
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Quando si parla di cibo animale, in genere ci si riferisce a carne, insaccati, uova, pesce, latte e formaggi (stagionati e freschi).
Se ci spostiamo sul piano della biochimica, in genere il cibo animale viene identificato con le proteine, ma in realtà contiene anche grassi (acidi grassi) e micronutrienti come vitamine e sali minerali. Le uniche sostanze che mancano sono le fibre e i carboidrati.
Secondo uno schema ormai universalmente riconosciuto e accettato anche dalle principali autorità in materia di nutrizione, l’apporto quotidiano di nutrienti dovrebbe essere suddiviso come segue: 55-65% carboidrati, 25-30% lipidi, 10-15% proteine. Queste percentuali si riferiscono al fabbisogno di una persona tipo, con uno stile di vita medio. È ovvio che se parliamo di atleti professionisti o persone con particolari esigenze (ad esempio anziani, bambini, persone con problemi di salute, ecc.) queste percentuali possono variare.
Vediamo quindi come il fabbisogno di proteine sia davvero basso: corrisponde infatti alla percentuale più piccola. Tuttavia, oggigiorno viviamo in un mondo terrorizzato da una possibile carenza di proteine, in particolare quelle di origine animale, perché ritenute più “nobili” e ricche rispetto a quelle di origine vegetale.
Peccato, però, che viviamo in un mondo di eccessi, nel quale la maggior parte delle patologie più diffuse derivano da problemi di eccesso, e l’ultimo rischio che corriamo è quello di avere carenze nella nostra dieta (a patto naturalmente di mangiare in modo vario ed equilibrato).
Per quanto riguarda il consumo di cibo di origine animale, io personalmente ho fatto la mia scelta, ma in questo articolo vorrei semplicemente limitarmi ad esporre pro e contro del consumo di cibo animale, in modo da aiutarti, magari, a fare una scelta più consapevole, qualunque essa sia.
Inizierei con qualche riflessione legata alla sfera energetica del cibo, per poi passare a considerazioni più concrete:
Detto ciò, vediamo ora i possibili pro e contro legati al consumo abituale di cibo animale.
Pro:
Contro:
In definitiva, la scelta di consumare cibo di origine animale deve essere ponderata e consapevole. Capire quali sono i pro e i contro, valutare la qualità, la quantità e la frequenza del consumo, e considerare l’impatto energetico e ambientale, sono passaggi fondamentali per una dieta equilibrata e sostenibile. Ricordati che ogni piccola decisione riguardante la tua alimentazione può influenzare non solo il tuo benessere fisico, ma anche la tua salute mentale e il benessere del pianeta. Scegli con attenzione e ascolta il tuo corpo, affinché possa guidarti verso il miglior equilibrio possibile.
Questo breve articolo non ha la pretesa di essere esaustivo, ma ti può fornire alcuni spunti per fare le tue riflessioni e giungere alle tue conclusioni.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.