
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Perché Scegliere Cibo Locale e Stagionale?
Quando scegliamo il cibo da portare in tavola, sempre più spesso si sente dire che dovrebbe essere il più possibile locale e stagionale. Ma vi siete mai chiesti perché?
Una prima serie di implicazioni sono legate a fattori quali:
Ma c’è anche una motivazione di carattere energetico: il cibo locale e stagionale, che cresce spontaneamente in un determinato periodo dell’anno, in un determinato territorio, con precise caratteristiche climatiche, è quello energeticamente più adatto a chi si trova in quel determinato momento in quel determinato ambiente.
Infatti, come sosteneva George Ohsawa, il padre della macrobiotica, l’uomo è inseparabile dalla natura e dall’ambiente in cui vive e il fatto di consumare cibo che cresce spontaneamente in un determinato luogo ci permette di creare un legame con il nostro ambiente e di armonizzarci con esso, creando quindi equilibrio non solo all’interno del nostro corpo, ma anche con i fattori esterni.
A questo proposito può venirci in aiuto uno dei principi più importanti della macrobiotica: il principio dell’armonia.
Per noi che viviamo in un clima con le quattro stagioni, assistiamo a un’alternanza di periodi più o meno freddi e umidi, come l’autunno e l’inverno, che possiamo definire yin, e periodi più o meno caldi e secchi, come la primavera e l’estate, che possiamo definire yang.
Per vivere in armonia con il nostro ambiente è quindi necessario che in primavera iniziamo gradualmente ad alleggerire la nostra alimentazione e introdurre fattori rinfrescanti e portatori di umidità, mentre in autunno (idealmente anche un po’ prima, e cioè verso la fine dell’estate) dovremmo iniziare a creare piatti che aiutino il nostro corpo ad asciugarsi e creare calore.
In realtà non stiamo inventando niente. Se guardiamo la natura, infatti, è esattamente quello che fanno, ad esempio, le piante, che in estate si coprono di foglie per creare freschezza e umidità, mentre in inverno le perdono e concentrano la linfa nelle parti più profonde del tronco per sopravvivere ai rigori dell’inverno.
Se ciò non avviene, il rischio è che il corpo metta in atto una sorta di meccanismo di compensazione per cui:
Ma facciamo un attimo un passo indietro.
Che cosa si intende per “ambiente”? Credo che per spiegare in modo esaustivo il concetto di ambiente, dobbiamo tenere in considerazione diversi fattori.
Un primo fattore che ci aiuta a definire il concetto di ambiente è sicuramente la latitudine, perché è da quest’ultima che dipende l’inclinazione del sole e quindi l’intensità della luce che colpisce un determinato territorio. Di conseguenza, paesi anche molto distanti tra loro in termini di chilometri, ma accomunati da una latitudine simile, hanno di fatto un clima simile e un ambiente simile.
Un’altra distinzione interessante è quella tra cibo “indigeno”, ovvero che cresce spontaneamente in un determinato luogo, e cibo locale, che è il frutto di un processo di adattamento. Secondo Micho Kushi (uno dei maggiori esponenti del movimento macrobiotico), perché un alimento possa essere considerato indigeno deve essere presente in un determinato luogo da almeno 500, se non 1000, anni.
Parlando poi di yin e yang, questo processo di adattamento non è uguale per tutti gli alimenti: tutto ciò che è yang si adatta più facilmente e più velocemente a un nuovo ambiente rispetto a ciò che è yin.
Di conseguenza la frutta e la verdura, essendo più yin rispetto ai cereali e i legumi, tendono a perdere più difficilmente le loro caratteristiche energetiche originarie e quindi, nel caso di prodotti tropicali, il loro carattere espansivo. Quindi il fatto di mangiare tanto cibo yin (ad esempio i pomodori) in una zona a clima temperato quando il clima si raffredda, anche se è cibo che ormai cresce in quel luogo, potrebbe creare problemi di eliminazione.
Ma allora come possiamo orientarci?
Avete mai prestato attenzione a questi fattori nella scelta del cibo che mettete in tavola? Cosa ne pensate?
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi conoscere di più?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.