Cisti ovariche e fibromi uterini: rimedi naturali

Cisti Ovariche

Come abbiamo già visto più volte, qualsiasi espressione dell’universo nasce dall’incontro di due energie:

  • l’energia Cielo che ha una direzione discendente, un effetto contraente e dà forma
  • l’energia Terra con una direzione ascendente e un effetto espansivo.

La nostra salute e benessere dipendono dall’armonia tra queste due energie.

Come regola generale, possiamo affermare che più la struttura (di un essere umano, ma anche di un organo) è yang e più la sua energia è yin, e viceversa più la struttura è yin e più l’energia è yang.

Table of Contents

L’energia yin e yang nella donna

Queste due energie sono presenti anche nella donna, influenzandone sia l’aspetto fisico sia l’aspetto energetico. In particolare, la donna ha una struttura più yang (in genere è più bassa rispetto all’uomo, con un baricentro più basso e tutti gli organi riproduttivi all’interno del corpo e in una zona profonda) e un aspetto energetico più yin (è più sorridente, più loquace, ha bisogno di esprimere la sua femminilità ad esempio attraverso i vestiti, il trucco, i gioielli, ha i capelli più belli e produce più ormoni yin).

L’impatto della dieta moderna sulla salute femminile

In generale, quindi, ne consegue che la donna, sia a livello di stile di vita sia sul piano dell’alimentazione, in prima battuta risente maggiormente dei fattori yang e solo in un secondo momento dei fattori yin.

Ecco perché la dieta moderna, così ricca di cibo di origine animale, soprattutto insaccati, formaggi stagionati e uova, e prodotti da forno, ovvero farine cotte al forno, a lungo andare è molto più problematica per la donna rispetto all’uomo.

Ambiente e abitudini di vita: viviamo in un mondo “maschile”

Altri fattori molto importanti sono anche l’ambiente nel quale si vive e le abitudini di vita che si adottano. Vivere in un mondo “maschile” come il nostro, nel quale la donna spesso ricopre entrambi i ruoli, non fa bene né alla coppia né tanto meno alla donna. A tal proposito, è stato addirittura riscontrato che le donne che per lavoro devono indossare una divisa e/o usare delle armi producono più ormoni maschili di quanto avverrebbe conducendo una vita in armonia con la loro femminilità.

Veniamo quindi al tema del nostro articolo: cisti, fibromi, miomi.

Prima, però, facciamo una piccola premessa.

Cisti, fibromi e miomi sono problemi di accumulo e quando il corpo si trova con degli eccessi da gestire, in genere cerca di eliminarli in base alla loro natura: gli eccessi yin tendono ad accumularsi in prossimità delle vie d’uscita più alte, ovvero orecchie, naso e polmoni, mentre gli eccessi yang tendono ad accumularsi in prossimità delle vie d’uscita più profonde, ad esempio il colon-retto (la parte più yang dell’intestino), la prostata per gli uomini e l’utero per le donne.

Ecco perché nella donna, a fronte di una dieta ricca di alimenti yang, queste masse tendono a concentrarsi nell’utero. Se invece gli accumuli sono di natura yin, per quanto riguarda la donna, potrebbero interessare l’ovaio e il seno.

Vediamo quindi di individuare le varie tipologie di accumuli e come comportarci con il cibo, i rimedi e le pratiche esterne.

Cisti ovariche:

  • In genere sono legate al rilascio dell’ovulo
  • Hanno una dimensione yin (riguardano l’ovaio) ma anche una dimensione yang (sono solide e nel basso ventre)
  • Gli alimenti peggiori sono latte, latticini e yogurt
  • È interessante notare che in corrispondenza delle ovaie passa il meridiano del pancreas e quindi questo tipo di problema è anche legato all’energia Terra, che patisce il freddo e l’umidità: ecco perché è così importante, in presenza di questo problema, non solo non introdurre fattori che raffreddano e non esporsi al freddo, ma anche asciugare e portare calore, ovvero:
    • Eliminare il consumo di olio evo e prediligere l’olio di sesamo in piccole quantità e solo in cottura
    • Usare miglio e riso che hanno l’effetto di “asciugare” e “strizzare” il corpo
    • Usare doppie cotture con poca acqua e senza olio per le verdure come la kimpira di verdure dolci (normalmente si fa con le radici, ma usando le verdure dolci la rendiamo più indicata per l’energia Terra), il nishime di daikon e rape cotto a lungo che ha un sapore dolce, che piace al pancreas, e scioglie, la marmellata di verdure dolci con pochissima acqua
    • Usare le alghe arame che sono l’alga dell’energia Terra
    • Coprirsi bene, usare il cappello e, se necessario, usare anche la pancera o la borsa dell’acqua calda sul ventre

Fibromi e miomi:

  • Sono più yang rispetto alle cisti ovariche perché si formano nella parte più interna del muscolo, in particolare i fibromi sono più yang dei miomi (il fibroma è composto più da fibre e meno da muscolo, mentre il mioma è il contrario)
  • Essendo così yang, i primi alimenti da eliminare sono i cibi di origine animale, soprattutto uova, insaccati e formaggi stagionati, e i prodotti da forno a base di farine impastate con grassi
  • Altri alimenti da eliminare per un periodo sono il riso a chicco tondo (pur lasciando il riso a chicco lungo, meglio non cuocerlo in pentola a pressione), i fagioli azuki, il caffè d’orzo (è tostato), il grano saraceno (è il cereale più yang), ed è anche consigliabile usare meno shoyu
  • La frutta secca, che normalmente consiglio di tostare leggermente per non ingerire olio crudo, dovrebbe essere bollita
  • Essendo posizionati nell’utero, in questo caso il meridiano interessato è quello del fegato
  • A fronte di tutte queste cose che sarebbe meglio non mangiare, è altrettanto importante usare piatti che rilassano e contribuiscono a creare un ambiente caldo e morbido:
    • nishime di verdure
    • marmellata di verdure dolci
    • dolci a base di mela cotta e malto d’orzo
  • come rimedi sono indicati il brodo di verdure dolci (trovi la ricetta qui), carote e daikon (trovi la ricetta qui) o una versione speciale con l’aggiunta di funghi shitake di cui trovi la ricetta alla fine dell’articolo (prima di assumerlo, sarebbe bene consultare un esperto)
  • come pratica esterna aiutano sicuramente gli impacchi caldi, soprattutto se i fibromi sono palpabili

Ricetta: DECOTTO DI SHITAKE, CAROTE E DAIKON

Ingredienti:

1 o 2 funghi shitake in ammollo per 1 ora

2 C daikon grattugiato

4 C carota grattugiata

1 pezzetto prugna umeboshi

acqua q.b.

Preparazione:

  • Mettete in ammollo i funghi per 1 ora in due o tre tazze di acqua, quindi scolateli e versate l’acqua d’ammollo in una pentola.
  • Eliminate il gambo dei funghi, tagliateli a pezzetti e metteteli nell’acqua.
  • Fate cuocere a fuoco lento senza coperchio per 20 minuti circa, finché l’acqua sarà parzialmente evaporata e ne resterà 1 tazza.
  • Ora prendete una tazza, mettete sul fondo il pezzo di prugna umeboshi, le carote e il daikon e versate sopra il brodo di shitake.
  • Bevetene una tazza al giorno la mattina presto a digiuno per non più di due settimane.

Conclusione: riequilibrare yin e yang per la salute femminile

Attraverso un’alimentazione equilibrata, rimedi naturali e trattamenti esterni, è possibile ridurre i sintomi di cisti ovariche, fibromi e miomi e ristabilire l’armonia tra yin e yang nel corpo femminile.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza