Dopo le feste: riprendi in mano il Tuo Benessere

Ora che le feste sono finite, è tempo di prenderci un po’ cura di noi e della nostra alimentazione per cercare di non cadere vittime del tanto temuto “picco di influenza” che in genere arriva verso fine gennaio, in corrispondenza dei famosi “giorni della merla”, quelli che dovrebbero essere i giorni più freddi dell’anno.

Dopo feste alimentazione
Indice dei contenuti

Dopo le Feste: Alimentazione e Salute

Le “coccole” che ci siamo concessi durante le feste e che pagheremo per prime sono quelle legate agli eccessi yin (zucchero, alcool, frutta cruda e/o tropicale, spezie, caffè, cacao, latticini, olio e cibo crudo in generale), che nel corpo creano umido, freddo e debolezza e tenderanno ad essere portati in superficie per essere smaltiti, dando origine a vari problemi soprattutto alle vie respiratorie, ma causando anche sintomi più gravi se in autunno non abbiamo aiutato il nostro corpo ad eliminare lo yin in eccesso accumulato durante l’estate.

In seconda battuta, anche l’eccesso di cibi yang (essenzialmente cibo di origine animale, in particolare carne, uova, formaggi stagionati e affettati, ma anche i tanto gettonati prodotti da forno), potrebbero creare problemi.

 

Consigli Pratici per Alleggerire il Corpo

Un primo consiglio è sicuramente quello di non sovraccaricare l’organismo evitando di mangiare quantità eccessive di cibo, cosa che invece magari abbiamo fatto durante i vari pranzi e cene con amici e parenti, prestando particolare attenzione agli alimenti energeticamente “estremi” che hanno un effetto forte sul corpo, sia yin sia yang.

Inoltre per un periodo potete:

  • cercare di fare una colazione e un pranzo più ricchi e compensare alla sera con una cena leggera, idealmente una zuppa di miso con un po’ di succo di zenzero che potete preparare in quantità e tenere pronta in frigorifero (così basterà scaldarla e aggiungere miso e zenzero), ottima anche con l’aggiunta di un po’ di pasta e magari qualche cubetto di tofu per avere una cena leggera ma sostanziosa;
  • potete accompagnare la zuppa di miso (o una qualsiasi altra zuppa) con delle verdure cucinate con gli stili di cottura più leggeri (saltare, scottare, cuocere al vapore) e magari condite con condimenti agrodolci, come la salsina ai 4 sapori, che è anche senza olio
  • in generale è bene ridurre la quantità di olio e magari privilegiare l’olio di sesamo
  • aumentare il consumo di alimenti che sciolgono come il daikon, le rape e i funghi shiitake (potete aggiungerli alla zuppa di miso o usarli per fare il brodo base di kombu e shitake con il quale preparare direttamente la zuppa)
  • evitare di bere grandi quantità di spremute e centrifughe, soprattutto a base di frutta, e in genere non consumare agrumi che potrebbero indebolirvi (se vi piacciono tanto, potete usare un po’ di succo di mandarino o arancia per fare il kanten oppure aggiungerli in cucina per profumare i vostri piatti)
  • consumare tante verdure variando gli stili di cottura e aumentare il consumo di foglie verdi al dente, ad esempio saltate con olio di sesamo e sale;
  • per un periodo è anche consigliabile evitare il pesce (per chi lo mangia) e limitarsi a una piccola porzione di legumi una volta al giorno
  • eliminare per un po’ anche i prodotti da forno.

 

Rimedi Naturali e Consigli Utili 

Se avete qualche sintomo tipo difficoltà a digerire, bruciore di stomaco, senso di pesantezza magari accompagnato da mal di testa, possono aiutare alcuni rimedi come il rimedio ume-sho-kuzu o anche solo un po’ di tè kukicha con shoyu e umeboshi in purea o prugne.

Anche una tazza di brodo di clorofilla da bere tutti i giorni verso sera prima di cena può essere un ottimo aiuto per il fegato che è stato sottoposto a un carico di lavoro extra.

Approfitto anche per consigliare a chi ha un’alimentazione prevalentemente vegetale di non ricorrere a integratori di vitamina C, molto gettonati soprattutto in inverno, perché è una vitamina molto yin e assunta sotto forma di integratore chimico ha un effetto espansivo e potrebbe indebolirci; meglio una forchettata di crauti fermentati e non pastorizzati una o due volte al giorno ai pasti (eh sì, perché i cavoli hanno molta più vitamina C delle arance!), così facciamo del bene anche al nostro intestino.

 

Attività Fisica e Cura Personale: un Must Dopo le Feste

Al di là delle scelte a tavola, è anche importante fare un po’ di attività fisica, meglio se in mezzo alla natura, anche solo qualche passeggiata a passo sostenuto. Ottimo anche il rebounder o tappeto elastico, da usare quotidianamente per camminare, saltare, ballare, correre o nel modo in cui preferite.

Infine un ottimo aiuto sono anche le frizioni, che aiutano la pelle, il nostro organo di eliminazione più grande, a smaltire gli eccessi.

 

Conclusioni: Ristabilire Equilibrio e Salute

Questi consigli si possono mettere in pratica anche per una decina di giorni.

Se invece volete fare un lavoro più profondo, potete seguire per qualche giorno il “digiuno macrobiotico” e poi la “dieta d’inverno” per creare calore e forza.

 

Corsi di cucina naturale online

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Vuoi conoscere di più?