
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Oggi continuiamo il nostro viaggio attraverso le cinque trasformazioni e i cinque grandi archetipi che ci possono aiutare a comprendere e interpretare i nostri comportamenti e propensioni, con particolare attenzione all’energia Metallo.
L’archetipo dell’energia Metallo
L’archetipo dell’energia Metallo è legato alla figura dell’analista e del conservatore/accumulatore.
Si tratta di un’energia profonda, in chiusura; è l’energia dell’inverno, e gli organi coinvolti sono polmoni e intestino crasso.
È un tipo di energia guidata dalla mente, che porta alla riflessione e all’introspezione.
Anche questa energia, come ogni altra energia, può manifestarsi in modo diverso, a seconda che ci sia una situazione di “equilibrio” (senza dimenticare che è sempre un equilibrio in continua evoluzione e cambiamento) o di squilibrio, che può manifestarsi in una condizione di tensione e/o debolezza.
Se espressa bene
l’energia Metallo è legata all’idea di autosufficienza, costanza, lucidità, contentezza e sicurezza. Le persone metallo, inoltre, tendono a non sprecare energia e di fronte a un problema in genere non scappano, ma cercano una soluzione.
Se invece è espressa male
l’autosufficienza tende a trasformarsi in isolamento e la costanza può trasformarsi in un atteggiamento pedante. Questa energia è anche potenzialmente legata alla tristezza e alla chiusura, fino ad arrivare alla depressione, che spesso coinvolge anche l’energia Legno.
Cause principali di uno squilibrio metallo
Tra le cause principali di uno squilibrio metallo ci sono sicuramente:
- consumo eccessivo di prodotti raffinati che creano infiammazione;
- consumo eccessivo di grassi che intasano i polmoni e congestionano l’intestino;
- consumo eccessivo di zucchero e latticini che creano infiammazione e muco.
Come fare per migliorare la qualità dell’energia Metallo:
- basare l’alimentazione su cereali integrali, verdure, legumi, condimenti di buona qualità, un po’ di alimenti fermentati;
- usare poca farina e prodotti da forno, soprattutto se industriali; per prodotti da forno s’intendono farine impastate con grassi e cotte in forno (pizza, focaccia, cracker, taralli, biscotti, fette biscottate, torte, brioche, ecc.), mentre in genere un po’ di pane di buona qualità, ovvero con pasta madre (e quindi a lunga lievitazione) e farine possibilmente di grani antichi, magari cotto a vapore, non crea nessun problema;
- evitare il consumo di alimenti che producono muco, ad esempio farine raffinate, zucchero e latticini in generale;
- creare una dieta ricca di fibre (i famosi prebiotici che nutrono il nostro microbiota intestinale) per favorire la peristalsi;
- ripvilegiare le foglie verdi “forti”, ad esempio i cavoli (le foglie sono i polmoni del nostro pianeta e quindi, chi meglio di loro, può aiutare i nostri polmoni?) …avete mai notato come la struttura ramificata delle foglie ricordi la struttura dei nostri polmoni?
- ridurre la quantità di olio (in genere ne abusiamo), soprattutto a crudo perché raffredda e crea umidità;
- masticare bene e a lungo per rendere il cibo più digeribile e per stimolare la funzionalità intestinale (il meridiano dell’intestino crasso finisce nei denti e quindi masticando, è come se gli facessimo un bel massaggio);
- camminare e fare attività fisica all’aria aperta in modo da stimolare i polmoni;
- abbiamo detto che l’energia Metallo è un’energia che scende, che tende ad andare in profondità, quindi per aiutarla a venire in superficie può essere molto utile cantare e praticare esercizi di respirazione consapevole;
- come rimedio per la tosse secca possono aiutare il decotto di buccia di cipolla o lo sciroppo di daikon e malto di riso (vedi la ricetta alla fine dell’articolo)
- come rimedio per la tosse catarrosa e per curare le debolezze del sistema respiratorio in generale può aiutare il decotto di radice di loto secca (vedi la ricetta alla fine dell’articolo).
I meridiani che possiamo stimolare
Come per tutte le energie, esistono dei punti lungo i meridiani che possiamo stimolare a seconda dei problemi o fastidi che vogliamo risolvere:
INTESTINO CRASSO
IC4: si trova sul dorso della mano, nella zona morbida tra il pollice e l’indice e porta sollievo in caso di mal di testa;
IC11: si trova appena sotto il gomito, sulla parte esterna del braccio e si può stimolare in caso di dissenteria.
POLMONI
LU1: si trova sotto la clavicola a metà strada tra la spalla e lo sterno e si può stimolare per i problemi di respirazione;
LU7: si trova nella parte interna del polso dalla parte del pollice e anche questo punto può aiutare per problemi di respirazione.
DECOTTO DI BUCCIA DI CIPOLLA
- buccia di 2 o 3 cipolle
- 1 T acqua
Togliere la buccia delle cipolle e metterle in un pentolino, aggiungere l’acqua e far bollire finché l’acqua non si colora. Bere una o due tazzine al giorno.
SCIROPPO DI DAIKON E MALTO DI RISO
- 1 pezzo daikon fresco
- malto di riso q.b.
Grattugiare il daikon e spremerlo con le mani in modo da estrarne il succo. Mescolare pari quantità di succo di daikon e malto di riso e assumere un cucchiaio. In frigorifero si conserva per qualche giorno.
DECOTTO DI RADICE DI LOTO SECCA
- 10 g. di radice di loto secca
- 1 T acqua
- un pizzico di sale o qualche goccia di shoyu
Lasciare la radice di loto in ammollo in acqua per una decina di minuti finché diventa morbida e poi tritarla. Versare in un pentolino l’acqua di ammollo, la radice di loto e un pizzico di sale, portare a bollore, lasciare sobbollire per 15 minuti circa, filtrare e bere caldo anche più volte al giorno.
Per consulenze o info contatta Laura
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi caricare più post?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.