Pan di spagna al cacao con crema stracciatella alla mandorla e mirin

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4/5

porzioni

Una torta che ho creato per il compleanno di un’amica e che ha messo d’accordo tutti: onnivori e non, adulti e bambini… provare per credere!

Ingredienti

  • 2 T farina 1

  • 1 pz sale marino integrale

  • 1 bustina polvere lievitante con cremor tartaro

  • 1/2 T cacao amaro

  • 1/2 T farina di mandorle

  • 1/2 T olio di girasole alto oleico

  • 1/2 T malto di riso

  • 1/2 T sciroppo d’acero

  • 1 T latte di mandorle

  • 1 T succo di mela

  • 1/2 l latte di mandorle

  • 1 pz sale marino integrale

  • 1,5 c agar agar in polvere

  • 150 g. malto di riso

  • 1 C crema di mandorle

  • 1 C kuzu sciolto in un po’ di latte di mandorle

  • 50 g. cioccolato fondente al 70%

  • mirin q.b.

  • malto di riso e granella di frutta secca per decorare

Procedimento

  • In una ciotola unite le farine setacciate, il sale, la polvere lievitante e il cacao. In un’altra ciotola emulsionate l’olio, il malto e lo sciroppo d’acero e poi unite il tutto ai secchi.
  • Aggiungete il latte di mandorle e il succo di mela, mescolate bene con una frusta e, se necessario, aggiungete ancora un po’ di liquido, in modo che l’impasto abbia la classica consistenza a nastro.
  • Trasferite in uno stampo unto e infarinato o rivestito con carta da forno e infornate a 160°C per 25 minuti, quindi alzate la temperatura a 175° e proseguite la cottura per altri 25 minuti.
  • A questo punto se la torta è cotta potete toglierla dal forno e lasciarla raffreddare, altrimenti lasciatela altri 10 minuti a 175° e poi verificate di nuovo.
  • Per la crema, in un pentolino portate a bollore il latte di mandorle con il sale, l’agar agar stemperata bene, il malto e la crema di mandorle, fate sobbollire per qualche minuto e poi aggiungete il kuzu diluito, proseguite la cottura finché inizia ad addensarsi, trasferite in una ciotola e fate raffreddare.
  • Quando sarà solidificato, frullate, se necessario allungate con un po’ di latte e poi aggiungete il cioccolato tagliato grossolanamente al coltello e il mirin.
  • Quando è tutto pronto, tagliate la torta a metà, farcitela, ricomponetela e decorate la superficie con malto diluito con un po’ di acqua (fa da collante) e granella di frutta secca (mandorle e pistacchi)!

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *