
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Hai necessità di seguire una dieta senza glutine? Capire come fare dolci deliziosi gluten free è più facile di quanto immagini. Con le nostre ricette appositamente studiate, i dessert che preparerai saranno sia gustosi che adatti alle persone celiache. In questa breve guida, ti spiegheremo come preparare dolci senza glutine semplici ma deliziosi.
Per chi non può assumere glutine, scegliere bene gli ingredienti è fondamentale. Scoprirai come preparare biscotti, torte e muffin senza usare farine “strane” o preparati pieni di ingredienti che poco hanno a che fare con il cibo. Alcuni trucchi e suggerimenti ti aiuteranno a realizzare dolci perfetti. Anche chi è alle prime armi, usando le nostre ricette, farà dolci eccezionali.
Una bavarese ricca, fresca e profumata, che non vi farà rimpiangere quella tradizionale, ideale come finale di una cena estiva, ma anche in qualsiasi altro momento della giornata.
½ l. latte di mandorle senza zucchero (meglio se la mandorla è almeno il 7-8%)
1 pz sale marino integrale
2 ½ c agar agar in polvere
75 g. farina di mandorle
½ kg. polpa di melone a cubetti
1 C crema di mandorle chiara
1 c vaniglia in polvere
200 g. malto di riso
sciroppo d’acero (facoltativo)
1 C polvere di carruba setacciata
1 C malto di riso
1 c crema di mandorle scura
succo di mela q.b. per diluire
qualche foglia di menta fresca
I fichi sono buonissimi, ma sono anche molto dolci e quindi è bene non mangiarli troppo spesso, soprattutto quelli secchi. Quando arriva la stagione, mi piace mangiarli crudi, al naturale, ma anche usarli per una crostata super croccante e friabile che aspetto di fare ogni anno con trepidazione: ecco la ricetta!
150 g. farina di farro
100 g. farina tipo 1
50 g. farina di mais bramata
1 pz sale marino integrale
1/2 bustina polvere lievitante con cremor tartaro
1 pz vaniglia in polvere
scorza di 1 limone non trattato
50 g. olio di girasole
150 g. malto di riso
olio, farina di mais fioretto e farina bramata per la teglia
succo di mela q.b.
7/8 fichi maturi (dipende dalla dimensione dei fichi)
succo di mela q.b.
1 pz sale marino integrale
vaniglia, cannella, chiodi di garofano, cardamomo a piacere
1 C kuzu
succo di mela per sciogliere il kuzu
pinoli tostati per decorare
Riepilogo dei Punti Chiave
Molte persone hanno la necessità di fare dolci senza glutine e lattosio. Questo vale sia per chi ha la celiachia, sia per chi ha intolleranze. Vediamo le ragioni di questa scelta.
Essere celiaci non è un valido motivo per dover rinunciare ai dolci da forno. Oltre a tantissime opzioni di dolci al cucchiaio (ad esempio mousse di frutta e budini, ne trovi alcune sul nostro sito www.ibuonisani.it), ci sono altrettante ottime alternative di dolci da forno senza glutine e senza lattosio. Spesso, se ben fatti, questi dolci sono anche più facili da digerire.
Anche se non dobbiamo incorrere nell’errore di demonizzare il glutine, mangiare senza glutine può avere diversi benefici. Per esempio, si può riscontrare una riduzione della sensazione di gonfiore, oltre a un beneficio a livello di digestione.
In alcuni casi ridurre il glutine potrebbe anche ridurre l’infiammazione, con un conseguente aumento del livello di energia.
I dolci senza glutine richiedono ingredienti speciali. Esistono tantissime farine di cereali naturalmente privi di glutine, senza dover ricorrere a miscele già pronte, spesso a base di ingredienti poco salutari e super raffinate: farina di riso, farina di grano saraceno, farina di sorgo, farina di miglio. Ottima anche la farina di castagne. Un altro ottimo ingrediente sono le farine di frutta secca, ad esempio la farina di mandorle e la farina di nocciole.
Infine si possono fare buonissime torte senza glutine usando anche i cereali in chicco, ad esempio il riso, il miglio, il cous cous di mais e riso.
La farina di riso, con le dovute accortezze, sostituisce perfettamente la farina di frumento. È leggera e aiuta a creare dolci soffici. Ottima per torte, biscotti e dessert leggeri.
La farina di grano saraceno, invece, è decisamente più saporita e dà una consistenza più rustica ai dolci.
Un’altra ottima farina è quella di mais fioretto, anche questa molto leggera e ottima abbinata alle altre farine senza glutine.
Le farine di frutta secca (mandorle e nocciole ad esempio) danno un sapore unico e una consistenza umida. Sono ottime per tante ricette di torte e biscotti. Sono ricche di proteine e grassi “buoni”, oltre che di fibre, vitamine e sali minerali. La presenza di olio aiuta a rendere i dolci più appaganti per il palato.
Rimani con noi per scoprire tutti i segreti di questi ingredienti, imparerai a realizzare piatti che sorprenderanno e delizieranno anche i palati più esigenti.
Se hai una vita intensa ma ami i dolci, abbiamo pensato a te. Ci sono tante ricette di dolci senza glutine veloci. Se preferisci i dolci al cucchiaio, puoi scegliere tra mousse e budini, mentre se prediligi torte e biscotti, puoi optare per i prodotti da forno.
Fare dei biscotti senza glutine è più semplice di quanto pensi. Aromatizzati con la scorza di limone o arancia e arricchiti con una farina di frutta secca, sono ottimi per la colazione o uno spuntino.
Un’alternativa sostanziosa ma veloce? Opta per le torte senza glutine. Puoi usare farine senza glutine, farine di frutta secca, puoi anche aggiungere delle carote o della frutta disidratata. Anche i muffin senza glutine, con il cuore di marmellata o cioccolato, sono uno snack delizioso e facile da preparare. Assicurati sempre di avere uno spuntino sano a portata di mano.
Se cerchi ricette di dolci senza glutine e lattosio, sei nel posto giusto. In questa parte, troverai due ricette speciali: una torta al cioccolato senza glutine e un budino alle mandorle e fragole. Sono perfetti per chiunque ami i dolci, ma deve fare attenzione al glutine e al lattosio.
La torta al cioccolato senza glutine fa impazzire tutti, anche chi non ha problemi con il glutine o il lattosio. Grazie all’uso della farina di riso e di mandorle, rimarrà morbida e gustosa.
In una ciotola unisci gli ingredienti secchi (farine setacciate, sale, polvere lievitante, cacao setacciato, amido), a parte emulsiona i liquidi tiepidi e poi unisci il tutto. Mescola vigorosamente con l’aiuto di una frusta, trasferisci in uno stampo unto con dell’olio e infarinato o coperto con carta da forno e inforna per 25 minuti a 160°C e per altri 25 minuti alzando al temperatura a 175°C senza aprire il forno. Una volta terminata la cottura, fai la prova dello stecchino. Se è ancora umido, lascia ancora in forno a 175°C per una decina di minuti, altrimenti alza la temperatura a 180°C e completa la cottura per 3 minuti.
Lascia raffreddare la torta su una gratella prima di tagliarla.
Il budino alle mandorle e fragole senza lattosio è il finale perfetto per una cena. Successo garantito!
In una pentola dai bordi alti versa il latte con il sale, l’agar agar e lo sciroppo di riso, mescola bene con l’aiuto di una frusta, metti sul fuoco, porta a bollore e fai sobbollire per qualche minuto. Diluisci il kuzu in un po’ di latte di mandorle, aggiungilo nella pentola e continua a cuocere mescolando, finché inizia ad addensarsi. Nel frattempo prendi le fragole, lavale, tagliale a pezzetti e mettile in una pirofila. Versa il liquido sopra le fragole e fai raffreddare, prima in fuori frigo e poi in frigorifero. Quando sarà solidificato, frulla per ottenere un budino cremoso. In alternativa puoi versare le fragole sul fondo delle coppette monoporzione, versa sopra il liquido e lascia raffreddare. Alla fine puoi decorare con delle fragole caramellate in padella con un po’ di sciroppo di riso e acqua.
Caratteristica | Torta al Cioccolato Senza Glutine | Budino alle mandorle e fragole |
Tempo di Preparazione | 20 minuti | 15 minuti |
Tempo di Cottura | 50 minuti | 10 minuti e poi in frigo per 2/3 ore |
Difficoltà | Media | Bassa |
Ingredienti Principali | Farina di mandorle, farina di riso, cacao, latte di mandorle, lievito, sciroppo di riso e sciroppo d’acero | Latte di mandorle, agar agar, kuzu, sciroppo di riso |
Prova queste ricette e scopri nuovi dolci senza glutine e lattosio. Sono perfetti per chi ha intolleranze ma non vuole rinunciare al buon cibo.
Chi l’ha detto che chi segue una dieta vegan e senza glutine deve rinunciare ai dolci, magari buoni e sani? I nostri dolci senza glutine vegan sono perfetti in ogni situazione. L’aspetto speciale? Non usano ingredienti di origine animale.
Le barrette di cereali senza glutine si preparano facilmente. Basta mescolare cereali senza glutine in fiocchi o soffiati, sciroppo di riso, frutta disidratata, semi e frutta secca. Sono perfetti per uno snack energetico o per una pausa dolce.
Le torte senza glutine sono perfette per chi ama i dolci ma deve evitare il glutine. Scorpi tante nuove ricette per creare dolci golosi e gustosi senza rinunciare alla salute.
Torta di Mele
La torta di mele senza glutine è un grande classico. Utilizza mele fresche, farina di riso e mandorle. Aggiungi un po’ di cannella per un aroma delizioso o la scorza di agrumi come arancia e limone per dare un tocco di freschezza. Con la torta di mele senza glutine, stupirai i tuoi ospiti con un dolce unico e gustoso.
Il castagnaccio è una torta della tradizione e si presta tranquillamente ad essere trasformato in un dolce senza glutine grazie all’uso della farina di riso, una bevanda vegetale, lo sciroppo di riso per dolcificare e un po’ di cacao amaro in polvere o polvere di carruba per dare un tocco speciale.
Il cioccolato va sempre per la maggiore nei dolci. Tra i nostri preferiti ci sono sicuramente dei gustosi brownies senza glutine con le batate (o patate dolci americane) e i tartufi di tofu e castagne al cioccolato senza glutine. Sono ricette che piacciono sempre a tutti.
I brownies senza glutine sono semplici da preparare e incontrano sempre il favore di tutti i palati. Hanno una texture umida e un sapore super cioccolatoso. Sono ottimi per una festa, una merenda o qualsiasi altra occasione speciale. Variando le farine, puoi dare ogni volta un sapore leggermente diverso.
I tartufi di tofu e castagne al cioccolato senza glutine sono un dolcetto davvero goloso. Sono piccole palline di tofu e castagne coperte di cioccolato. Perfetti come spuntino, per un fine cena o come regalo speciale. La preparazione è facile. Bastano pochi ingredienti per creare un gusto straordinario e una consistenza avvolgente.
Scegliendo uno di questi dolci senza glutine al cioccolato, farai la gioia di tutti. Anche chi non deve evitare il glutine si potrà deliziare con questi dolcetti.
Il tofu (al naturale o vellutato) è un ingrediente perfetto per creare dolci senza glutine, ad esempio una golosa cheesecake e una crostata con un ripieno morbido di tofu e albicocche secche. Pur essendo senza glutine, hanno un sapore e una consistenza che vi sorprenderanno.
La cheesecake senza glutine è un’ottima scelta. La base puoi farla con la nostra frolla senza glutine sbriciolata o con un mix di cereali in fiocchi senza glutine e semi oleosi. Il ripieno è fatto con tofu, latte o yogurt vegetale, sciroppo di riso, agar agar, kuzu e la frutta che preferisci. È dolce e cremosa.
La crostata di tofu e albicocche è un mix di croccantezza e morbidezza. È leggera, dolce al punto giusto, ottima anche con un’aggiunta di vaniglia, cannella o cardamomo. Ideale per qualsiasi momento della giornata, con una consistenza morbida e un gusto delicato.
Le crêpes di riso o di grano saraceno sono un’ottima alternativa a quelle con la farina con glutine, perfette a colazione, merenda o in qualsiasi altro momento della giornata. Puoi fare la pastella neutra e poi usare un ripieno dolce o salato a seconda delle necessità.
Con le farine senza glutine puoi preparare dolci sfiziosi che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali. Prova le ricette suggerite e divertiti ad abbinarle con ingredienti diversi.
Fare i dolci senza glutine può diventare un vero piacere, specialmente quando li decoriamo. Ci sono tanti modi per decorare i dolci, in modo che siano belli, oltre che gustosi. Il modo più semplice è di spennellarli con un po’ di sciroppo di riso in purezza oppure diluito con un goccio di acqua e poi cospargere con granella di frutta secca.
La glassa senza glutine è perfetta per arricchire i tuoi dolci. Puoi farla mescolando del succo di mela (o di arancia) con un po’ di scrippo di riso e poi addensare con il kuzu. Questo renderà i tuoi dolci ancora più belli e gustosi.
La crema pasticcera senza glutine si ottiene mescolando del latte vegetale con un po’ di sciroppo di riso o di acero, aggiungendo la scorza di limone e un pizzico di vaniglia e addensando con agar agar o kuzu. Perfetta per farcire una torta soffice o una crostata, ha una bella consistenza cremosa ed è ricca di sapore.
Preparare dolci senza glutine può essere una sfida. Ma con qualche trucchetto, farai dolci fantastici. Ecco alcuni consigli pratici per fare dei dolci perfetti.
La cottura dei dolci senza glutine ha bisogno di attenzioni particolari. È bene usare temperature non troppo alte, questo permette ai dolci di cuocere in modo uniforme senza diventare secchi e duri. Anche i tempi di cottura sono molto importanti e vanno rispettati.
Per capire se i dolci sono cotti anche all’interno, soprattutto se si tratta di torte soffici e muffin, si può usare il classico metodo dello stecchino. Se esce pulito, sono pronti. Se esce umido o con un po’ di impasto attaccato, è necessario proseguire la cottura come indicato sopra.
Seguendo i consigli sulle temperature e i tempi di cottura, i tuoi dolci saranno sempre perfetti, morbidi e gustosi.
Preparare dolci per persone che non sono semplicemente intolleranti al glutine, ma che sono allergiche a questa proteina o celiache, richiede molta attenzione. È importante evitare ogni forma di contaminazione da glutine. Basta seguire semplici regole per far sì che i dolci siano sicuri.
Un passo cruciale è l’utilizzo di utensili esclusivi. Dovresti avere pentole, padelle, ciotole, mestoli e fruste dedicati alle preparazioni senza glutine. Così, non si rischia che il glutine di altre preparazioni si mescoli ai dolci senza glutine.
Oltre ad usare utensili separati, anche la corretta conservazione è molto importante. Ad esempio i dolci vanno riposti in contenitori chiusi, in modo da prevenire il contatto con preparazioni contenenti glutine.
Seguendo queste indicazioni, non correrai nessun rischio di contaminazione.
Stai cercando dolci senza glutine per feste importanti? Le nostre ricette sono perfette per ogni occasione speciale. Dai compleanni a Natale e Pasqua, puoi goderti dolci deliziosi e senza glutine.
I compleanni vanno festeggiati con dolci buoni e belli. Ecco alcune idee per far felici tutti i tuoi invitati con dolci senza glutine:
Il Natale e la Pasqua non sono tali senza un dolce per festeggiare. Oltre ai classici dolci come la colomba e il panettone, che puoi trovare ormai in tante varianti senza glutine (attenzione però agli ingredienti perché spesso non sono proprio salutari), puoi sicuramente cimentarti con alcuni dolci che sono anche vegani e sani:
Scegliere dolci senza glutine non vuol dire rinunciare al gusto. Con le nostre ricette, le tue feste saranno sempre un successo, senza rinunciare a gusto e salute.
Se vuoi imparare a cucinare dei dolci senza glutine, sei nel posto giusto. Nel nostro corso troverai ricette facili e gustose, perfette anche se sei alle prime armi.
Cominciamo dalle ricette più facili, perfette per chi non ha esperienza. Prova i nostri biscotti di riso, sono sempre buoni e fragranti, pronti in pochissimo tempo.
I dolci senza glutine sono semplici e lasciano tutti a bocca aperta. Che ne dici di una crostata di marmellata con base di farina di riso e grano saraceno? O magari dei muffin alla carruba e nocciole?
Seguendo queste ricette per dolci semplici senza glutine, farai felice chiunque. Il segreto? Ingredienti di qualità e attenzione ai dettagli.
In questo articolo, abbiamo parlato di ricette per preparare dolci senza glutine gustose e deliziose, dai dolci più semplici e veloci a quelli più elaborati. Abbiamo visto come la farina di riso e quella frutta secca siano grandi alleate. Abbiamo scoperto dolcificanti alternativi allo zucchero che non contengono glutine e non sono dannosi per la nostra salute. Possiamo usare tutti questi ingredienti per preparare dolci tanto buoni quanto quelli tradizionali.
Se cerchi dolci senza glutine o vuoi solo provare ricette nuove, sei nel posto giusto. Con i nostri suggerimenti puoi davvero sbizzarrirti, dai biscotti ai muffin, dalle crostate alle torte soffici. L’importante è approcciare la cucina con creatività e fantasia.
Hai imparato a evitare la contaminazione da glutine e a decorare i dolci in modo goloso. Usa questi suggerimenti per ampliare le tue capacità e sperimentare nuove preparazioni senza glutine.
Ora non ti resta che andare in cucina. Buon divertimento!
I muffin, i biscotti e le torte semplici tipo le crostate sono le preparazioni più facili.
Puoi usare alternative al latte come le bevande vegetali (soia, riso integrale, mandorle, ecc.). La parte grassa può essere sostituita con le creme di frutta secca o l’olio, in genere un olio dal sapore neutro come quello di girasole, mais o riso.
Migliorano la digestione per chi è intollerante al glutine o celiaco. Aiutano a ridurre il gonfiore e a dare più energia con ingredienti naturali.
Puoi provare farine alternative: riso, grano saraceno, castagne, mais. Sono ottime per dolci sani e senza glutine. Anche le farine di frutta secca (mandorle, nocciole, ecc.) o cocco sono un’ottima alternativa.
Utilizza utensili e superfici puliti solo per gli ingredienti senza glutine. Conserva gli ingredienti in contenitori chiusi e pulisci tutto bene prima di cucinare.
Si, per fare dolci senza glutine le uova non sono assolutamente necessarie. Puoi fare barrette di cereali o prendere spunto dalle ricette del nostro corso per tutte le altre preparazioni.
Puoi decorare con sciroppo di riso e frutta secca, la glassa, o la crema pasticcera senza glutine. Frutta, cioccolato o frutta secca sono ottime alternative per abbellire i tuoi dolci.
Il tempo di cottura varia da ricetta a ricetta. È importante seguire le indicazioni per quanto riguarda la temperatura e i tempi di cottura.
A Natale e Pasqua, puoi sicuramente acquistare un panettone o una colomba senza glutine, facendo sempre attenzione all’etichetta perché non sempre sono salutari. Se invece vuoi preparare qualcosa di speciale, puoi buttarti sui biscotti speziati o una pastiera vegana gluten free.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.