I germogli sono un alimento prezioso, in un certo senso rappresentano la metafora della primavera, della natura che si sveglia, e ci sono tantissimi motivi per provare a coltivarli:

  • Sono un alimento vivo, ricco di energia vitale che trasferiscono al nostro corpo
  • Sono super energetici
  • Sono facilmente digeribili
  • Sono un concentrato di vitamine (ne contengono molte più del seme e della pianta)
  • Sono ricchi di sali minerali facilmente assimilabili
  • Sono buonissimi!

È bene consumarli crudi, per non intaccarne le proprietà nutritive, ma di tanto in tanto potete anche farli saltare velocemente in padella, soprattutto quelli più grandi.

Ormai in commercio si trovano facilmente anche già pronti, ma se volete farli in casa, scoprirete che è una cosa estremamente facile, veloce, economica e divertente.

Cosa fare germogliare?

  • Potete far germogliare qualsiasi seme, ad esempio lenticchie, ceci, fagioli, soia, semi di lino, crescione, rucola, erba medica (alfa-alfa), cavolo rosso, broccolo, daikon, senape, miglio, amaranto, fave, riso, avena, segale, orzo, ecc.
  • Tenete conto però che i vari semi hanno sapori diversi, alcuni sono più dolci altri più pungenti, quindi magari provate con quantità piccole per scoprire quelli che vi piacciono di più
  • Inoltre è importante che siano biologici e non decorticati.

Come produrre i germogli in casa?

  • Procuratevi un germogliatore (acquistabile nei negozi biologici o su internet) o anche semplicemente un barattolo di vetro, un cestello per le verdure al vapore, il cestello della centrifuga per l’insalata, uno scolapasta, l’importante è che durante la germogliazione l’acqua non ristagni per evitare la creazione di muffe
  • Sciacquate i vostri semi e metteteli in ammollo per tutta la notte (per i semi più piccoli bastano 6/8 ore, per quelli più grandi ne servono 12)
  • Scolateli e trasferiteli nel germogliatore o nel contenitore che avete scelto e che coprirete con una garza fissata con un elastico
  • Annaffiateli due o tre volte al giorno, facendo attenzione a non lasciare acqua stagnante (se li avete nel vaso, ad esempio, è importante scolarli bene)
  • Durante la fase della germogliazione, è bene tenerli al buio, in un cassetto o coperti con un telo, per riprodurre l’assenza di luce in cui si trova il seme quando viene piantato nella terra
  • Nel giro di 3 o 4 giorni avrete i vostri germogli pronti da gustare
  • Una volta pronti, potete conservarli in frigorifero per 5 o 6 giorni
  • In genere, prima di consumarli, si consiglia di esporli qualche ora alla luce del sole.

Buon divertimento!