
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Se una delle poche certezze della vita è che tutto cambia, è altrettanto vero che i cambiamenti sono quasi sempre faticosi e possono suscitare sentimenti contrastanti: curiosità, paura, eccitazione, timore, entusiasmo, apprensione, resistenza.
Anche il nostro approccio al cambiamento può essere molto diverso: c’è chi parte in quarta, con un atteggiamento più “radicale” e disposto a rivoluzionare il proprio status quo, c’è chi lo vive come un percorso a tappe, integrando progressivamente nuove piccole abitudini che vanno a sostituire vecchi comportamenti consolidati, c’è chi è entusiasta al pensiero di cambiare e poi rimane bloccato dalla paura dell’ignoto.
Avvicinarsi alla macrobiotica può significare apportare alcuni cambiamenti, il principale dei quali riguarda l’alimentazione, e qui possono nascere i primi problemi.
Il cibo è un tema molto delicato, ha una forte componente emotiva – credo di non essere l’unica a vivere talvolta il cibo come coccola, come valvola di sfogo, come premio -, è fortemente legato alla sfera della convivialità, della condivisione e della socialità, può far scricchiolare le basi del quieto vivere in famiglia, nel mio caso ad esempio a causa della presenza di due adolescenti in piena ribellione.
Ho quindi pensato di condividere con voi qualche suggerimento che ho trovato molto utile:
Ecco poi qualche piccola nuova abitudine che possiamo provare a integrare nella nostra routine almeno una volta alla settimana:
Cosa ne pensate? Vi sembra una cosa fattibile? Avete già provato a fare alcune di queste cose? Aspetto di sentire le vostre esperienze!
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi conoscere di più?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.