
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Come abbiamo già detto più volte, ogni energia delle 5 trasformazioni è legata a un archetipo che ci può aiutare a comprendere e interpretare i nostri comportamenti e propensioni e oggi ci dedichiamo all’energia Fuoco.
Energia Fuoco: cuore ed espansione
L’archetipo dell’energia Fuoco è legato alla figura del Promotore, ma anche al cuore inteso sia come organo sia come sentimento di amore.
La loggia energetica del Fuoco è caratterizzata da un’energia in massima espansione, infatti rappresenta il culmine del movimento ascendente legato all’energia Legno e la preparazione della fase discendente legata all’energia Terra.
L’energia Fuoco è l’energia che mescola, non solo il sangue, la linfa, l’ossigeno e i nutrienti, ma anche i pensieri e le emozioni.
Armonia e vitalità: l’energia Fuoco
Gli organi legati a questa energia sono l’intestino tenue e il cuore, oltre al pericardio e al triplice focolare o triplice riscaldatore, che in realtà non è un vero e proprio organo, ma un meridiano che ha il compito di mescolare e armonizzare l’energia del corpo.
Cuore: punto di incontro tra energia Cielo e energia Terra
Il cuore rappresenta il punto centrale del nostro corpo, l’incontro tra l’energia Cielo (yang, contraente, discendente, che dà forma) e l’energia Terra (yin, espansiva, ascendente, che può portare a una perdita di forma), il punto di equilibrio energetico (quello del cuore è il chakra centrale).
Per quanto riguarda il cuore, secondo la visione occidentale, è un muscolo la cui funzione è quella di pompare una serie di liquidi attraverso il corpo.
Secondo la medicina tradizionale cinese, invece, viene identificato con l’Imperatore, l’organo più importante del nostro corpo. Come si legge nel canone dell’imperatore giallo, “le forze cosmiche dell’estate creano calore nel cielo e fuoco sulla terra…Creano il cuore e il polso nel corpo…il colore rosso, la lingua e la capacità di ridere…creano il sapore amaro, le emozioni di gioia e felicità”.
Da un punto di vista energetico il cuore corrisponde al quarto chakra, quello centrale, e rappresenta il punto di equilibrio energetico di tutto il corpo, mescolando e armonizzando tutte le energie anche grazie all’aiuto del triplice riscaldatore.
Il cuore è anche la sede dello shen, un concetto un po’ astratto che potremmo identificare con l’idea di mente, e presiede alla consapevolezza, la memoria, il sonno e lo spirito.
Il cuore ha anche una guardia del corpo, il pericardio, una specie di “pellicola” che lo protegge dagli attacchi emotivi e funge da ammortizzatore delle emozioni più violente. Il pericardio è legato ai problemi della sfera circolatoria e alla capacità di esprimere e comunicare le emozioni. Infine armonizza l’energia primordiale dei reni, quella della sopravvivenza e della sessualità, con l’emotività del cuore.
Intestino tenue: organo fondamentale per l’assimilazione dei nutrienti
Per quanto riguarda invece l’intestino tenue, è l’organo grazie al quale il corpo assimila le sostanze nutritive ed elimina le scorie che verranno poi smaltite dai vari organi di eliminazione (intestino crasso, polmoni e reni).
Da un punto di vista energetico, separa ciò che è “puro”, e quindi va assimilato, da ciò che è “impuro”, e quindi va scartato. È anche legato alla stabilità di una persona e alla costanza con cui riesce a portare avanti le varie attività della vita.
Manifestazioni dell’Energia Fuoco: Equilibrio e Disequilibrio
Anche l’energia Fuoco, come ogni altra energia, può manifestarsi in modo diverso, a seconda che ci sia una situazione di “equilibrio” (senza dimenticare che è un equilibrio in continua evoluzione e cambiamento) o disquilibrio, che può manifestarsi in una condizione di tensione e/o debolezza.
Se espressa bene, l’energia Fuoco rende una persona entusiasta, socievole, giocosa, desiderosa di condividere le sue scoperte.
In genere questa energia è legata anche alla sfera della comunicazione e si accompagna all’uso di una gestualità ampia, un tono di voce alto e a una richiesta di attenzioni (è l’energia del palcoscenico, della visibilità).
Caratteristiche dell’Energia Fuoco: Tranquillità, Gentilezza e Shen
Altre caratteristiche di un’energia Fuoco ben espressa sono la tranquillità e la gentilezza.
A livello mentale si traduce in una mente brillante e radiosa, con una forte componente intuitiva e anche nella manifestazione del senso di appartenenza.
Come ho già accennato sopra, un concetto molto importante legato all’energia Fuoco è quello di “shen”, che potremmo tradurre con il termine “anima” o “spirito”, è lo spirito divino che scende sull’uomo, il punto di unione tra l’energia Cielo e l’energia Terra, è quella qualità che ci fa sentire bene, che porta amore e armonia.
Se invece è espressa male, tutte queste caratteristiche tendono ad accentuarsi, portando a una perdita del controllo e manifestazioni esagerate: isteria, eccitazione, ipersensibilità, iperprotezione, mancanza di focalizzazione, parlare troppo e in modo concitato, ridere in modo eccessivo.
Cause più comuni dello squilibrio dell’Energia Fuoco
Tra le cause principali di uno squilibrio Fuoco ci sono sicuramente:
- consumo eccessivo di alimenti molto espansivi come zucchero, cioccolato, gelato e latticini in generale
- consumo eccessivo di spezie
- consumo eccessivo di alimenti e bevande stimolanti (caffè)
- consumo eccessivo di aglio
Consigli per migliorare l’energia Fuoco
Come fare per migliorare la qualità dell’energia Fuoco?
- basare l’alimentazione su cereali integrali, verdure, legumi, condimenti di buona qualità, un po’ di alimenti fermentati, semi e frutta secca, un po’ di verdure fermentate, dolci di buona qualità e, per chi lo usa, un po’ di cibo animale
- ridurre il più possibile il consumo di alimenti espansivi o yin (alcool, zucchero, caffè, cacao, spezie, frutta soprattutto cruda, latticini non salati)
- limitare il più possibile l’uso di sapori forti, soprattutto spezie
- utilizzare il gomasio a ogni pasto (con il suo sapore amaro stimola direttamente l’energia fuoco)
- praticare attività fisica non esagerata e violenta, ma dolce e armoniosa, meglio se all’aria aperta (camminare, yoga, qi gong, stretching)
- praticare quotidianamente le frizioni che aiutano a “mescolare” l’energia (se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere qui)
- usare per un periodo di tempo il rimedio “kuzu-umeboshi” (la ricetta la trovi qui)
- usare la voce, ad esempio facendo vocalizzi
Visto che ormai siamo in piena estate, approfittiamone per prenderci cura della nostra energia Fuoco!
Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi caricare più post?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.