
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Come abbiamo già visto più volte, qualsiasi espressione dell’universo nasce dall’incontro di due energie:
La nostra salute e benessere dipendono dall’armonia tra queste due energie.
Come regola generale, possiamo affermare che più la struttura (di un essere umano, ma anche di un organo) è yang e più la sua energia è yin, e viceversa più la struttura è yin e più l’energia è yang.
Queste due energie sono presenti anche nella donna, influenzandone sia l’aspetto fisico sia l’aspetto energetico. In particolare, la donna ha una struttura più yang (in genere è più bassa rispetto all’uomo, con un baricentro più basso e tutti gli organi riproduttivi all’interno del corpo e in una zona profonda) e un aspetto energetico più yin (è più sorridente, più loquace, ha bisogno di esprimere la sua femminilità ad esempio attraverso i vestiti, il trucco, i gioielli, ha i capelli più belli e produce più ormoni yin).
In generale, quindi, ne consegue che la donna, sia a livello di stile di vita sia sul piano dell’alimentazione, in prima battuta risente maggiormente dei fattori yang e solo in un secondo momento dei fattori yin.
Ecco perché la dieta moderna, così ricca di cibo di origine animale, soprattutto insaccati, formaggi stagionati e uova, e prodotti da forno, ovvero farine cotte al forno, a lungo andare è molto più problematica per la donna rispetto all’uomo.
Altri fattori molto importanti sono anche l’ambiente nel quale si vive e le abitudini di vita che si adottano. Vivere in un mondo “maschile” come il nostro, nel quale la donna spesso ricopre entrambi i ruoli, non fa bene né alla coppia né tanto meno alla donna. A tal proposito, è stato addirittura riscontrato che le donne che per lavoro devono indossare una divisa e/o usare delle armi producono più ormoni maschili di quanto avverrebbe conducendo una vita in armonia con la loro femminilità.
Prima, però, facciamo una piccola premessa.
Cisti, fibromi e miomi sono problemi di accumulo e quando il corpo si trova con degli eccessi da gestire, in genere cerca di eliminarli in base alla loro natura: gli eccessi yin tendono ad accumularsi in prossimità delle vie d’uscita più alte, ovvero orecchie, naso e polmoni, mentre gli eccessi yang tendono ad accumularsi in prossimità delle vie d’uscita più profonde, ad esempio il colon-retto (la parte più yang dell’intestino), la prostata per gli uomini e l’utero per le donne.
Ecco perché nella donna, a fronte di una dieta ricca di alimenti yang, queste masse tendono a concentrarsi nell’utero. Se invece gli accumuli sono di natura yin, per quanto riguarda la donna, potrebbero interessare l’ovaio e il seno.
Vediamo quindi di individuare le varie tipologie di accumuli e come comportarci con il cibo, i rimedi e le pratiche esterne.
Cisti ovariche:
Fibromi e miomi:
Ingredienti:
1 o 2 funghi shitake in ammollo per 1 ora
2 C daikon grattugiato
4 C carota grattugiata
1 pezzetto prugna umeboshi
acqua q.b.
Preparazione:
Attraverso un’alimentazione equilibrata, rimedi naturali e trattamenti esterni, è possibile ridurre i sintomi di cisti ovariche, fibromi e miomi e ristabilire l’armonia tra yin e yang nel corpo femminile.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.