
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Avendo due figli adolescenti impegnati nello studio, rispettivamente alle superiori e all’università, mi chiedo spesso cosa posso fare per aiutarli con l’alimentazione.
In realtà in questo momento sono piuttosto scettici in merito alle mie proposte e al mio approccio, ma ciò nonostante vorrei condividere con te alcuni consigli e accorgimenti che magari possono esserti di aiuto.
La dieta macrobiotica (lo so che dico sempre che non esiste una dieta macrobiotica “standard” uguale per tutti, ma in questo caso uso questo termine per semplificare) è già di per sé uno stile alimentare ideale per nutrire la mente.
Anche la scienza si è ormai espressa in modo inequivocabile sullo strettissimo legame tra cervello e intestino, sul fatto che la salute dell’uno sia indissolubilmente legata alla salute dell’altro, e la macrobiotica ha sempre posto moltissima enfasi sull’importanza di rafforzare l’intestino e nutrire la flora intestinale, o microbiota, come viene chiamato ai nostri giorni.
Inoltre, se è vero che corpo e mente non sono una cosa unica, è altrettanto vero che non sono nemmeno due entità separate, perché la mente è ovunque e quindi nutrendo il corpo, nutriamo anche la mente. In ognuno di noi, infatti, c’è un flusso energetico, che puoi chiamare Ki (in Giappone), Chi (in Cina) o Prana (in India) che permea tutto il nostro essere e che nutriamo con il cibo, il sangue, i pensieri.
Questo approccio più “energetico” è in netto contrasto con la visione analitica tipica della mentalità scientifica e occidentale, che tende a scomporre e parcellizzare tutto: il corpo è visto come una macchina e il cibo viene considerato né più né meno che il carburante necessario per il suo buon funzionamento, senza tenere conto dei vari legami tra le dimensioni fisica, emotiva, mentale e spirituale, degli effetti del cibo sul corpo, del rapporto tra i vari organi e del legame tra organi e sentimenti/emozioni.
Ma torniamo all’alimentazione per gli studenti.
Uno dei termini più ricorrenti quando si parla di cibo e studio è la parola zucchero. Nell’immaginario comune, infatti, anche per via della pubblicità martellante alla quale siamo sottoposti, il cervello ha bisogno di zucchero, peccato però che non si tenga mai conto della fonte dalla quale proviene, elemento questo che può fare una grandissima differenza. Esistono infatti zuccheri semplici e zuccheri complessi, ci sono poi gli zuccheri protetti, gli zuccheri liberi e via dicendo.
Dal mio punto di vista, si tratta di una visione parziale e incompleta, che esclude una parte fondamentale del nostro essere come può essere la dimensione mentale, energetica e spirituale e, come ho già detto, non tiene conto degli effetti degli alimenti sul corpo.
Partendo quindi da un approccio più complesso come può essere quello macrobiotico, vediamo di individuare quelle che sono davvero le esigenze di uno studente e di costruire una dieta in grado di soddisfarle pienamente.
Tra le principali esigenze di uno studente troviamo sicuramente quella di:
Concludendo, uno studente ha bisogno di avere un intestino sano, un addome caldo (evitare cibi freddi e ridurre quelli crudi, soprattutto la frutta e l’olio crudi nella stagione fredda), bere quotidianamente la zuppa di miso con l’alga wakame e usare le alghe regolarmente, usare le verdure fermentate ed evitare, o ridurre a un consumo occasionale, i fermentati dolci (kefir, kombucha).
La dieta per gli studenti basata sulla visione energetica della macrobiotica non solo offre un sostegno nutrizionale ottimale, ma si pone come una risorsa indispensabile per il benessere complessivo dello studente. È cruciale considerare non solo la componente chimica dell’alimentazione, ma anche le conseguenze a livello energetico e mentale. L’approccio olistico e integrato descritto in questo articolo incoraggia gli studenti a essere consapevoli non solo di ciò che mangiano, ma anche di come le loro scelte alimentari influenzano la loro energia, la concentrazione, l’equilibrio emotivo e la resilienza mentale. L’alimentazione intelligente, unita ad abitudini di vita salutari, può veramente fare la differenza nel percorso accademico e nella vita di uno studente.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.