
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Continuiamo il nostro viaggio tra i meridiani, gli organi ad essi collegati e il loro effetto su tanti aspetti della nostra vita quotidiana.
Polmoni e intestino crasso: organi di eliminazione e funzioni
Oggi parleremo di polmoni e intestino crasso, due organi di eliminazione che appartengono all’energia Metallo, un’energia lenta, profonda e fredda, in chiusura, “invernale”, che tende a bloccare e creare rigidità. Di conseguenza eventuali problemi di salute legati a questi organi potrebbero essere un po’ lunghi da risolvere, ma per avere i primi miglioramenti, di solito, non serve troppo tempo. (Se vuoi approfondire gli aspetti peculiari dell’energia Metallo e degli organi legati a questa loggia, puoi leggere qui).
Come ho già accennato, i polmoni e l’intestino crasso, insieme ai reni e alla pelle, sono i nostri organi di eliminazione e proprio per questa loro funzione sono più soggetti a problemi di accumulo e ristagno.
I polmoni: funzioni vitali e legami con pelle e ambiente esterno
Per quanto riguarda i polmoni, sono anche l’organo che, attraverso la respirazione, ci mette direttamente in comunicazione con l’ambiente esterno e quindi stare all’aria aperta è sicuramente una cosa che apprezzano particolarmente. Inoltre esiste un legame molto stretto tra pelle e polmoni e quindi ciò che fa bene alla pelle, fa bene anche ai polmoni, in particolare le frizioni.
Per quanto riguarda l’orologio cinese, possiamo vedere che hanno il loro picco di energia tra le 3 e le 5 del mattino, un intervallo di tempo che sarebbe ideale per:
- alzarsi e respirare aria fresca, magari facendo esercizi che coinvolgano la respirazione (non è un caso che chi medita spesso si alzi proprio alle 5 del mattino);
- praticare yoga o altri esercizi “energetici” come il tai chi o il chi kung.
Il vantaggio dell’ora legale è che le lancette dell’orologio si spostano in avanti di un’ora e quindi il periodo di massima energia si sposta tra le 4 e le 6, rendendo meno faticoso il risveglio.
A volte la mattina presto è anche il momento in cui possono presentarsi fenomeni come la tosse o altri disturbi legati alla gola, perché l’energia del fegato, che controlla la gola, comunica con quella dei polmoni.
Il momento in cui l’energia dei polmoni è al minimo coincide con l’intervallo tra le 15 e le 17, ma non è legato a particolari manifestazioni.
Intestino crasso: muscolo, organo di eliminazione e regolatore dei liquidi
Passiamo ora all’intestino crasso, altro organo di eliminazione e quindi, come tutti gli organi di eliminazione, predisposto a problemi di accumulo e ristagno. Inoltre, sempre in quanto organo di eliminazione, è tra i primi a manifestare sintomi e disturbi quando si crea una situazione di squilibrio.
L’intestino crasso è anche un muscolo e quindi va mantenuto forte ma flessibile al tempo stesso. Infine, l’intestino crasso contribuisce alla regolazione dei liquidi e può essere coinvolto in problemi di muco.
Per quanto riguarda l’orologio cinese, possiamo vedere come abbia il suo momento di massima energia tra le 5 e le 7 del mattino.
Questo sarebbe il momento ideale per “scaricarsi”, in altre parole per eliminare i rifiuti che, durante la notte, si sono accumulati negli organi di eliminazione, soprattutto intestino e vescica, in modo da iniziare la giornata pieni di nuova energia.
Da qui l’importanza di scaricarsi regolarmente e con feci ben formate (non dimentichiamo che le feci sono un segnale molto importante per valutare la nostra salute e pensate che per i bambini esiste addirittura la cosiddetta “diagnosi del pannolino”, in base alla quale possiamo trarre importanti indicazioni sul loro stato di salute in generale).
Nel caso in cui l’intestino sia un po’ pigro, possiamo aiutarlo con alcuni semplici rimedi:
- seguire una dieta a base di cereali integrali, verdure e legumi, in modo da garantire il giusto apporto di fibre;
- masticare a lungo il cibo;
- aiutarsi con l’impiego di piatti o rimedi specifici;
- fare regolare attività fisica.
L’orario in cui l’energia dell’intestino crasso è al minimo coincide con l’intervallo tra le 17 e le 19, momento ideale per fare un po’ di attività fisica, soprattutto camminare, e stimolare così la peristalsi.
Come stanno i vostri polmoni? E il vostro intestino gode di buona salute?
Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.itoppure chiamando il 329_6915419
Vuoi caricare più post?
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.