una dieta vegana usa il 44% in meno di risorse rispetto a una dieta onnivora).

Conclusione: Scegliere Consapevolmente Il Cibo Animale

In definitiva, la scelta di consumare cibo di origine animale deve essere ponderata e consapevole. Capire quali sono i pro e i contro, valutare la qualità, la quantità e la frequenza del consumo, e considerare l’impatto energetico e ambientale, sono passaggi fondamentali per una dieta equilibrata e sostenibile. Ricordati che ogni piccola decisione riguardante la tua alimentazione può influenzare non solo il tuo benessere fisico, ma anche la tua salute mentale e il benessere del pianeta. Scegli con attenzione e ascolta il tuo corpo, affinché possa guidarti verso il miglior equilibrio possibile.

Questo breve articolo non ha la pretesa di essere esaustivo, ma ti può fornire alcuni spunti per fare le tue riflessioni e giungere alle tue conclusioni.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza