Pediluvio: una pratica semplice dai mille benefici

Pediluvio

Viviamo in un mondo nel quale vige una logica abbastanza assurda: se una cosa è poco costosa, non può essere utile o efficace, mentre se una cosa costa molto, sicuramente è molto efficace.

Questo ragionamento vale per tantissime cose, soprattutto per ciò che ha a che fare con la nostra bellezza o il nostro benessere: creme, trattamenti, integratori, e via dicendo.

Inoltre, spesso siamo portati a pensare che più una soluzione è complessa e complicata, più è potente ed efficace, ma non sempre è così, anzi tante volte è vero proprio il contrario.  

Table of Contents

Il pediluvio nella macrobiotica: una soluzione efficace e accessibile

In macrobiotica, ad esempio, molto spesso la logica dominante è esattamente questa. La macrobiotica, infatti, comprende tantissimi rimedi e pratiche esterne estremamente semplici ma molto efficaci e praticamente a costo zero.

I meridiani che passano dai piedi: il legame con gli organi interni

Una delle più interessanti è sicuramente il pediluvio, una pratica semplice, economica, alla portata di tutti, ma con effetti davvero sorprendenti perché coinvolge una zona del corpo, i piedi appunto, da dove partono e dove arrivano tanti meridiani importanti; fegato, cistifellea, stomaco, pancreas, milza, reni, vescica.

Questi meridiani sono estremamente importanti perché attraversano gran parte del corpo e sono in qualche modo legati a tantissimi sintomi tra i più diffusi.

Esempi di sintomi collegati ai meridiani di fegato e pancreas

Giusto per fare qualche esempio:

  • Il meridiano del fegato parte dall’alluce del piede, sale lungo la parte interna della gamba, gira intorno ai genitali, passa nella pancia (per le donne nell’utero), attraversa i polmoni (per le donne il seno), passa nella gola, negli occhi e arriva nella testa. I sintomi più classici riconducibili al questo organo sono problemi legati al ciclo per le donne (mal di pancia, seno gonfio e teso, ecc.), gonfiore di pancia soprattutto verso sera con aerofagia, nausea, problemi alla gola e alla tiroide, problemi agli occhi, mal di testa, solo per citarne alcuni;

  • Il meridiano del pancreas, invece, scorre lungo la gamba, passa ai lati della pancia (la zona delle ovaie per le donne) ed è legato a problemi di ovulazione, pancia gonfia e tesa soprattutto dopo i pasti, voglie in generale e voglia di dolce in particolare, sbalzi di umore, cattiva memoria, e così via.

Ecco quindi che con il pediluvio possiamo andare a lavorare sugli organi corrispondenti ai diversi meridiani e, unendo alimentazione, stile di vita e pratiche esterne, possiamo alleviare, se non addirittura eliminare, disturbi, problemi e disagi, spesso anche importanti.

 

Tipi di pediluvio: yin per rilassare, yang per tonificare

In realtà parlare di pediluvio in termini generali non è molto corretto perché esistono tantissimi tipi di pediluvi diversi a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere. In Oriente esistono addirittura dei centri specializzati che offrono tantissime tipologie di pediluvi diversi a seconda delle singole esigenze.

In questa sede ci limiteremo alle due principali tipologie di pediluvio che vengono usate in macrobiotica, uno yin per rilassare e uno yang per tonificare.

Cosa serve per fare un pediluvio efficace

Come dicevamo, il pediluvio è una pratica estremamente economica, davvero alla portata di tutti. Per fare un pediluvio, infatti, vi bastano:

  • 15/20 minuti di tempo (possiamo stare seduti o in piedi ed eventualmente ottimizzare anche quel poco tempo, ad esempio si può approfittarne per leggere, pensare, scrivere, ascoltare musica, meditare, io a volte lo faccio in piedi davanti al lavandino mentre mi strucco e lavo i denti!)
  • una bacinella
  • acqua
  • sale marino integrale o zenzero
  • un po’ di continuità (bisognerebbe farlo per alcuni giorni consecutivi)

Un accorgimento importante: quando fate il pediluvio, è fondamentale che l’acqua arrivi abbondantemente sopra la caviglia.

Vediamo ora i due tipi di pediluvio ai quali accennavo.

 

Pediluvio yin per rilassare e conciliare il sonno

Pediluvio yin per rilassare e conciliare il sonno, da fare preferibilmente la sera:

  • acqua calda
  • sale marino integrale o zenzero (per non sbagliare il sale va sempre bene)
  • orario consigliato: la sera

 

Pediluvio yang per tonificare

Pediluvio yang per tonificare, da fare preferibilmente la mattina:

  • acqua a temperatura ambiente (potete usare la stessa acqua del pediluvio della sera una volta raffreddata!)
  • sale marino integrale
  • orario consigliato: la mattina

Conclusione: il potere di un gesto semplice e naturale

Se poi abbinate il pediluvio a un’alimentazione adeguata e all’uso dei rimedi, ecco che diventa ancora più efficace.

A questo punto non mi resta che augurare buon pediluvio a tutti!

Entra in contatto con Laura per una consulenza professionale e personalizzata

Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419

Scopri il corso online sui dolci senza glutine

Scopri come cucinare in maniera naturale e sana!
Iscriviti al nostro esclusivo corso online e inizia il tuo viaggio culinario oggi stesso!
Badge
  • imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.

  • scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
    e golosi.

Approfondisci la tua conoscenza