La Zuppa di Miso: Molto Più di una Semplice Zuppa
La zuppa di miso non è sicuramente un piatto della nostra tradizione, ma ha talmente tanti benefici che mi sento di consigliarla vivamente a tutti, tanto più che ormai il miso viene prodotto anche in Italia e non è più necessario importarlo da lontano.
Un Piatto Ricco di Storia e Benefici
La zuppa di miso è molto più di una semplice zuppa, è un vero e proprio piatto curativo, equilibrato e carico di energia! Per citare lo chef francese Patrick Grosset che ho conosciuto durante un corso di cucina, “mangiare la zuppa di miso è un po’ come mangiare la storia dell’evoluzione: contiene infatti l’acqua, elemento primordiale, le alghe, una delle prime forme di vita, le verdure, frutto del lavoro dell’uomo, un prodotto fermentato, quindi vivo e fonte di energia, e infine richiede il tocco dell’uomo per unire il tutto e farne un piatto delizioso!”
Approfondimento: Cos’è il Miso?
Ma che cos’è il miso?
Il miso è:
- un condimento salato a base di soia fermentata a lungo (12-24 mesi) con l’aggiunta di un cereale (in genere riso o orzo)
- esiste anche un miso puro, a base di sola soia, noto come Hatcho miso o “Miso dell’Imperatore”, che veniva consumato dalla famiglia imperiale, ha un sapore più deciso e in genere viene usato per scopi curativi
- per chi è poco incline a mangiare la soia, oggi si trovano in commercio anche delle varianti a base di altri legumi, ad esempio ceci e miglio
- esiste anche una versione più “giovane”, il cosiddetto shiro miso o miso bianco, che viene sottoposto a una fermentazione più veloce, ha un colore più chiaro e un sapore più delicato e, a differenza del miso tradizionale, una volta aperto va conservato in frigorifero
I Benefici Salutari del Miso
Perché usare il miso?
- essendo ricco di enzimi e fermenti vivi, è un vero e proprio toccasana per regolare la funzionalità intestinale e rafforzare la digestione
- in quanto fermentato, è uno dei cosiddetti probiotici, quindi quegli alimenti che vanno ad arricchire la nostra flora intestinale (o microbiota, per usare un termine di moda ai nostri giorni)
- è ricco di proteine altamente digeribili, vitamine e sali minerali
- ha un effetto alcalinizzante
- è ottimo anche per “pulire” il sangue, ad esempio in concomitanza con l’assunzione di farmaci
Come Integrare il Miso nella Dieta Quotidiana
Come si usa il miso?
- l’uso più classico è nella zuppa di miso, che in genere è consigliabile consumare una volta al giorno come antipasto, ma in casi particolari si può arrivare anche a due o tre porzioni al giorno, ovvero a tutti i pasti (trovate la ricetta alla fine dell’articolo)
- sia il miso tradizionale sia lo shiro miso si possono usare anche come “insaporitori” per zuppe e minestre, meglio se con l’accortezza di aggiungerli a fine cottura diluiti in un po’ di brodo caldo e non farli cuocere tutto il tempo
- si può mescolare a creme di frutta secca (tahin, crema di mandorle, ecc.) e diluire con un po’ di acqua per creare interessanti salsine per insaporire cereali, verdure e legumi
- lo shiro miso, con il suo sapore dolce/salato, è ottimo anche per la preparazione di dolci
- si può usare anche per preparare la maionese (una vera prelibatezza!)
- il miso ha anche la capacità di rendere più digeribili certi alimenti e può essere aggiunto in cottura, ad esempio per fare dei peperoni stufati, che spesso rischiano di restare indigesti; in questo caso rinunciamo ad alcune proprietà perché lo facciamo cuocere, ma conferisce comunque un buon sapore e aumenta la digeribilità del nostro piatto
- essendo un condimento salato, si può usare anche per far “fermentare” alcuni prodotti, ad esempio il tofu, la frutta, le verdure, l’aglio
Avvertenze per un Uso Consapevole del Miso
Avvertenze:
- poiché il miso è un alimento “vivo”, è bene comprarlo non pastorizzato e soprattutto non farlo cuocere per non “uccidere” tutto il buono che contiene (enzimi, fermenti)
- una volta aperto, il miso tradizionale si può tranquillamente conservare fuori dal frigorifero, mentre lo shiro miso deve stare in frigorifero
La Ricetta Base della Zuppa di Miso: Un Piatto Equilibrato e Curativo
Veniamo ora alla ricetta della zuppa di miso, che ha una versione base, ma anche alcune varianti, perché una volta impostato uno stile alimentare sano ed equilibrato, poi diventa interessante giocare con i dettagli per rendere il nostro cibo ancora più efficace. È un piatto molto equilibrato e con una connotazione curativa, ma soprattutto è buonissima!
Varianti della Zuppa di Miso per Ogni Esigenza
Ecco quindi la versione più semplice (dose per 4/6 persone):
Ingredienti:
5/6 cm alga wakame secca
1 o 2 cipolle tagliate a mezzaluna
1 l. acqua
4/6 c miso di riso (più indicato nella stagione fredda) o d’orzo (per la stagione più calda)
una manciatina di prezzemolo, erba cipollina, alga nori in fiocchi, rucola, cipollotto, succo di zenzero
Preparazione:
- Mettete in ammollo l’alga per farla reidratare, quindi scolatela e tagliatela a pezzetti.
- In una pentola versate l’acqua, aggiungete l’alga, portate a bollore, aggiungete la cipolla e fate cuocere con il coperchio per 15 minuti circa.
- Quando le verdure sono cotte, spegnete il fuoco, diluite il miso in un po’ di brodo caldo e aggiungetelo alla zuppa.
Infine completate il piatto con un tocco fresco (yin) che serve per equilibrare una zuppa cotta a lungo e salata, entrambi fattori yang: potete aggiungere prezzemolo, erba cipollina, nori in fiocchi, rucola, cipollotto, succo di zenzero a seconda dei vostri gusti e preferenze.
Ecco invece alcune varianti a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere:
- se vogliamo una versione più ricca, possiamo aggiungere alla cipolla (che è una verdura tonda e ha un’energia equilibrata) una carota (che cresce verso il basso e quindi ha un’energia più yang) e delle foglie verdi (che crescono verso l’alto e hanno un’energia più yin, più espansiva)
- come foglie verdi vanno bene anche tutte quelle che spesso in cucina si scartano, ad esempio le foglie dei broccoli, dei ravanelli, del sedano, la parte verde delle carote con il ciuffo o qualsiasi altra foglia verde abbiate a disposizione
- possiamo arricchirla aggiungendo verso fine cottura dei dadini di tofu al naturale o a cottura ultimata dei dadini di tofu fritto in immersione in olio di sesamo o ancora dei cubetti di mochi passato in padella in modo che si gonfi bene
- se invece vogliamo una versione più “dimagrante”, che ci aiuti a sciogliere vecchi accumuli e ristagni, possiamo aggiungere un pezzo di daikon a rondelle e tre o quattro funghi shitake secchi da fare ammollare e tagliare a fettine
- se arrivate a casa all’ultimo momento e avete voglia di un piatto super nutriente ma leggero, potete arricchire la zuppa di miso con della pasta lunga (spaghetti di riso, soba, ma anche una pasta lunga qualsiasi) che farete cuocere a parte, scolerete e su cui verserete il vostro brodo. Vi assicuro che soprattutto nelle fredde serate invernali è una vera coccola!
- sempre per ottenere un effetto dimagrante e disintossicante, invece dell’acqua possiamo usare anche il cosiddetto brodo base o dashi che potete preparare in anticipo, conservare in frigorifero e usare come base per le vostre zuppe e rimedi
Brodo Base: Una Fondamenta per le Zuppe
Brodo base:
5 cm alga kombu
2 funghi shitake ammollati e tagliati a fettine
1 l. circa di acqua
- Unite gli ingredienti in una pentola, portate a bollore e fate sobbollire a fiamma bassa per qualche minuto, quindi filtrate e conservate in frigorifero.
- Volendo, si può fare anche una versione a crudo lasciando l’alga e i funghi in ammollo tutta la notte nell’acqua (se fa troppo caldo e avete paura che fermenti, potete metterla in frigorifero) e al mattino filtrare.
Conclusione: Il Miso come Alleato della Salute
Il miso, con la sua ricchezza di enzimi, fermenti vivi, proteine, vitamine e sali minerali, rappresenta un prezioso alleato per la nostra salute, in particolare quella intestinale. Introducendo la zuppa di miso nella nostra dieta quotidiana, possiamo beneficiare dei suoi effetti positivi, sperimentando al contempo le numerose varianti per arricchire il nostro regime alimentare. Il miso non è solo un condimento, ma un vero e proprio elisir di lunga vita, capace di offrirci forza e salute a ogni pasto.