Crostata al tè matcha e cocco

Una crostata fresca e golosa,
in cui la dolcezza della frolla e del cocco crea un piacevole contrasto
con il sapore leggermente amaro del tè matcha.

Crostata al tè matcha e cocco

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

10

porzioni

Se volete creare un po’ di contrasti cromatici, potete decidere di arricchire la frolla con un po’ di cacao o polvere di carruba (naturalmente servirà un po’ più di liquido).

Ingredienti

  • 150 g. farina tipo 1

  • 100 g. farina integrale di farro

  • 50 g. farina di mais fioretto

  • 50 g. cacao o polvere di carruba (facoltativo)

  • 1 pz sale marino integrale

  • ½ bustina polvere lievitante con cremor tartaro

  • 50 g. olio di girasole alto oleico

  • 150 g. malto di riso

  • succo di mela q.b.

  • 600 l. latte di soia

  • 1 pz sale marino integrale

  • 1,5 c agar agar in polvere

  • 1 c tè matcha in polvere

  • 2 C cocco in scaglie

  • 180 g. malto di riso (oppure 100 g. di malto e 60 g. di sciroppo d’acero)

  • 2 C kuzu

  • cocco in scaglie per decorare

Procedimento

  • Iniziate preparando la frolla. In una ciotola unite le farine, il sale e il lievito con cremor tartaro.
  • In un’altra ciotola unite l’olio e il malto di riso, amalgamate bene con l’aiuto di una frusta e unite il tutto ai secchi.
  • Iniziate a impastare con l’aiuto di un cucchiaio e poi con le mani, in modo da ottenere un impasto morbido ma compatto. Se necessario, aggiungete del succo di mela.
  • Quando è pronto, stendetelo su un foglio di carta da forno (meglio se non trattata) e poi adagiate il tutto in uno stampo a cerniera, cercando di creare un bordo alto 1,5 cm circa (in alternativa potete ungere e infarinare lo stampo e stendere la pasta direttamente nella tortiera).
  • A questo punto bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e infornate a 175°C per 17/20 minuti, o comunque finché sarà bello dorato. Mettete da parte la frolla e lasciatela raffreddare.
  • Nel frattempo in un pentolino versate il latte di soia, il sale, l’agar agar e il tè matcha, mescolate bene con l’aiuto di una frusta e poi aggiungete il cocco e il malto di riso, mettete sul fuoco e continuate a mescolate, in modo che il malto non si attacchi sul fondo.
  • Portate a bollore, fare sobbollire per qualche minuto, quindi aggiungete il kuzu diluito in un po’ di latte di soia, fare sobbollire ancora un po’, finché inizia ad addensarsi e poi togliete la pentola dal fuoco.
  • Lasciate intiepidire e poi versatelo sulla frolla, fate raffreddare prima fuori frigo e poi in frigorifero finché non sarà solidificato. Quando inizia a solidificare, completate decorando il ripieno con il cocco in scaglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *