Cibo biologico: ne vale la pena?

Quando qualcuno mi chiede un consiglio sull’opportunità di acquistare o meno cibo biologico, tendo sempre a lasciare libertà di scelta. Infatti, quello del biologico può facilmente trasformarsi in un campo minato, anche solo per il problema della contaminazione.

 

Indice dei contenuti

Perché Scegliere il Biologico?

Una risposta sommaria ad eventuali obiezioni potrebbe essere che scegliendo alimenti biologici possiamo sperare che lo siano, mentre se scegliamo prodotti non biologici, abbiamo la certezza che non lo sono.

Considerazioni per una Scelta Consapevole

Tuttavia vorrei condividere con voi alcune considerazioni che potrebbero aiutarvi nelle vostre scelte:

Leggere Sempre le Etichette

  • mangiare biologico non significa mangiare sano: gli scaffali dei negozi biologici sono pieni di prodotti raffinati che con la salute hanno poco a che fare, ad esempio prodotti in cui non mancano sciroppo di glucosio, zuccheri vari, farine raffinate, amidi, coloranti, conservanti e via dicendo, quindi leggete sempre le etichette, anche dei prodotti biologici; a questo proposito ricordate che le quantità degli ingredienti sono sempre indicate in ordine decrescente, quindi i primi ingredienti sono quelli presenti in maggiori quantità, inoltre a volte lo stesso ingrediente, ad esempio lo zucchero, viene inserito con nomi diversi, in modo da dividere le percentuali e scendere verso le posizioni finali nella lista, ma se fate la somma, magari arriva in prima o seconda posizione; infine, cercate sempre di optare per prodotti con il minor numero possibile di ingredienti e possibilmente con un nome comprensibile

Prodotti da Evitare se Non Biologici

Anche se abitualmente non mangiate biologico, ci sono alcuni prodotti che, a mio parere, non possono non esserlo se decidete di consumarli:

  • tutto ciò che è integrale: se comprate prodotti integrali non biologici, anche una semplice pasta o farina, poiché il chicco non viene privato della parte più esterna, il rischio è di mangiare tutte le sostanze chimiche che sono state usate per coltivare i cereali da cui derivano e quindi, piuttosto che una pasta integrale non biologica, meglio una pasta di semola di grano duro;
  • i prodotti a base di soia e mais: spesso, essendo usati anche per la produzione di mangimi per gli animali, sono prodotti ogm (attualmente in Italia è vietata la produzione ma non l’importazione) e al momento non abbiamo ancora dati sufficienti per valutarne gli effetti sulla nostra salute; magari un giorno si scoprirà che sono un elisir di lunga vita, ma nel dubbio per ora meglio farne a meno;
  • tutti i prodotti che contengono grassi, ad esempio cereali e legumi che contengono olio, ma anche il cibo di origine animale per chi lo mangia, perché è nella parte grassa che le sostanze chimiche tendono ad accumularsi;

Vantaggi della Frutta e Verdura Biologica

  • scegliere frutta e verdura biologica, e per quanto possibile a km0, ci permette di assaporare alimenti decisamente più freschi, saporiti e gustosi, magari stando attenti anche a comprarli sfusi e non confezionati nella plastica;

La Stagionalità e l’Armonia Energetica

  • inoltre, se non usiamo prodotti di serra, diventa più facile rispettare la stagionalità e quindi, da un punto di vista energetico, rispettare il principio dell’armonia, consumando prodotti energeticamente più equilibrati in funzione della stagione nella quale ci troviamo (non è un caso, ad esempio, che la frutta e la verdura più succose e che più si prestano ad essere mangiate crude, e che quindi hanno un effetto rinfrescante sul corpo, arrivino in estate, mentre in inverno abbiamo soprattutto mele e pere, molto più buone cotte che crude, e verdure che richiedono una cottura prolungata e quindi molto adatte alla preparazione di piatti riscaldanti come stufati e vellutate);

Come Evitare Frodi e Imbrogli

  • per quanto riguarda la paura di eventuali frodi o imbrogli, una possibilità è quella di affidarvi a piccoli produttori locali che potete conoscere di persona, oppure di appoggiarvi ai gruppi di acquisto solidali (GAS) che selezionano i produttori al posto vostro o ancora di appoggiarvi a negozi “seri” che si fanno garanti della qualità dei prodotti;

Impatto del Biologico sulla Salute e sull’Ambiente

  • il consumo di alimenti biologici, con la conseguente riduzione di sostanze chimiche ingerite, influisce direttamente anche sulla qualità del nostro sangue, dei nostri organi e tessuti, e quindi influisce sulla nostra salute: è infatti il plasma, la parte più liquida del sangue, che “raccoglie” i nutrienti assimilati durante il processo di digestione e va fisicamente a nutrire i nostri organi e tessuti, determinandone la qualità;
  • infine una scelta a favore del biologico è anche una scelta a favore dell’ambiente e del rispetto delle risorse del nostro pianeta e delle altre forme viventi.

A voi la scelta!

Optare per il cibo biologico è una scelta personale che va oltre il semplice atto dell’acquisto. È una decisione che impatta non solo la nostra salute, ma anche l’ambiente in cui viviamo. Informarsi e fare scelte consapevoli è il primo passo per un futuro più sostenibile e salutare.

 

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Vuoi conoscere di più?