
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Che cosa è la macrobiotica? Una dieta curativa? Una dieta restrittiva? Una dieta punitiva? Queste sono domande a cui spesso mi capita di dover rispondere quando inizio a parlare con qualcuno di alimentazione.
Cosa NON è la Macrobiotica
Siccome sono tutte domande frutto di una visione molto limitante della macrobiotica, vorrei approfittare di questo spazio per condividere con voi la mia idea di macrobiotica.
Sfatiamo i Falsi Miti sulla Macrobiotica
Come direbbero gli inglesi, to make a long story short, vorrei innanzitutto precisare che la macrobiotica:
– NON è una dieta
– NON è una classificazione di alimenti concessi o vietati
– NON è un insieme di restrizioni o peggio ancora imposizioni
– NON è una ideologia da accettare e seguire senza spirito critico
– NON è un insieme di dogmi e principi immutabili nel tempo
La Mia Definizione di Macrobiotica
Ma allora che cosa è la macrobiotica?
Il Metodo Macro: Un Approccio Olistico
Sono davvero in difficoltà nel dare una definizione breve e coincisa, proverò quindi a lasciarti qualche spunto di riflessione che sarebbe poi bello approfondire insieme.
I Principi Fondamentali della Macrobiotica
Per me la macrobiotica è:
– un metodo (il “Metodo Macro” appunto) che ho studiato alla Sana Gola con il mio insegnante e mentore Martin Halsey, ma anche con altri insegnanti provenienti da diverse parti del mondo, un metodo che applico quotidianamente nella mia vita personale e condivido con chi si avvicina alla mia cucina, un metodo che si basa sul principio dell’armonia, il cui obiettivo è creare benessere ed equilibrio nel nostro corpo e con l’ambiente nel quale viviamo, rendendoci forti e flessibili al tempo stesso;
Macrobiotica come stile di vita
– uno stile di vita che interessa tutti gli aspetti della nostra esistenza, dall’alimentazione, che comprende l’uso del cibo, dei condimenti e degli stili di cottura, ma anche l’impiego di rimedi e pratiche esterne, fino alle nostre abitudini quotidiane, che tra le altre cose comprendono l’attività fisica e l’uso del tempo libero, ma anche la cura della nostra dimensione emotiva, mentale e spirituale;
Yin e Yang nella Macrobiotica
– un modo nuovo di guardare e interpretare il mondo che ci circonda partendo dalla polarità di base yin e yang, due forze opposte e complementari che troviamo in qualsiasi manifestazione della natura e che ci aiutano a comprendere a fondo tanti fenomeni e quindi adottare misure correttive dove necessario;
L’Energia degli Alimenti
– una nuova visione del cibo, che non si limita a considerarlo un insieme di sostanze chimiche, ma tiene conto dell’aspetto energetico degli alimenti, dell’effetto che hanno sul corpo e, di conseguenza, sulla mente e sulle emozioni;
La Macrobiotica in Cucina:
Ingredienti, Tagli e Stili di Cottura– un modo di concepire la cucina come strumento per modificare e potenziare l’energia intrinseca del cibo grazie alla combinazione di diversi alimenti, all’uso delle varie tipologie di taglio (questo vale soprattutto per le verdure), dei condimenti, ma soprattutto degli stili di cottura;
Alimenti Sostenibili e Stagionali
– un insieme di criteri che ci aiutano a scegliere il cibo nel rispetto della tradizione, della stagionalità, della produzione locale e possibilmente biologica o quanto meno il più naturale possibile;
Ascolto del Proprio Corpo
– un metodo che ci fornisce gli strumenti per imparare ad ascoltarci e quindi fare le scelte migliori per il nostro benessere;
Strumento per il Benessere Personale
– uno strumento che dovrebbe portarci liberà e consapevolezza, a tavola e in ogni altro aspetto della nostra vita, e non certo rinchiuderci in una gabbia di restrizioni;
La Macrobiotica come Pratica Quotidiana
– una pratica quotidiana per creare un corpo e una mente forti, elastici e flessibili;
Macrobiotica e Sostenibilità
– una “dieta” nel senso di “insieme degli alimenti che gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione” basata prevalentemente sul consumo di cereali integrali in chicco, verdure di stagione, legumi, condimenti di qualità, frutta a guscio e semi oleosi, un po’ di alimenti fermentati, frutta e dolci di buona qualità, un po’ di cibo animale per chi decide di consumarlo;
Un Approccio Eco-Consapevole
– un modo per tutelare il nostro benessere e quello del pianeta (e degli animali per chi è vegano) partendo da quello che mettiamo ogni giorno nel piatto.
Questi sono solo alcuni aspetti della mia visione della macrobiotica che vorrei approfondire con voi.
La Tua Visione della Macrobiotica: condividi le Tue Opinioni
E per te, invece, che cosa è la macrobiotica?
Se hai piacere e voglia, scrivimi e fammi sapere cosa ne pensi, così da rendere il confronto più vivace e “nutriente” per tutti!
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
Vuoi conoscere di più?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.