
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Hai mai sognato di trasformare il tuo modo di mangiare in un vero e proprio stile di vita che abbracci benessere e piacere? La cucina naturale, con le sue ricette deliziose, semplici e salutari, potrebbe essere la risposta che cerchi. Tuffati in un mondo dove gli ingredienti freschi giocano il ruolo da protagonisti, dove ogni boccone rispecchia i sapori della terra e diventa nutrimento per il nostro corpo. Dimentica i piatti laboriosi e complicati, pieni di additivi e conservanti; è arrivato il momento di lasciarti ispirare dalla semplicità e genuinità della cucina naturale biologica.
In questa presentazione, scoprirai come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in ricette che deliziano il palato e nutrono l’anima. È una celebrazione dell’autenticità, un invito a riscoprire un rapporto diretto con ciò che mangiamo. E non è solo una questione di gusti: preparare piatti con ingredienti freschi apporta benefici inaspettati al tuo benessere quotidiano. Preparati a scoprire i segreti della cucina che rispetta il ritmo delle stagioni e i cicli naturali.
Scopri i nostri corsi online di cucina naturale per iniziare il tuo viaggio verso un’alimentazione più sana e consapevole.
Alcuni spunti da portare in tavola:
Avvicinarsi alla cucina naturale significa scegliere un percorso alimentare che privilegia ingredienti semplici, escludendo l’utilizzo di additivi e conservanti artificiali. Il cuore di questa filosofia è valorizzare il vero sapore degli alimenti e riportare l’alimentazione alle sue origini più salutari e genuine.
Definizione di Cucina Naturale
La cucina naturale promuove un approccio che si basa sull’utilizzo di componenti non processati e liberi da sostanze chimiche aggiunte. Questo tipo di cucina si concentra sull’idea di cucinare senza l’uso di conservanti, preferendo ingredienti che provengono da coltivazioni biologiche e sostenibili, valorizzando la stagionalità e la prossimità geografica dei prodotti.
I Benefici di una Dieta Naturale
Adottare una dieta naturale non solo potenzia il benessere fisico, riducendo l’esposizione a sostanze potenzialmente nocive, ma supporta anche la salute mentale. Gli ingredienti freschi e genuini sono ricchi di nutrienti essenziali che favoriscono una migliore funzionalità del nostro corpo e della nostra mente. Inoltre, questa pratica alimentare sostiene l’ambiente, riducendo il carico di inquinamento dovuto alla produzione e al trasporto di cibi altamente processati.
Adottare un’alimentazione sana attraverso la cucina naturale è un passo avanti verso un benessere duraturo e una maggiore consapevolezza ecologica. Ti invitiamo quindi a esplorare i sapori autentici che la natura offre, per una vita più sana e in armonia con il pianeta.
Nella concezione della cucina naturale biologica, gli ingredienti freschi non sono semplicemente i componenti di una ricetta, sono un’impronta di qualità e salute. Per te che cerchi una cucina salutare, comprendere come selezionare e dove trovare questi preziosi alleati è essenziale. Continua a leggere per scoprire come integrarli nella tua routine quotidiana, elevando non solo il sapore dei tuoi piatti, ma anche il loro valore nutritivo.
La selezione di ingredienti freschi e biologici non si limita a una mera questione di gusto, ma implica una scelta consapevole per il benessere del corpo e il rispetto dell’ambiente. Questi ingredienti sono coltivati senza l’uso di pesticidi e sostanze chimiche, nel pieno rispetto dei ritmi naturali di crescita dell’agricoltura sostenibile.
Incentrare la tua dieta su ingredienti freschi e biologici non solo arricchisce le tue pietanze di sapori più ricchi e intensi, ma contribuisce anche a una nutrizione più equilibrata e a uno stile di vita più sano.
Ingredienti | Benefici | Fonti Consigliate |
Frutta e Verdura biologica | Ricchi di nutrienti essenziali, senza pesticidi | Mercati locali, abbonamenti a box di verdura |
Legumi biologici e derivati (TOFU, TEMPEH) | Ricchi di nutrienti essenziali, senza sostanze chimiche, non OGM | Mercati, negozi biologici, cooperative, GAS |
Cereali biologici | Senza modifiche genetiche, conservano integrità nutrizionale | Negozi specializzati in prodotti biologici, cooperative, GAS, piccoli produttori |
Abbracciare la cucina naturale biologica è un passo verso un futuro più sostenibile e salutare. Cominciando dalla base, gli ingredienti freschi, puoi rivoluzionare non solo il modo in cui mangi, ma anche il modo in cui vivi.
Rimani con noi per scoprire tutti i segreti di questi ingredienti, imparerai a realizzare piatti che sorprenderanno e delizieranno anche i palati più esigenti.
Le ricette della cucina naturale sono fondamentali per mantenere uno stile di vita sano e gustoso. Proprio per questo, abbiamo selezionato alcune idee perfette per arricchire la tua giornata, dalla colazione alla cena, facendo affidamento su ingredienti freschi e genuini. Scopri come trasformare ogni pasto in un’occasione per nutrire il corpo e deliziare il palato.
Colazione Sana e Nutriente
Inizia la tua giornata con una colazione sana che ti carichi di energia senza appesantirti. Opta per una classica fetta di pane con farine di grani antichi a lievitazione naturale e arricchiscila con della crema di frutta secca e marmellata senza zucchero o malto di riso oppure di orzo. Oppure scegli un porridge a base di fiocchi d’avena e acqua o latte vegetale o succo di mela arricchito con frutta secca, frutta disidratata, frutta cotta o cruda, marmellata senza zucchero o malto di riso. Queste scelte non solo sono deliziose, ma ti aiutano a rimanere attivo e concentrato per tutta la mattina.
Pranzo completo ed equilibrato
Per il pranzo, un piatto complete potrebbe comprendere cereali, legumi e verdure. Una buona opzione potrebbe essere un piatto a base di cereali (quinoa, farro, orzo, riso venere, ecc.) con verdure di stagione preparate con stili di cottura diversi e legumi o tofu e tempeh. Questi pranzi equilibrati supportano il tuo benessere senza sacrificare il piacere del gusto.
Cena Genuina e Saporita
Concludi la giornata con una cena genuina, leggera ma soddisfacente. Anche qui non dovrebbero mai mancare un cereale e le verdure, se non hai mangiato il legume a pranzo puoi aggiungere un hummus (crema di legumi) o una piccola porzione di pesce (meglio se a carne bianca). Anche una vellutata a base di verdure ed eventualmente arricchita con cerali e legumi può essere una valida alternativa. Dona freschezza ai tuoi piatti con un tocco di limone o zenzero, con le erbe aromatiche o il tocco esotico delle spezie.
Pasto | Idea Ricetta | Ingredienti Chiave |
Colazione | Porridge con fiocchi d’avena | Acqua, succo di mela o latte vegetale, fiocchi d’avena, frutta fresca o cotta, malto di riso, composte di frutta senza zucchero, frutta secca, frutta disidratata |
Pranzo | Cereali, verdure, legumi | Cereali (quinoa, farro, orzo, riso integrale, ecc.), verdure, legumi, tofu o tempeh |
Cena | Vellutata | Verdure, eventualmente cereali e legumi |
Adottando queste ricette naturali nei tuoi pasti quotidiani, non solo migliorerai la tua salute, ma porterai in tavola il vero gusto degli alimenti, rispettando il ritmo delle stagioni e ricordando che ogni boccone può essere un passo verso un benessere duraturo.
Scopriamo insieme come gli alimenti integrali e i legumi giocano un ruolo chiave nell’alimentazione sana. Integrare questi nutrienti nelle tue ricette quotidiane può incrementare notevolmente il tuo benessere generale, offrendoti un’ampia gamma di benefici.
I legumi, come lenticchie, ceci, fagioli, fave e piselli, sono famosi per la loro ricchezza in proteine vegetali, carboidrati, fibre e micronutrienti essenziali come vitamine e sali minerali. Sono inoltre una scelta eccellente per chi cerca di mantenere o raggiungere un peso corporeo ideale, data la loro capacità di promuovere un senso di sazietà duraturo grazie alla presenza delle fibre. Ricordati di cuocerli e masticarli bene.
Parallelamente, i cereali integrali come avena, farro, orzo, riso integrale, sorgo, miglio, amaranto, grano saraceno e tanti altri, non solo conferiscono un sapore ricco e delicatamente dolce ai tuoi piatti, ma apportano anche benefici importanti per il tuo benessere.
Integrando regolarmente legumi e cereali integrali nella tua dieta, non soltanto crei piatti gustosi, ma contribuisci anche a stabilizzare la glicemia, a migliorare la digestione e a proteggere la tua salute cardiovascolare.
Come suggerimento per un’efficace integrazione di questi alimenti nella dieta, considera di preparare zuppe arricchite con legumi o di utilizzare cereali integrali come base per risotti e insalate di cereali. L’aggiunta di spezie e erbe fresche può arricchire ulteriormente il gusto dei tuoi piatti, trasformando ogni boccone in un’esperienza sia salutare che deliziosa.
La cucina vegetale sta guadagnando sempre più popolarità non solo per i suoi benefici sulla salute, ma anche per il suo impatto positivo sull’ambiente. Ricca di colori e sapori, questa cucina offre un’infinità di ricette vegetali che soddisfano il palato e nutrono il corpo. Scopriamo insieme come integrare abilmente gustosi ingredienti in piatti che sono tanto salutari quanto invitanti.
Ricette vegetali facili e veloci
La chiave per una cucina vegetale deliziosa e semplice risiede nella freschezza degli ingredienti. Con pochi e semplici passaggi, puoi creare piatti esteticamente piacevoli e ricchi di nutrienti. Ecco alcune idee di ricette che puoi preparare in meno di 30 minuti:
Uno degli aspetti più importanti della cucina vegetale è l’abilità di combinare i diversi alimenti per ottenere un pasto equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Un buon abbinamento nutrizionale non solo garantisce tutti i nutrienti necessari, ma migliora anche l’assorbimento di vitamine e minerali essenziali.
Adottare una cucina vegetale non significa semplicemente rinunciare alla carne, ma esplorare un universo di sapori e combinazioni che arricchiscono la tua dieta, mantenendoti in salute. Unendo creatività e conoscenza degli abbinamenti nutrizionali, ogni pasto può trasformarsi in una prelibatezza che nutre corpo e mente.
Quando si parla di cucina salutare, un aspetto fondamentale è rappresentato dalla capacità di cucinare senza conservanti. Questo non solo garantisce piatti più genuini, ma contribuisce anche a una conservazione naturale dei cibi. Esploriamo insieme alcune tecniche che permettono di mantenere freschezza e sapore senza l’uso di additivi chimici.
Queste pratiche non solo amplificano il gusto dei tuoi piatti, ma migliorano anche il profilo nutrizionale, sostenendo uno stile di vita orientato alla cucina salutare. Ricorda, cucinare in modo sano è un viaggio gratificante che inizia con la scelta dei giusti metodi di conservazione.
Tecnica | Benefici |
Marinatura | Migliora sapore e conservabilità, riduce agenti patogeni |
Fermentazione | Trasforma gli alimenti in probiotici, conserva naturalmente |
Essiccazione | Prolunga la conservabilità, mantiene i nutrienti |
Integrare queste pratiche di conservazione naturale nella tua routine quotidiana non solo è benefico per la tua salute, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale derivante dall’uso di conservanti artificiali. Coltiva l’arte di cucinare senza conservanti, e il tuo corpo e il pianeta ti ringrazieranno!
Abbracciare una dieta vegana significa esplorare un universo di possibili sapori e combinazioni. Lontano dall’essere una limitazione, la scelta vegana stimola la creatività culinaria, aprendo le porte a ricette vegane creative che sorprendono per gusto e originalità.
Sostituti vegani ricchi di gusto
La cucina vegana offre una varietà di sostituti che riproducono e spesso migliorano i profili di sapore tradizionali. Questi ingredienti alternativi non solo imitano la consistenza e il sapore degli equivalenti di origine animale, ma aggiungono un tocco unico alle tue ricette. L’importante è fare sempre attenzione alle etichette e scegliere prodotti di qualità e non troppo elaborati.
Dessert Vegani: Dolci Senza Rinunce
I dessert vegani sfatano il mito che rinunciare ai prodotti animali significhi lasciare da parte il sapore. Che si tratti di soffici torte al cioccolato o budini a base di bevande vegetali, il mondo dei dolci vegani è ricco di opzioni che delizieranno ogni palato.
Ingredienti Tradizionali | Sostituti Vegani | Benefici |
Gelatina | Agar agar | 100% vegetale, favorisce la digestione e ha un leggerlo effetto lassativo |
Formaggio | Anacardi fermentati | Ricchi di proteine, senza latticini |
Miele | Malto di riso/orzo o Sciroppo d’acero | Zuccheri protetti non raffinati |
La passione per la cucina fatta in casa è più che mai una tendenza positiva che valorizza sia i piatti genuini che le ricette naturali. Preparare i propri pasti è un viaggio nella cultura del ‘fatto in casa’, dove ogni ingrediente ha il suo ruolo fondamentale e ogni piatto racconta una storia.
Valorizzare la tradizione culinaria italiana attraverso la preparazione di cibi genuini significa anche riscoprire metodi di cottura tradizionali che rispettano il vero sapore degli alimenti. Con pochi ingredienti freschi e di qualità, è possibile creare veri capolavori culinari che nutrono il corpo e l’anima.
Incoraggiare a preparare ricette naturali non solo promuove uno stile di vita più sano, ma aiuta anche a mantenere vive le tradizioni culinarie, pur adattandole alle nuove esigenze. Preparare piatti genuini in casa offre la soddisfazione di creare qualcosa di unico ed estremamente personale, che rispecchia il gusto e le preferenze di chi cucina.
Non si tratta solo di nutrire il corpo, ma anche di dare spazio alla creatività e alla condivisione di momenti preziosi con famiglia e amici. La cucina fatta in casa è una forma d’arte che arricchisce la vita di tutti i giorni e trasforma ogni pasto in un’occasione speciale.
Per arricchire il tuo stile di vita con abitudini più sane, iniziare dalla cucina è il passo fondamentale. Scopri come organizzare efficacemente lo spazio e i tempi in cucina e quali tecniche di cottura adottare per mantenere intatte le qualità nutritive degli alimenti senza rinunciare al gusto.
Organizzazione in Cucina: Pianificazione dei Menù e Meal Prep
L’organizzazione in cucina è essenziale per mantenere un’alimentazione equilibrata e salutare. Una buona prassi consiste nel lavare e preparare gli ingredienti non appena portati a casa. Ciò non solo garantisce che siano pronti all’uso, ma aiuta anche a preservarne la freschezza. Inoltre, pianificare i menù settimanalmente ti permette di ottimizzare gli acquisti, evitando sprechi alimentari e assicurandoti che ogni pasto sia nutrizionalmente completo e bilanciato.
Tecniche di Cottura Che Preservano le Proprietà Nutritive
Le tecniche di cottura che adotti possono influenzare significativamente il contenuto nutritivo degli alimenti. È importante conoscere e variare i diversi stili di cottura, in modo da garantire la biodisponibilità di tutti i nutrienti e conferire al nostro corpo consistenze diverse.
Seguendo i nostri consigli per un’organizzazione in cucina efficace e adottando tecniche di cottura appropriate, potrai trasformare la tua cucina in un angolo di benessere, dove ogni pasto porta varietà, gusto e benessere.
Immagina per un momento di conoscere esattamente l’origine di ogni ingrediente nel tuo piatto, dalla verdura fresca, ai cereali e legumi, fino ai condimenti. Con la filiera corta, questo non è solo un’idea, ma una splendida realtà. La filiera corta non solo garantisce la freschezza degli alimenti, ma sostiene anche le economie locali e riduce l’impatto ambientale del trasporto a lunga distanza.
L’adozione di prodotti locali nella tua cucina biologica non solo arricchisce il sapore dei tuoi pasti, ma contribuisce anche a costruire una comunità sostenibile. Ogni acquisto diventa un atto di supporto verso gli agricoltori della tua regione che si dedicano alla coltivazione rispettosa dell’ambiente e alla produzione responsabile.
Benefici | Impatto Ambientale | Supporto alla Comunità |
Prodotti più freschi e nutrienti | Riduzione delle emissioni di CO₂ | Incremento dell’economia locale |
Maggior gusto e qualità | Minore spreco di imballaggi | Valorizzazione delle tradizioni locali |
Quando scegli di appoggiare la cucina biologica con ingredienti della filiera corta, non solo stai mangiando in modo più sano, ma stai anche partecipando attivamente alla salvaguardia del paesaggio agricolo del tuo territorio. È un piccolo passo per te, ma un grande balzo verso un futuro sostenibile per tutti.
Quando si tratta di fare scelte alimentari consapevoli, comprendere il significato delle etichette biologiche e delle certificazioni biologiche è essenziale. Questi indicatori non solo garantiscono che gli ingredienti freschi utilizzati siano coltivati seguendo rigidi standard di qualità e sostenibilità, ma fungono anche da guida per i consumatori che desiderano supportare pratiche agricole responsabili.
Ma cosa esattamente implicano queste certificazioni? Le etichette biologiche confermano che i prodotti sono stati coltivati evitando l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, migliorando non solo la salute del suolo e degli ecosistemi locali, ma anche quella dei consumatori. Le certificazioni biologiche, d’altra parte, assicurano che durante tutto il processo di produzione siano stati seguiti specifici protocolli che rispettano la legislazione biologica vigente.
Tuttavia, le certificazioni biologiche sono costose e non tutti i produttori, anche se rispettano le normative e sono all’interno di determinati standard, se le possono permettere. Ecco perché potrebbe capitarti di incontrare produttori che non hanno la certificazione, ma i cui prodotti sono super freschi, biologici e sostenibili.
Tipologia di Certificazione | Criteri | Benefici |
Certificazione EU Biologico | Prodotto in conformità con le normative UE per l’agricoltura biologica | Supporta la biodiversità, limita l’uso di sostanze chimiche nocive |
Certificazione USDA Organic | Produzione basata su risorse naturali e pratiche di conservazione | Etichetta riconosciuta globalmente che promuove standard elevati |
Certificazione Demeter Biodynamic | Produzione biologica integrata con principi di biodinamica | Enfatizza l’equilibrio ecologico e la sostenibilità a lungo termine |
Essere un consumatore informato significa sapere interpretare queste etichette e scegliere prodotti che non solo sono salutari per te, ma che sostengono anche pratiche agricole che rispettano l’ambiente. Avere una comprensione chiara delle certificazioni biologiche ti permetterà di prendere decisioni che riflettono i tuoi valori etici e di salute.
Ricorda, ogni acquisto è un voto per il tipo di mondo in cui desideri vivere. Scegliendo prodotti con etichette biologiche, contribuisci attivamente alla promozione di un’agricoltura sostenibile e al supporto dei produttori che si impegnano a fornire ingredienti freschi e genuini.
Immergendoti nel mondo della cucina naturale, ti capiterà sempre più spesso di imbatterti in storie di successo che non solo ispirano, ma confermano i benefici di questo stile di vita. Molte persone, passando a un’alimentazione basata su ingredienti genuini e non processati, hanno sperimentato miglioramenti significativi nella loro salute e benessere.
Storie di Successo: Testimonianze e Case Study
Le testimonianze di chi ha abbracciato la cucina naturale sono fonte di motivazione e dimostrazione pratica dei suoi effetti positivi. Per esempio, alcuni ristoranti che hanno deciso di utilizzare esclusivamente prodotti biologici e locali hanno registrato un aumento della soddisfazione dei clienti, i quali apprezzano la freschezza e la qualità dei piatti serviti.
Inoltre, vi sono numerosi case study di chef che hanno riscoperto antiche varietà di verdure e cereali, integrandole nei loro menu con creatività e rispetto per la tradizione gastronomica locale. Questi chef non solo hanno migliorato la propria offerta culinaria, ma hanno anche contribuito a una maggiore consapevolezza in tema di valore nutrizionale e ambientale della cucina naturale.
Scoprire queste storie di successo offre non solo conferma dei benefici della cucina naturale, ma serve anche come ispirazione per modificare e migliorare le proprie abitudini alimentari. Accogliere la cucina naturale nella propria vita significa fare una scelta consapevole verso un futuro più sano per sé e per il pianeta.
Nel corso di questo breve viaggio abbiamo esplorato insieme i molteplici aspetti che definiscono la cucina naturale, un tesoro di benessere che si radica nella scelta di un’alimentazione sana e nella valorizzazione del cibo come fonte primaria di salute. Hai scoperto come ingredienti freschi e di qualità siano l’essenza di una cucina salutare, dove ogni piatto racconta la storia della terra e delle sue stagioni.
Ti abbiamo fornito gli strumenti per approfondire le tue conoscenze e per essere non solo consumatori, ma creatori attenti di un’alimentazione che nutre corpo e anima. Lasciati guidare dalle ricette condivise, dagli aneddoti di chi ha fatto della cucina naturale uno stile di vita, e dalle tecniche culinarie che preservano integrità e gusto degli alimenti. Ogni boccone può essere un piccolo passo verso il benessere, un viaggio sensoriale e una scelta consapevole verso il rispetto dell’ambiente.
Riabbracciamo i princìpi della natura, invitandoti a sperimentare nella tua cucina e a fare spazio sulla tua tavola a cibi autentici, ricchi di gusto e benessere. La cucina naturale non è solo un trend, ma un invito permanente a riscoprire il piacere del cibo nella sua forma più integra, un cammino che ti invitiamo a percorrere ogni giorno. L’alimentazione sana è un viaggio affascinante e ricco di scoperte: inizialo oggi stesso, per vivere una vita più lunga, più felice e all’insegna del gusto autentico della cucina naturale.
4 servings
I pizzoccheri sono un piatto della tradizione, ma qui ho voluto provare a usare la classica pasta di grano saraceno per creare un piatto secondo me altrettanto goloso senza ingredienti di origine animale. Vi assicuro che è una bomba!
200 g. pizzoccheri (pasta di grano saraceno)
acqua abbondante
sale marino integrale q.b.
1 panetto di tempeh
1 batata medio-grande
½ verza
olio evo q.b.
olio di semi di girasole q.b.
1 manciata di salvia
300 ml. bevanda di soia
1 C farina di riso integrale
shoyu q.b.
noce moscata q.b.
La cucina naturale è uno stile alimentare e un modo di cucinare che privilegia l’utilizzo di ingredienti freschi, biologici, stagionali, il più possibile locali, non processati e senza additivi o conservanti. Il focus è sulla preparazione di piatti deliziosi e salutari che rispettano la naturalezza degli ingredienti.
I benefici di una dieta naturale includono il miglioramento della salute fisica e mentale, la riduzione del rischio di malattie legate all’alimentazione, una scelta a favore della sostenibilità ambientale e la promozione delle produzioni locali e stagionali.
Una colazione sana può consistere in un mix di cereali integrali in chicco o in fiocchi, frutta fresca o cotta, succo di mela o latte vegetale, un po’ di frutta secca e semi per aggiungere grassi buoni e nutrienti essenziali.
Per un pranzo bilanciato, potresti cucinare una zuppa di legumi con cereali integrali, seguita da una porzione di verdure di stagione saltate in padella oppure una porzione di cereali integrali con verdure e un secondo vegetale come tofu o tempeh.
Per cucinare senza conservanti, privilegia metodi di cottura e conservazione naturali come la fermentazione, l’essiccazione, la marinatura, e fai in modo di avere cibo fresco a tutti i pasti.
Tra le ricette vegane più creative ci sono le polpette di legumi, i contorni di verdure arricchiti con salsine saporite, i dessert a base di latte vegetale o tofu con agar agar e kuzu per una consistenza cremosa, e i formaggi vegani fatti con frutta secca o soia.
Per preparare piatti genuini, usa ingredienti semplici e di alta qualità, cucina con amore seguendo ricette tradizionali o sperimentando con nuove idee, evitando cibi processati o pronti, e dando importanza alla provenienza dei prodotti che utilizzi.
Per organizzare efficientemente la cucina, puoi cucinare gli ingredienti con le cotture più lunghe e usarli poi in diverse preparazioni, pianificare i menu settimanali per evitare sprechi, e conservare gli alimenti in maniera adeguata per mantenere la loro freschezza e qualità.
La filiera corta e i prodotti locali sono importanti poiché riducono l’impatto ambientale dovuto al trasporto, sostengono l’economia delle comunità locali e garantiscono la freschezza e la qualità dei cibi che portiamo in tavola.
Per capire le etichette e le certificazioni biologiche, ricerca il significato dei diversi sigilli e marchi, assicurati che rispettino gli standard nazionali o internazionali, e informati sui criteri che devono soddisfare per considerare un prodotto realmente biologico. Inoltre ricorda che potrebbero esserci piccoli produttori che offrono prodotti biologici di altissima qualità senza certificazioni semplicemente perché troppo costose per il contesto nel quale operano.
Laura Castoldi è una professionista esperta nel campo della cucina naturale e della nutrizione olistica. Ha conseguito i seguenti diplomi:
Laura Castoldi crede fermamente nel potere della cucina naturale e olistica per migliorare la qualità della vita e promuovere la salute. La sua filosofia si basa su:
Laura Castoldi ha condiviso la sua vasta conoscenza e passione per la cucina naturale attraverso i suoi libri:
La mia cucina contro il cancro
The Italian Rice Diet
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.