Forza vitale: energia sessuale e fertilità

Forza vitale

Le statistiche parlano chiaro: il problema dell’infertilità è un fenomeno sempre più diffuso, che spesso porta le coppie a intraprendere percorsi molto impegnativi da tanti punti di vista: psicologico, economico, di salute.

Non intendo affrontare questo argomento in questa sede perché estremamente complesso e delicato, ma vorrei condividere alcune osservazioni in merito al tema della forza vitale, dell’energia sessuale e della fertilità, accompagnandole ad alcuni suggerimenti a livello di alimentazione e stile di vita che potrebbero contribuire a migliorare la situazione.

Naturalmente per fare ciò cercherò di unire la visione scientifica occidentale con l’approccio energetico orientale, perché credo che dall’unione di questi due elementi si possa ricavare una chiave di lettura di questa situazione più chiara e semplice.

Table of Contents

Infertilità e mancanza di forza vitale: un problema sempre più diffuso

Secondo la visione energetica, e in particolare secondo il modello delle 5 Trasformazioni, la nostra energia vitale risiede nei reni. Il primo consiglio è dunque quello di prenderci cura dei nostri reni e eliminare tanti alimenti e abitudini di vita tipici della nostra epoca che tendono a indebolirli.

In particolare i reni, legati all’energia Acqua, patiscono il freddo, il sapore troppo dolce, alcuni cibi tropicali sotto forma di seme come caffè (soprattutto se zuccherato) e cacao, mentre apprezzano cereali e legumi ben cotti (soprattutto azuki e soia nera), alimenti salati a lunga fermentazione e anche piccole dosi di prodotti da forno di altissima qualità, in particolare il pane a pasta madre.

Come rafforzare i nostri reni

Ecco quindi alcune linee guida per rafforzare i nostri reni.

Quello che non piace ai nostri reni:

  • Un eccesso di cibo, anche se di buona qualità
  • Un eccesso di liquidi: come ho già ripetuto più volte, non sforziamoci di bere, la quantità di liquidi di cui abbiamo bisogno dipende da quello che mangiamo
  • Cibi grassi, soprattutto di origine animale (uno dei peggiori è il gelato al cioccolato, grasso, freddo, con il cacao e zuccherato)
  • Cibi stagionati, soprattutto formaggi e affettati
  • Cibi troppo dolci (questo è un aspetto più energetico, il sapore troppo dolce disturba l’energia Terra che, a sua volta, controlla e può sopprimere l’energia Acqua)
  • Cibi che raffreddano, soprattutto frutta cruda e olio crudi (il freddo in generale disturba molto i reni e infatti una buona abitudine, soprattutto in inverno, è quella di vestirsi caldi e soprattutto indossare un cappello)
  • Prodotti chimici
  • Semi tropicali come caffè (impatta soprattutto sulle surrenali, peggio ancora se dolcificato!) e cioccolato
  • Vino e alcool in generale

Quello che piace ai nostri reni:

  • Cereali, prevalentemente integrali e in chicco, e legumi, entrambi ben cotti
  • Verdure, prestando attenzione alla varietà sia nella scelta degli ortaggi sia nella scelta degli stili di cottura
  • Alimenti salati a lunga fermentazione (crauti, miso, shoyu, umeboshi, ecc.)
  • Le cotture forti (pentola a pressione, doppie cotture, soffritto, lunga fermentazione, essiccatura)

Abitudini di vita che possono affaticare i reni:

Anche lo stile di vita ha un impatto importante sul nostro benessere e quindi ci sono anche delle abitudini che possono affaticare e/o indebolire i nostri reni:

  • Stare in piedi a lungo fermi nello stesso posto
  • Viaggiare molto, soprattutto in aereo
  • Lavorare durante la notte (anche fare i turni) perché la notte è il momento in cui i reni, così come altri organi, si rigenerano e si ricaricano
  • Mangiare tardi la sera
  • Avere una vita stressante
  • Passare tanto tempo in ambienti chiusi, con la luce artificiale, e non trascorrere del tempo in natura
  • Avere un’attività sessuale eccessiva (soprattutto per gli uomini)
  • Fare troppi figli (per le donne)
  • Essere esposti al freddo e non coprirsi in modo adeguato (ribadisco l’importanza di indossare il cappello quando fa freddo!)
  • Nuotare in piscina, mentre è molto benefico nuotare in mare o fare il bagno con un chilo di sale

Come portare forza al basso ventre

Un’altra osservazione importante per quanto riguarda la donna è che gli organi sessuali sono tutti posizionati nel basso ventre, in una parte interna e profonda del corpo.

Come abbiamo già visto in altre occasioni, per tutti i problemi legati al basso ventre è importante creare un ambiente caldo e togliere umidità, ecco perché è importante, in caso di debolezza, ridurre o eliminare tutti i cibi yin (cibo crudo, latticini e bevande vegetali, zucchero, cibi tropicale come caffè, cacao o spezie, olio crudo, alcool) e soddisfare la naturale voglia di dolce della donna privilegiando frutta cotta e dolci al cucchiaio di buona qualità (frutta cotta, kanten, castagne, ecc.).

Altri due energie importanti per quanto riguarda la fertilità della donna sono:

  • L’energia Legno con particolare riferimento al fegato che, oltre a controllare seno e gola, controlla anche l’utero e, in particolare, lo rende più o meno “accogliente” per l’ovulo
  • L’energia Terra con particolare riferimento al meridiano di milza/pancreas che controlla le ovaie.

In particolare, per creare ovuli sani e forti servono piatti “terra”, in particolare verdure dolci e cremose come la marmellata di verdure dolci o la kimpira di verdure dolci (si prepara come la kimpira, ma invece di usare le radici, si usano le verdure dolci).

Un altro piatto molto utile per la donna è la pasta in brodo, con foglie verdi e tofu.

Anche il sapore agrodolce è importante.

È anche importante usare olio in cottura per creare ormoni femminili.

Anche eliminare alcuni organi nel basso ventre può rivelarsi problematico e portare debolezza, un esempio a questo riguardo è l’appendice che, secondo la visione energetica, porta forza al basso ventre e quindi andrebbe tolta solo se necessario.

L’equilibrio nella coppia e la fertilità

Infine, anche l’equilibrio e l’armonia che regnano nella coppia sono molto importanti. Questa può essere coltivata ogni giorno condividendo lo stesso cibo, condividendo attività ludiche o sportive, dialogando. Inoltre, siccome nell’uomo prevale l’energia Cielo e nella donna l’energia Terra, quando si va a letto, sarebbe bene che la donna si sdraiasse a sinistra e l’uomo a destra.

Decotto di soia nera: il rimedio per riequilibrare lo yin dei reni

Per quanto riguarda i rimedi, quello per eccellenza per riequilibrare lo yin dei reni è il decotto di soia nera.

Ingredienti:

1/2 T soia nera (non ammollata perché le proprietà sono contenute nella buccia, quindi pulirla, basta strofinarla leggermente con un panno umido)

3-5 cm alga kombu

4 T acqua

Preparazione:

  • Mettete tutti gli ingredienti in una pentola, portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento con il coperchio per 45/60 minuti. A questo punto, filtrate il liquido e bevetene 1 T al giorno ben caldo, lontano dai pasti.
  • Per quanto riguarda la soia, potete continuare la cottura e utilizzarla in cucina. Utile per sciogliere, scaldare e rilassare gli organi interni, soprattutto reni, vescica e sistema riproduttivo femminile, anche in caso di crampi e mestruazioni dolorose.

Conclusione: rafforzare la forza vitale e l’energia sessuale

La fertilità non è solo una questione biologica, ma è profondamente legata all’energia vitale e al benessere complessivo dell’organismo. Per migliorarla, è essenziale:

  • Rafforzare i reni, evitando i cibi che li indeboliscono e privilegiando i semi (cereali e legumi ben cotti) e gli alimenti a lunga fermentazione salati.
  • Creare un ambiente caldo nel basso ventre, riducendo l’umidità e portando forza e calore grazie a un uso sapiente degli alimenti e degli stili di cottura.
  • Mantenere un equilibrio energetico nella coppia, condividendo alimenti e attività per armonizzare le energie yin e yang.
  • Integrare rimedi naturali, come il decotto di soia nera, utile per riequilibrare lo yin dei reni che con il passare del tempo, per tutta una serie di motivi, tende a ridursi.

Adottando queste pratiche nella routine quotidiana, è possibile migliorare la vitalità sessuale e la fertilità.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza