Energia Femminile: Forza e Armonia Interiore

Da oggi abbiamo pensato di dedicare una serie di post alla donna, cercando di porre particolare attenzione alle sue caratteristiche peculiari e alle sue necessità, con tanto di consigli di piatti speciali per nutrire il suo lato “femminile”.

Approfondiremo anche certe problematiche di salute tipiche della donna, dalla sindrome premestruale alla menopausa, passando per cistite, candida, osteoporosi, ecc.

Energia femminile

Interazione delle Energie Yin e Yang nella Donna

Se consideriamo la donna nel suo insieme, possiamo vederla come il frutto dell’incontro e interazione di due grandi spirali energetiche, una che sale dalla terra con un effetto più espansivo (yin) e una che scende dal cielo con un effetto più contraente (yang). Le energie di queste due spirali si incontrano nella colonna vertebrale e poi si irradiano in tutto il corpo attraverso i meridiani.

Queste due energie sono sempre presenti in ogni manifestazione della natura, dagli esseri umani al cibo che mangiamo, ma con alcune differenze, nel senso che a volte sono più equilibrate, a volte prevale una e altre volte prevale l’altra.

Per quanto riguarda la donna, da un punto di vista energetico abbiamo una prevalenza dell’energia Terra, quella che sale dal basso e ha un effetto espansivo (yin).

 

Energia e Struttura nella Donna

Un altro aspetto importante da considerare prima di fare qualsiasi valutazione è che energia e struttura sono sempre opposti, quindi nella donna, a fronte di una natura più yin a livello energetico, abbiamo una prevalenza yang dal punto di vista strutturale.

 

Prime Considerazioni sull’Energia Femminile

Questo ci porta a fare alcune prime considerazioni:

  • da un punto di vista strutturale, se nella donna abbiamo una predominanza dell’energia Cielo e quindi più yang dobbiamo tenere in considerazione che:
  • le donne sono fisicamente forti (basti pensare che riescono a portare dentro di sé e far crescere una vita nuova), hanno più resistenza e in genere vivono più a lungo
  • in genere sono più brevilinee dei maschietti e hanno un baricentro più basso
  • gli organi riproduttivi sono tutti all’interno del corpo, nelle parti più profonde
  • il classico simbolo per rappresentare la donna è un triangolo con la punta verso l’alto, quindi yang, mentre la struttura dell’uomo ce la immaginiamo come un triangolo con la punta verso il basso, quindi yin
  • da un punto di vista energetico, invece, abbiamo visto che nella donna c’è una predominanza dell’energia Terra e quindi più yin, di conseguenza:
  • le donne in genere sono caratterizzate da una maggiore sensibilità ed emotività (il chakra più stimolato è quello del cuore, a differenza degli uomini che hanno più stimolato il secondo chakra, quello dell’affermazione sul piano sociale)
  • sono anche più loquaci e sorridenti perché l’energia Terra stimola la lingua
  • hanno più fantasia, in genere amano i colori (basta pensare alla differenza tra l’armadio di una donna e quello di un uomo) e amano circondarsi di bellezza
  • l’energia Terra stimola anche la crescita dei capelli e infatti in genere le donne hanno capelli più belli rispetto agli uomini (a maggior ragione, se una donna inizia a perdere capelli, è un segnale importante da non sottovalutare)

 

Se l’energia yin viene soppressa o bloccata, questo influenza anche la produzione di ormoni femminili e potrebbe potenzialmente tradursi in squilibri importanti.

 

Suggerimenti Pratici per Nutrire l’Energia Femminile

Sfruttiamo quindi questo mese per coltivare la nostra parte più “femminile”. Ecco qualche suggerimento pratico:

  • evitiamo di consumare troppi alimenti yang, soprattutto quelli più estremi come prodotti da forno e cibo animale, ma stiamo attente anche all’uso del sale
  • privilegiamo una dieta a base vegetale e per soddisfare la voglia di dolce scegliamo dolci equilibrati e di buona qualità, meglio se al cucchiaio (frutta cotta, kanten, budini, ecc.)
  • proviamo a ridurre gli elementi yang anche a livello di stile di vita (troppo lavoro, ovviamente nei limiti del possibile, troppi viaggi, soprattutto in aereo, attività fisica troppo intensa, riposo insufficiente)
  • proviamo a rendere la nostra casa più femminile (scelta dei colori, presenza di fiori e piante, candele, oli essenziali, ecc.)
  • ritagliamoci del tempo per attività che ci rilassino e ci nutrano in profondità (yoga, meditazione, ma anche semplicemente prendere un tè con le amiche, passare del tempo all’aria aperta immersi nella natura, fare un bagno caldo, mi raccomando sempre con un chilo di sale, andare alle terme, accendere delle candele, usare oli essenziali e profumi, ecc.)
  • riscopriamo l’abitudine di condividere momenti e attività con altre donne
  • se è una cosa che ci piace, torniamo in cucina e dedichiamoci alla preparazione di piatti da condividere

 

Ricette per Nutrire l’Energia Femminile 

Vi lascio anche alcune ricette di piatti particolarmente indicati per nutrire l’energia femminile.

Riso saltato con crema di cipolle rosse e arame

Ingredienti:

1 T riso integrale già cotto

3 C olio di sesamo

1 pz. sale

2 cipolle rosse a mezzaluna

1 manciata alghe arame ammollate

shoyu q.b.

acqua q.b.

Preparazione:

  • Mettete in ammollo le alghe arame per 10/15 minuti, quindi scolatele, sciacquatele e mettetele da parte.
  • Spennellate una padella con l’olio di sesamo e fate saltare le cipolle con un pizzico di sale per 2 o 3 minuti, quindi adagiate le arame sopra le cipolle e versate una quantità di acqua sufficiente per coprire solo le cipolle. Ora portate a ebollizione, abbassate la fiamma, aggiungete un po’ di shoyu, coprite e fate cuocere per 30/40 minuti.
  • A fine cottura regolate il sapore con lo shoyu, se necessario fate cuocere un po’ scoperto per fare evaporare l’acqua in eccesso e poi usate questa preparazione per condire il vostro riso semplicemente aggiungendolo al cereale e facendolo saltare qualche minuto per amalgamare bene il tutto. Volendo, il sugo si può frullare e ridurre in crema.

 

Stufato di soia nera e verdure croccanti

Ingredienti:

500 g. di soia nera ammollata

10 cm. di alga kombu

5 carote tagliate a dadolata fine

4 gambi di sedano a dadolata fine

1 porro tritato fine separando la parte verde da quella bianca

olio evo o di sesamo q.b.

shoyu

½ mazzetto di prezzemolo

 

Preparazione:

  • Fate cuocere la soia in pentola pressione con la kombu per 50 min. a fuoco basso.
  • A parte in una padella scaldate leggermente l’olio, quindi aggiungete progressivamente il porro (prima la parte verde e poi la bianca), le carote e il sedano, ogni volta con un pizzico di sale e fatele saltare. Alla fine devono risultare croccanti e di un bel colore brillante.
  • Aggiungete nella padella la soia cotta, fate saltare per qualche minuto e quindi aggiungete un dito d’acqua, in modo da farla stufare per 15 minuti a fuoco basso e con il coperchio.
  • Insaporite con lo shoyu, mescolate per 2 minuti e quindi servite caldo con una spolverata di prezzemolo tritato.

 

Stufato di verdure dolci e tofu fritto

Ingredienti:

150 g. tofu fritto (o tempeh)

2 carote

8 cavolini di Bruxelles

2 cipolle

½ T alga wakame

1 pz sale marino integrale

2 C shoyu

2 C succo di zenzero

acqua q.b.

olio di sesamo per friggere

Preparazione:

  • Prendete una pentola dai bordi alti e disponete a strati le cipolle tagliate a pezzi grossi, i cavolini tagliati a metà, le carote tagliate a tocchetti, l’alga wakame ammollata e tagliata a pezzi e il tofu tagliato a cubotti e fritto nell’olio di sesamo fino a doratura. Aggiungete un pizzico di sale e l’acqua in modo che arrivi al livello dei cavolini.
  • Coprite, portate a bollore e poi abbassate al minimo e fate cuocere per 30 minuti circa, in modo che le verdure diventino belle morbide. A questo punto condite con lo shoyu, lasciate cuocere un minuto, quindi mescolate e aggiungete anche lo zenzero, fate cuocere ancora un minuto, mescolate di nuovo e servite con una spolverata di prezzemolo fresco.

 

Conclusione: Coltivare l’Energia Femminile Quotidianamente

In conclusione, dedicare attenzione alla propria energia femminile non è solo un atto di cura personale, ma un modo per riconnettersi con le proprie radici, con la natura e con l’universo femminile. Attraverso piccoli gesti quotidiani, possiamo coltivare e celebrare la nostra essenza, migliorando la nostra salute fisica, emotiva e spirituale.

Corsi di cucina naturale online

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Vuoi conoscere di più?