
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Se vi capita di guardare qualche programma televisivo o di leggere qualche articolo che parla di cibo o salute, noterete subito che uno degli argomenti più gettonati è il microbioma, ovvero la flora intestinale.
Microbioma non è altro che il nome moderno della “vecchia” flora intestinale, un concentrato principalmente di batteri, oltre a funghi e virus in quantità minori, localizzati soprattutto nel nostro intestino, che assolve a tantissime funzioni fondamentali per il nostro benessere, sia fisico che mentale.
Pur partendo da una base comune, ovvero batteri, funghi e virus, in realtà la flora intestinale si differenzia da persona a persona, un po’ come avviene per il DNA, ed è parte integrante del sistema immunitario di ciascuno di noi. Ecco perché una condizione di disbiosi, ovvero di squilibrio della flora intestinale, influisce su tutti gli aspetti della nostra salute.
In particolare la flora intestinale produce vitamine (tra le quali la B12, che però viene prodotta in un tratto dell’intestino in cui non viene assorbita) e ormoni come la serotonina e la dopamina, protegge dai batteri “cattivi” garantendo il benessere dell’intestino, influisce sul benessere del cervello (il famoso asse intestino/cervello).
La macrobiotica riconosce da sempre l’importanza della flora intestinale e presta particolare attenzione alla necessità di mantenerla in buona salute e rappresenta quindi una “dieta” ideale per garantire un microbioma forte, soprattutto grazie alla ricchezza di fibre, contrariamente a quanto avviene nella dieta moderna.
Ma cosa sono le fibre?
Le fibre sono la parte di carboidrati commestibili contenuti nei cereali integrali, legumi, frutta e verdura, semi e nei cibi fermentati che l’apparato digerente non è in grado di digerire/assorbire.
In particolare, secondo la definizione di Wikipedia, la fibra alimentare “è una componente degli alimenti derivata dalle piante, non digeribile dallo stomaco e dall’intestino tenue. È invece parzialmente digeribile dal colon. Gran parte della fibra alimentare fa parte della classe dei carboidrati, ma non solo”.
Esistono fondamentalmente cinque tipi di carboidrati:
Quando si parla di fibre, esistono fondamentalmente due categorie:
Ma come possiamo assumere le fibre necessarie?
Le fibre solubili si trovano nei seguenti alimenti:
Le fibre insolubili invece si trovano nei seguenti alimenti:
Ora che abbiamo visto gli alimenti che contengono fibre, vediamo anche le abitudini di vita che possono influire sulla buona salute del nostro microbioma.
Cosa arricchisce la flora intestinale:
Cosa indebolisce e impoverisce la flora intestinale:
Cosa danneggia la flora intestinale:
Non si può concludere il discorso sulla flora intestinale senza accennare a tre termini che sempre più spesso si sentono quando si parla di intestino:
La salute della flora intestinale non riguarda solo il nostro intestino, ma tutto il nostro organismo, influendo su sistema immunitario, metabolismo e benessere mentale. Adottare una dieta ricca di fibre, integrare prebiotici e probiotici e seguire uno stile di vita equilibrato non sono solo scelte alimentari, ma veri e propri investimenti per la nostra salute a lungo termine. Ogni piccolo cambiamento quotidiano può fare la differenza: iniziate già oggi a prendervi cura del vostro microbioma e scoprirete i benefici di un corpo in armonia.
Come sta la vostra flora intestinale o microbioma? Ve ne prendete cura quotidianamente?
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.