
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Dopo aver visto le caratteristiche e le proprietà delle alghe in generale, oggi ci concentriamo sull’alga wakame.
L’alga wakame appartiene alla famiglia delle alghe brune, cresce spontaneamente fino a 7 metri di profondità, ma viene coltivata anche in acque più profonde e in presenza di forti correnti.
Una volta raccolta, viene subito sbollentata per evitare la proliferazione di microorganismi e batteri che la farebbero marcire e in questo modo si riesce anche a mantenerne il tipico colore verde brillante.
Una volta reidratata, si presenta come una foglia di colore verde scuro con una nervatura centrale che spesso ha una consistenza piuttosto dura, quindi per ridurre i tempi di cottura, dopo l’ammollo può essere facilmente rimossa.
In commercio si trovano anche le wakame “instant” che, una volta ammollate, crescono tantissimo, quindi attenzione alle quantità (se per caso ne ammollate troppe, potete comunque conservarle qualche giorno in frigorifero).
Come avviene anche per le altre alghe, l’alga wakame ha un effetto disintossicante, rimineralizzante e quindi alcalinizzante, stimola il sistema immunitario e il metabolismo (è un ottimo aiuto per chi vuole dimagrire).
Essendo un’alga di mare, è ricca di iodio e stimola la tiroide, quindi attenzione per chi soffre di ipertiroidismo. È particolarmente ricca di calcio e ferro e ha un buon apporto proteico; è ricca di vitamine, in particolare A C E K.
Inoltre ha un elevato contenuto di acidi grassi omega 3, più di qualsiasi altra varietà di alghe. Ha un effetto benefico sul fegato e aiuta a regolarizzarne la funzionalità, contribuisce a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni e rafforza pelle, unghie e capelli.
Grazie alla presenza dell’acido alginico ha il cosiddetto effetto chelante: aiuta cioè a ripulire il sangue da metalli pesanti e sostanze radioattive.
Da un punto di vista energetico, appartiene all’energia Legno ed è quindi particolarmente indicata per aiutare il fegato e in genere tutte le parti elastiche del corpo (muscoli, tendini, legamenti e così via). È una delle poche alghe adatte a un consumo quotidiano.
In cucina, l’alga wakame si presta a molteplici preparazioni.
Aggiunta a zuppe e minestre, come la famosa zuppa di miso, arricchisce i piatti con il suo sapore unico (trovate la ricetta qui).
In Giappone si usa anche in insalata, soprattutto abbinata ai cetrioli.
Se per un palato occidentale fosse un po’ troppo, si può aggiungerla in piccole quantità alle verdure pressate o alle verdure saltate.
In conclusione, l’alga wakame non solo aggiunge un tocco unico ai piatti, ma è un vero e proprio concentrato di salute e benessere, che offre una gamma sorprendente di benefici nutrizionali e terapeutici. La sua versatilità in cucina ne rende facile l’utilizzo in diversi tipi di ricette. Sperimentare con l’alga wakame in cucina apre le porte a un mondo di sapori e benessere, quindi non vi resta che sperimentare.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi conoscere di più?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.