Consigli per la memoria: tecniche per preservarla

Cosa è la memoria

Secondo la definizione di Wikipedia, la memoria è “una funzione psichica e neurale di assimilazione attraverso dati sensibili provenienti dall’ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto forma di ricordi ed esperienze al fine dell’apprendimento, dello sviluppo dell’intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell’individuo. La memoria è presente, a vari livelli, in tutti gli esseri umani e animali. La sua importanza primaria sta nel fatto che non esiste alcun tipo di azione o condotta senza memoria (ad esempio nella condotta sociale, oppure nei fenomeni di rinforzo nell’apprendimento animale). Si può considerare inoltre la memoria come una delle basi che rendono possibile la conoscenza umana e animale, proprio in virtù della capacità di apprendimento, assieme ad altre funzioni mentali quali elaborazione, ragionamento, intuizione, coscienza”.

Table of Contents

Perché allenare la memoria?

La memoria quindi non è né un muscolo né un organo, ma ha comunque bisogno di essere allenata. Me ne rendo conto ogni giorno: più tendo a scrivere promemoria e appunti, più la mia memoria si impigrisce e tende a lavorare sempre meno.

Generalmente si ritiene che la perdita di memoria faccia parte di un normale processo di invecchiamento e quindi si tende ad accettarne passivamente il deterioramento, senza cercare di fare nulla per opporsi a questo processo apparentemente “naturale”.

Strumenti per nutrire e rafforzare la memoria

In realtà, come sempre, anche per quanto riguarda la memoria abbiamo molti strumenti a disposizione per nutrirla, rafforzarla, allenarla.

Energia Terra, Acqua e Legno: 5 Trasformazioni e memoria

Per quanto riguarda la memoria, così come per il nostro benessere generale, è importante che la nostra energia fluisca in modo armonioso. In particolare, ci sono tre energie principalmente coinvolte e che quindi meritano particolare attenzione:

 

  • Energia Terra (stomaco, milza-pancreas): questa energia è direttamente legata alla capacità di “raccogliere”, regola il nostro pensiero ed è quindi molto importante che sia equilibrata;
  • Energia Acqua (in particolare i reni): questi organi sono particolarmente legati alla capacità di “immagazzinare” e sono quindi più legati ai ricordi;
  • Energia Legno (fegato e cistifellea): i meridiani di entrambi questi organi sono localizzati nella testa e quindi influenzano tantissimo la nostra mente.

Regole pratiche per migliorare la memoria

Vediamo quindi alcune regole facilmente applicabili da chiunque per prenderci cura della nostra memoria:

  • STIMOLARE I PIEDI:
    • I piedi si possono stimolare in tanti modi diversi, attraverso la digitopressione, con il pediluvio, con il tappeto chiodato, con la moxa o camminando a piedi nudi, soprattutto in natura e nel mare;
    • È altrettanto importante mantenere la pelle dei piedi pulita, morbida e priva di indurimenti e callosità;
  • STIMOLARE I MERIDIANI
    • Un’ottima pratica per stimolare i meridiani sono le frizioni a caldo, che hanno anche un altro beneficio molto importante: aiutando la pelle a svolgere meglio la sua funzione di organo di eliminazione, alleviano anche il lavoro dei reni;
    • Fare stretching dei meridiani;
  • FARE ESERCIZIO FISICO
    • Quando si parla di esercizio fisico, è ancora più benefico se praticato all’aperto; tra le attività più consigliate ci sono: camminata veloce, jogging lento, alternare camminata lenta e veloce (intervalli di 3 minuti);
  • SFIDARE LA MENTE
    • Sicuramente dedicarsi ad attività che stimolano la mente è un ottimo aiuto anche per la memoria (settimana enigmistica, sudoku, lettura, carte, memory, ecc.)
  • SEGUIRE LA DIETA MACROBIOTICA “ADULTA”
    • Nella macrobiotica possiamo dividere la dieta in tre fasi che solitamente accompagnano lo sviluppo di una persona.
      • La dieta infantile: generalmente vegetariana e con una forte presenza di latticini, soprattutto formaggi;
      • La dieta adolescente: con abbondanza di grassi, soprattutto frutta secca, creme di semi e formaggi veg, e prodotti da forno;
      • La dieta adulta: con una buona base di cereali, verdure e legumi e un uso equilibrato di olio e prodotti da forno, che è quella consigliata;
  • CREARE UNA FLORA INTESTINALE SANA
    • A questo fine è importante:
      • Ridurre il consumo di alcool, caffè e zucchero;
      • Consumare abitualmente probiotici, ad esempio cibi fermentati;
      • Consumare una grande varietà di verdura, e anche frutta, ricca di fibre
  • NUTRIRE L’ENERGIA TERRA
    • A tal fine è importante avere spesso in tavola verdure dolci (cipolla, carota, zucca, batata, ecc.) e legumi come i ceci e i fagioli azuki;
    • Usare tanti stili di cottura “terra”: stufare, nishime, kimpira, zuppe e vellutate;
    • Privilegiare il miglio come cereale, ma in genere tutti i cereali in chicco sono benefici per la memoria
  • MASTICARE
    • Ho già scritto più volte dei benefici della masticazione (se vuoi approfondire puoi leggere qui), nel frattempo ti ricordo i vantaggi principali di una buona masticazione:
      • Alcalinizza il cibo e lo rende più digeribile/assimilabile
      • Aiuta il buon funzionamento dell’intestino
      • Migliora la postura della schiena
      • Armonizza il sistema orto e parasimpatico e quindi la chiarezza mentale
  • SEGUIRE LE DIETE STAGIONALI
  • CURARE L’ENERGIA FUOCO
    • L’energia fuoco controlla la mente e la percezione di sé e in genere la salute del cuore, riflette la salute del corpo in generale, quindi un cuore in equilibrio e salute è sintomo di un corpo in equilibrio e salute;
    • in particolare tre alimenti che piacciono all’energia fuoco sono le alghe nori, il gomasio e le verdure amare;
    • Anche la meditazione aiuta a calmare il cuore.

 

Conclusione: la memoria come strumento di crescita personale

La memoria non è solo una funzione mentale, ma un vero e proprio strumento di crescita personale. Con piccoli accorgimenti quotidiani è possibile mantenerla viva e reattiva, garantendo un benessere mentale e fisico duraturo.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza