Diagnosi del piede: i nostri piedi ci parlano

Diagnosi del piede

Secondo la fisiognomica orientale, il nostro corpo è un libro aperto che ci fornisce tantissime informazioni sul nostro stato di benessere e/o mancanza di benessere.

L’importanza Dei Piedi Nella Medicina Tradizionale Cinese

In medicina tradizionale cinese e anche in macrobiotica, uno dei principi più importanti recita che la parte riflette il tutto. Ciò significa che in tante parti del nostro corpo (volto, mani, lingua, piedi, schiena, ecc.) è riflesso tutto o quasi il nostro corpo.

In particolare, le zone più periferiche corrispondono alle zone più profonde e quindi, stimolando alcuni punti dei meridiani o alcune zone che si trovano sulle parti più estreme del corpo, possiamo agire sugli organi più profondi.

Per quanto riguarda la propensione delle persone a mostrare alcune parti del corpo, in alcuni casi sono più disponibili, mentre in altri sono più reticenti.

Una delle parti che vengono mostrate con maggiore reticenza sono i piedi, ma ora che siamo in estate è più facile che vengano scoperti e quindi possiamo approfittarne per cogliere importanti segnali.

Partiamo quindi da alcune considerazioni più generali, per arrivare poi a decodificare tutti i messaggi che ci possono inviare e individuare quali pratiche adottare per migliorare il nostro benessere.

Table of Contents

Analisi Delle Caratteristiche Dei Piedi

Per quanto riguarda alcune osservazioni più generali, è importante sapere che:

Meridiani nei Piedi

  • Nei piedi partono e arrivano i meridiani degli organi più importanti, in particolare:
    • iniziano i meridiani di alcuni organi yang (fegato, milza-pancreas e reni), che scorrono all’interno della gamba per poi proseguire il loro percorso sulla parte anteriore del corpo
    • finiscono i meridiani di alcuni organi yin (cistifellea, stomaco e vescica), che scorrono lungo la parte posteriore del corpo e all’esterno della gamba (l’unica eccezione è il meridiano dello stomaco che scende lungo la parte anteriore del corpo) e finiscono in corrispondenza delle dita dei piedi
  • i meridiani di questi organi partono e arrivano tutti nelle dita dei piedi, ad eccezione di quello dei reni che parte sotto la pianta del piede (il punto R1 è una zona potentissima, dove spesso si trovano accumuli come calli e/o duroni che è bene rimuovere)
  • esiste un’importante simmetria piedi-cervello: la memoria e la chiarezza mentale possono migliorare stimolando i piedi (in particolare sono legate all’energia Terra, che a sua volta corrisponde agli organi stomaco e milza-pancreas, il meridiano dello stomaco arriva tra il secondo e il terzo dito del piede mentre quello di milza-pancreas parte dall’esterno dell’alluce)
  • all’interno della gamba, a tre o quattro dita di distanza dal malleolo, si trova un punto energeticamente molto potente, si chiama M6 (milza 6) che è il punto di incontro dei meridiani di fegato, milza-pancreas e reni, e stimolandolo si producono forti effetti sul corpo (si usa anche per far girare i bambini podalici e per stimolare il parto), in genere quando lo premete, è molto doloroso

Diagnosi Dalla Forma E Condizione Dei Piedi

Vediamo ora alcune caratteristiche che potrebbero avere i nostri piedi e che potrebbero aiutarci nella diagnosi:

  • i piedi piatti sono sinonimo di una condizione yin (la condizione, a differenza della costituzione, è la situazione in cui ci troviamo in un determinato momento e quindi passibile di cambiamento), mentre la presenza di un arco plantare forte è sinonimo di una condizione yang
  • se il collo del piede è alto, è sinonimo di una costituzione yang (la costituzione è il “bagaglio” con il quale nasciamo, frutto di tanti fattori e non modificabile nel corso della vita, se non in modo impercettibile), se invece il collo del piede è piatto, è sinonimo di una costituzione più yin
  • avere piedi grandi è spesso legato a una natura più “mentale” della persona (yin), mentre avere piedi piccoli è più legato a una maggiore fisicità (yang)
  • avere il secondo e il terzo dito più lunghi dell’alluce indica forza costituzionale dello stomaco (questa è un po’ un’arma a doppio taglio perché una persona che non ha problemi a digerire, tende ad esagerare con il cibo sia in termini di quantità che di qualità e questo può avere ripercussioni sul fegato)
  • anche l’orientamento delle dita dei piedi è importante: se sono rivolte verso l’interno indicano una condizione più yang (come nel caso dell’alluce valgo), mentre se sono rivolte verso l’esterno indicano una condizione più yin
  • la presenza di calli è di solito sinonimo di blocchi, ristagni o accumuli legati a un consumo eccessivo di cibo grasso, soprattutto di origine animale, e sarebbe bene eliminarli
  • se la zona sotto il malleolo esterno è gonfia e/o bluastra, indica uno squilibrio della cistifellea, molto probabilmente legato a intasamento e ristagno
  • se la zona sotto il malleolo interno è gonfia e/o bluastra, indica uno squilibrio dei reni
  • lungo la parte esterna del piede si vede la condizione della vescica e degli organi riproduttivi femminili

 

Corrispondenze Tra I Meridiani E Le Parti Del Corpo

Vediamo ora le corrispondenze tra i meridiani degli organi che troviamo nei piedi e le varie parti del corpo:

  • RENI: controllano gambe e piedi, il sistema endocrino e le surrenali, gli organi sessuali, i polmoni, spesso un problema di reni è associato a mal di schiena nella zona lombare
  • VESCICA: controlla i reni, il sistema nervoso centrale, la postura
  • CISTIFELLEA: controlla il collo, le vertebre cervicali, le spalle e le anche, ha anche un ruolo nella stabilità delle caviglie e del corpo in generale
  • FEGATO: se in squilibrio, potrebbero comparire delle righe verticali sulle unghie e dei funghi
  • MILZA-PANCREAS: controlla gli organi riproduttivi, la zona intestinale, è legato al problema dell’alluce valgo (sintomo di blocchi yang legati al consumo eccessivo di alimenti come pollo, parmigiano, uova), spesso una condizione di piedi freddi (che poi potrebbe coinvolgere anche le mani e un senso di freddo diffuso), dipende da un’estrema contrazione del pancreas.

 

Pratiche Per Migliorare il nostro Benessere partendo dai Piedi

Vediamo infine alcune pratiche con le quali possiamo trattare i piedi e apportare benefici al nostro benessere generale:

  • Massaggiare e stimolare i punti più importanti dei meridiani dei vari organi, idealmente mattina e sera
  • Usare indumenti a base di fibre naturali
  • Togliere regolarmente eventuali calli
  • Camminare a piedi nudi in casa e in natura, in particolare sull’erba, sulla sabbia e nel mare
  • Usare i vari tipi di pediluvio a seconda delle necessità (quello standard è a base di acqua e sale, ma ci sono diverse varianti):
    • Acqua calda e sale: rilassa e agisce sugli organi profondi, si può fare con acqua e sale oppure con lo zenzero per l’artrite o con zenzero e sale per problemi di ipoglicemia (lo zenzero non va usato in caso di problemi di debolezza)
    • Acqua fredda (temperatura ambiente) e sale: tonifica ed è adatto per tutti i problemi di natura yin, si può usare anche acqua nella quale abbiamo cotto l’alga kombu o altre alghe
    • Per problemi di insonnia prima delle due di notte fare un pediluvio con acqua fredda
    • Per problemi di insonnia dopo le due di notte fare un pediluvio con acqua calda
    • Per infiammazioni, gonfiori e infezioni è sconsigliato l’uso dello zenzero

Un’ultima curiosità: anche il modo in cui consumiamo le scarpe è un indicatore della nostra condizione:

  • Se consumiamo la parte esterna, potrebbero esserci squilibri a livello del fegato e della cistifellea
  • Se consumiamo la parte interna, potrebbero esserci squilibri a livello di intestino e organi riproduttivi
  • Se consumiamo la zona del tallone, potrebbe esserci una condizione di debolezza dei reni (spesso associata a mal di schiena, soprattutto nella zona lombare)
  • Se consumiamo la zona dell’alluce, lo stomaco e il fegato potrebbero essere fuori equilibrio

 

Conclusione: L’Importanza Di Ascoltare I Nostri Piedi

I piedi non sono solo una parte del nostro corpo che ci consente di camminare e di muoverci, ma sono anche una finestra sul nostro stato di salute generale. Ogni segnale, ogni piccolo cambiamento nella forma, nel colore o nella sensazione che proviamo ai piedi può indicarci qualcosa di importante sul nostro benessere. Prendersi cura dei piedi, massaggiarli, stimolarli e mantenerli in salute non solo migliora il loro stato, ma può avere benefici profondi su tutto il nostro organismo. Osserviamo attentamente i nostri piedi e impariamo ad ascoltare ciò che hanno da dirci, poiché il loro linguaggio è un prezioso strumento per raggiungere e mantenere equilibrio e benessere.

E i tuoi piedi, come stanno?

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza