Osteoporosi: come prevenirla e rallentarla

Osteoporosi

Spesso menopausa e osteoporosi sono due fenomeni che vanno di pari passo. La salute delle nostre ossa è molto importante e andrebbe curata sempre, in tutte le fasi della vita, ma potrebbe arrivare un momento in cui necessita di maggiori attenzioni.

Table of Contents

Menopausa e osteoporosi: un legame da conoscere

Sicuramente la menopausa è una delle fasi della vita di una donna in cui l’osteopenia o l’osteoporosi potrebbero diventare un problema concreto.

Un’altra fase della vita in cui potrebbe insorgere questo problema è la vecchiaia.

Alimentazione e osteoporosi: gli eccessi da evitare

Un aspetto da tenere presente è che spesso si pensa all’osteoporosi come a un problema di carenza, di mancanza, mentre in realtà la carenza è solo la conseguenza di un problema di eccesso, in particolare di alimenti che creano acidità: cibo animale, e in particolare insaccati, formaggi stagionati, pesce e latticini in generale (ecco perché quando si consiglia di consumare pesce a carne bianca è importante accompagnarlo sempre a tanta verdura, che compensa l’effetto acidificante), zucchero, prodotti raffinati compresi i prodotti da forno (farina raffinate cotte al forno), caffè, frutta tropicale e solanacee, in particolare le patate.

Un eccesso di questi alimenti acidificanti, infatti, induce il corpo ad attivare un meccanismo di compensazione che lo porta ad attingere alle sue riserve alcaline, il calcio delle ossa e dei denti innanzi tutto, per compensare l’acidità e mantenere il suo ph al livello ottimale che, in una scala che va da 0 (valore più acido) a 14 (valore più alcalino), si attesta intorno a 7,3-7,4.

L’osteoporosi dal punto di vista energetico

Da un punto di vista energetico, l’osteoporosi è un problema legato principalmente a fattori yang:

  • Per quanto riguarda la donna, come abbiamo già visto più volte, da un punto di vista strutturale e costituzionale è yang;
  • È un problema che riguarda le ossa, che sono dense, dure, pesanti, asciutte, ricche di sali minerali e posizionate per lo più nelle zone centrali del corpo, tutte caratteristiche yang;
  • Si presenta in età avanzata che è la fase più yang della vita;
  • È frutto di un accumulo di eccessi.

Di conseguenza, un accorgimento importante è quello di preservare il più possibile la qualità yin dei reni, che aiuta a lubrificare, riposare e dormire bene, rilassare e raffreddare (non a caso esattamente il contrario rispetto ai sintomi della menopausa), senza però indebolirli. I reni sono infatti strettamente legati alla salute delle nostre ossa e dei reni forti sono fondamentali per compensare il calo di estrogeni, ovvero quegli ormoni femminili la cui produzione cala con l’arrivo della menopausa.

 

Come rafforzare i reni e proteggere le ossa 

Ecco una breve sintesi di accorgimenti che ci aiutano a rafforzare i nostri reni e quindi preservare la salute delle nostre ossa:

  • Consumare regolarmente legumi ben cotti, compreso il tofu (non è particolarmente indicato se si vuole perdere peso o se ci sono problemi di ipotiroidismo);
  • Consumare prevalentemente cereali in chicco ben cotti;
  • Usare le doppie cotture (riso saltato, kimpira, crocchette, ecc.);
  • Usare condimenti salati a lunga fermentazione (miso, shoyu, umeboshi, crauti, ecc.)
  • Usare regolarmente le alghe, particolarmente ricche di sali minerali, e le foglie verdi saltate con olio di sesamo e sale (è molto importante non togliere l’olio dalla dieta)
  • Usare regolarmente il gomasio;
  • Bere regolarmente il tè kukicha, che è molto ricco di sali minerali e quindi ha un effetto alcalinizzante;
  • Evitare caffè e cacao;
  • Evitare cibi troppo dolci;
  • Evitare cibi crudi o freddi che creano freddo e umidità nel corpo;
  • Camminare a piedi scalzi nel mare;
  • Fare pediluvi con acqua e sale e bagni con un chilo di sale;
  • Fare impacchi di zenzero o mettere la borsa dell’acqua calda sui reni (per gli impacchi consultare prima un esperto perché non sono indicati per tutti)

 

Vitamine e cofattori per fissare il calcio

Un altro fattore molto importante per fissare il calcio è la vitamina D insieme ad altri cofattori, la vitamina K e il magnesio, ma anche la vitamina A, C e B12, e a questo proposito ti invito a leggere l’approfondimento che trovi qui.

 

Osteoporosi femorale e vertebrale: differenze energetiche

Infine un altro aspetto interessante è che l’osteoporosi di solito viene misurata su diverse ossa, in particolare il femore e la colonna vertebrale. Da un punto di vista energetico, l’osteoporosi femorale ha un carattere più yin mentre quella vertebrale è più yang, e anche questo può aiutarci nella scelta della strategia migliore per contrastarla, concentrandoci su fattori più yin o più yang.

 

Ricette e rimedi per la salute delle ossa

Se ti ho fatto venire voglia di prenderti cura delle tue ossa, ecco altri suggerimenti specifici:

  • Piatti speciali:
    • Zuppa di miso con alga wakame un po’ più abbondante del solito e qualche cubetto di tofu;
    • Uno stufato a base di soia nera, verdure e funghi shitake (se hai bisogno, puoi chiedere a un esperto);
    • Foglie verdi saltate con olio di sesamo e sale;
    • Crema di cereali per la colazione con semi di sesamo e latte di soia in cottura;
    • Gomasio e condimenti con sesamo nero.
  • Rimedi:
    • Bere il decotto di soia nera;
    • Usare il rebounder (il trampolino elastico) per creare densità ossea;
    • Fare attività fisica all’aria aperta e caricare le ossa con pesi;
    • Mettere regolarmente in ammollo anche i cereali e non solo i legumi, per ridurre il grado di acidità.

 

 

Conclusione: prenditi cura delle tue ossa in modo naturale

Con piccoli accorgimenti quotidiani e una dieta mirata, è possibile prevenire e rallentare l’osteoporosi in modo naturale, sostenendo i reni, riequilibrando l’alimentazione ed evitando gli eccessi dannosi.

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza