Dormire bene: l’Importanza del sonno

Baby in a hooded onesie sleeping among soft star-shaped pillows on a white background, suggesting the serenity needed when figuring out how to replace milk in recipes, as denoted by "come sost
Aprile dolce dormire: siete d’accordo con questo detto popolare?

Per quanto mi riguarda, è proprio così. In questo periodo, infatti, sento l’esigenza di dormire un po’ più del solito, la sera non vedo l’ora di appoggiarmi sul cuscino e abbandonarmi a un bel sonno ristoratore e la mattina spesso faccio un po’ più fatica del solito ad alzarmi.

Per contro, viviamo in una società che ci spinge all’azione, ad essere sempre in movimento e performanti, abbiamo giornate infinite fitte di impegni, senza un attimo di tregua, e spesso capita (a me per prima!) di sacrificare le ore di riposo per riuscire a fare tutto quello che mi sono prefissata.

A prescindere dal nostro detto popolare, il riposo è un aspetto fondamentale per la qualità della nostra vita, durante tutto l’anno.

Inoltre, in una visione energetica, veglia e sonno sono le due facce della stessa medaglia ed è quindi importante che siano in equilibrio.

Indice dei contenuti

Perché è così importante dormire? Benefici del sonno sulla salute fisica e mentale

  • Per dare la possibilità ai nostri organi di ripulirsi e rigenerarsi e presentarsi pronti per la nuova giornata: infatti durante il riposo notturno i nostri filtri (soprattutto il fegato) si attivano per filtrare e ripulire il sangue, in modo da svegliarci rigenerati per affrontare una nuova giornata

 

  • Per dare la possibilità al nostro sangue di ripulirsi e quindi non acidificarsi (non sono solo alcuni alimenti a creare acidità nel corpo, anche lo stress, l’eccesso di attività fisica, la mancanza di sonno, mangiare troppo sono fattori che creano acidità)

 

  • Per permettere al nostro sistema nervoso di riposare e ricaricarsi (è infatti fondamentale che sistema ortosimpatico, in poche parole quello che ci spinge all’azione, e parasimpatico, quello che presiede attività come la digestione e il riposo, siano in equilibrio)

 

  • Per permettere ai reni, sede della nostra forza vitale, di ricaricarsi e mantenere un equilibrio tra qualità yin e yang, ma soprattutto per alimentare il nostro Jing, una specie di patrimonio energetico che riceviamo alla nascita e che, tra le altre cose, risente molto della mancanza di riposo: prima lo consumiamo e prima la nostra vita terrena finisce.

 

Suggerimenti per migliorare la qualità del sonno

Vi lascio quindi alcuni consigli che possono aiutarvi a migliorare la qualità del sonno:

  • Andare a letto abbastanza presto la sera, idealmente al più tardi verso le 23 e comunque non oltre la mezzanotte: le ore più rigeneranti sono quelle appena prima e dopo la mezzanotte;

  • Andare a dormire con lo stomaco “leggero”: ecco perché la sera è importante mangiare presto e poco e, idealmente, fare una breve passeggiata dopo cena o comunque non sdraiarsi subito sul divano; se di notte il nostro organismo è impegnato a digerire una cena pesante e assunta tardi, non può dedicarsi alla funzione di pulizia e rigenerazione;

  • Creare un ambiente che favorisca il riposo: è bene che la camera da letto non sia troppo calda, possibilmente buia e silenziosa, senza colori troppo vivaci e che le lenzuola siano di materiali naturali;

  • Ridurre il più possibile il cibo riscaldato perché diventa più yang (l’ideale sarebbe non scaldarlo mai più di una volta) e includere a ogni pasto del cibo cucinato fresco

  • Ridurre la quantità di cibo yang in generale (carne, uova, latte, formaggi, ma anche prodotti da forno, sale se usato in eccesso, cibi tostati e arrostiti), soprattutto man mano che si invecchia (con l’avanzare dell’età si diventa sempre più yang) o se si è in menopausa (per un problema di età ma anche di yang in eccesso che non viene più eliminato regolarmente con il ciclo)

  • Ridurre o eliminare alimenti stimolanti come caffè e cioccolato (per quanto mi riguarda, se mangio cioccolato la sera, sono sicura di passare la notte in bianco!)

  • Se si fa fatica a dormire, anche le spezie e i sapori troppo piccanti potrebbero interferire con il riposo

  • Bere bevande rilassanti prima di andare a letto (ottimo il succo di mela caldo, se è troppo dolce anche diluito con un po’ di acqua o tè kukicha) oppure il rimedio a base di kuzu e malto d’orzo

  • Fare un pediluvio con acqua calda e sale: bastano 10/15 minuti con l’acqua che copra bene le caviglie

  • Non stare davanti a schermi tipo pc o telefono fino all’ora di andare a letto

  • Concludere la giornata con un’attività rilassante, ad esempio una meditazione, ascoltando una musica rilassante o quello che preferite.

 

Conclusione: Valorizziamo il Riposo!

Riconoscere l’importanza del sonno non solo migliora la nostra salute fisica e mentale, ma arricchisce anche la qualità della nostra vita quotidiana. Dedichiamo quindi il tempo necessario al nostro riposo, perché dormire, in fondo, non è tempo perso.

 

Scopri il corso di torte salate vegane

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  1. Apprenderai a fare torte salate sane con ingredienti semplici.

  2. Scoprirai come personalizzare ricette a seconda dei gusti e delle stagioni.

  3. Svilupperai la capacità di variare le tue torte salate con creatività.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Approfondisci la tua conoscenza