L’ispirazione

L’importanza della cucina macrobiotica nella tua vita quotidiana
I principi su cui si basa la macrobiotica costituiscono una vera e propria filosofia il cui obiettivo è l’equilibrio del corpo, della mente e dello spirito. Si basa su insegnamenti che si rifanno alla tradizione orientale e alla medicina tradizionale cinese e prevedono anche l’uso degli alimenti e degli stili di cottura per bilanciare le energie yin e yang del corpo.

 

L'ispirazione: dalla cucina macrobiotica alla cucina naturale

La mia cucina nasce dalla tradizione macrobiotica, dalla quale però si differenzia nel costante tentativo di evolversi e adattarsi al contesto attuale, molto diverso da quello in cui la macrobiotica più tradizionale ha visto le sue prime applicazioni.

Mi piace definirla cucina naturale, nel senso che si basa sull’impiego di cibo vero, integro, non manipolato dall’industria alimentare, ma anche stagionale e il più possibile a km0. È una cucina che, pur tenendo conto della biochimica degli alimenti, si spinge oltre e cerca di conciliare la visione della scienza della nutrizione di stampo occidentale con la visione energetica tipica della cultura orientale, che si concentra sull’effetto che gli alimenti hanno sul nostro corpo a prescindere dalla loro composizione in termini di molecole.

È anche una cucina che ti invita a non seguire schemi rigidi e preconfezionati, ma a fare tuoi alcuni principi per imparare ad ascoltarti e capire cosa è meglio per te.

È una cucina che usa prodotti biologici ed esclude ingredienti come zuccheri e farine raffinati, aromi artificiali, additivi e conservanti.

In ultimo, anche se non per importanza, è una cucina bella, colorata, allegra, saporita, che gioca sui contrasti di colore, sapore e consistenze perché comunque il cibo ha sempre avuto e avrà sempre una forte componente emozionale ed emotiva dalla quale non si può prescindere.