TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Quali alimenti contengono la vitamina D? Questa è una domanda che mi viene posta spesso, ma prima di rispondere, cerchiamo di capire meglio come funziona questa vitamina, o meglio questo ormone, e perché è così importante per il nostro benessere.
Le vitamine, così come i sali minerali, rappresentano i cosiddetti “micronutrienti”, che nel nostro organismo formano una specie di “ragnatela” e contribuiscono al buon funzionamento di tutti gli organi. Le vitamine, in particolare, sono dei catalizzatori e aiutano le varie parti del corpo a funzionare meglio.
Da un punto di vista energetico esistono vitamine più yin (quelle idrosolubili, ad esempio la B e la C) e vitamine più yang (quelle liposolubili, ovvero A, D, E e K).
Oggi dedicheremo la nostra attenzione alla vitamina D e quindi, oltre che di cibo, parleremo di un altro fattore fondamentale per un corretto apporto: il sole. Vitamina D e sole sono un binomio indissolubile e quindi vorrei approfittare della bella stagione per lasciarvi un piccolo vademecum.
Infatti, se ci limitassimo a parlare degli alimenti che la contengono, scopriremmo che sono davvero pochi, ma niente paura, per evitare di andare in carenza ci sono tanti altri accorgimenti che possiamo adottare. Ma andiamo con ordine!
La vitamina D viene immagazzinata nel fegato (eh sì, il nostro corpo è in grado di creare riserve) e poi nei reni viene trasformata in un ormone che regola il metabolismo di tanti sali minerali, in particolare del calcio, aiutando a fissarlo nelle ossa, con una serie di effetti benefici a cascata.
Un primo accorgimento è quindi quello di nutrire e mantenere in equilibrio il nostro fegato, perché se questo organo è “disturbato”, la vitamina D non si accumula e quindi non può essere trasformata in ormone nei reni.
Inoltre la vitamina D svolge un ruolo molto importante per prevenire e ridurre l’impatto di molte patologie, ad esempio:
In genere una carenza di vitamina D si accompagna a una serie di sintomi, tanti dei quali riconducibili a una debolezza dei reni: condizione di debolezza generale, predisposizione a infezioni, stanchezza cronica, dolore alle ossa, mal di schiena, depressione, osteoporosi, perdita di capelli, dolori muscolari, problemi circolatori.
Una piccola curiosità: nei soggetti con la pelle più chiara, la vitamina D viene prodotta più velocemente e in abbondanza rispetto a quelli con la pelle scura (in genere chi ha la pelle chiara vive in luoghi con poco sole e quindi deve “approfittarne” il più possibile e massimizzare la resa, mentre chi ha la pelle scura in genere vive in luoghi con una forte presenza di sole e il colore della pelle diventa una forma di “difesa” per evitare di produrne troppa, perché un eccesso di vitamina D potrebbe avere conseguenze negative come l’ipercalcemia).
Anche se in minima parte, possiamo assumere vitamina D anche attraverso il cibo; in particolare la troviamo:
La fonte principale di vitamina D rimane sempre e comunque il sole: ecco perché è buona abitudine esporsi il più possibile al sole, anche in inverno, almeno per una ventina di minuti al giorno, lasciando scoperti almeno il viso e le braccia. Per chi vive al nord o comunque dove il sole durante l’inverno non ha un’intensità sufficiente, può essere necessario ricorrere periodicamente all’integrazione.
In genere un valore ottimale di vitamina D oscilla tra i 30 e i 100 ng/ml, ma valori compresi tra 60 e 80 ng/ml sono buoni. Se vi trovate nella condizione di dover integrare la vitamina D, un’accortezza importante è di non ricorrere alle superdosi settimanali, mensili o, ancora peggio, annuali che spesso vengono prescritte, ma di optare per un’assunzione quotidiana in piccole quantità (il nostro fabbisogno giornaliero è di circa 10 microgrammi e il nostro corpo non è in grado di assimilarne più di tanta e quindi gran parte andrebbe sprecata!).
Come abbiamo accennato, la vitamina D è coinvolta nel processo di assimilazione del calcio ed è quindi strettamente legata al benessere delle nostre ossa. Quindi, per preservarne la salute, sarebbe bene prestare attenzione anche ad altri fattori oltre all’esposizione al sole, soprattutto mirati a rafforzare i reni che, secondo il modello delle 5 trasformazioni, controllano le ossa:
Quindi mi raccomando, approfittiamo di queste meravigliose giornate estive per fare il pieno di vitamina D!
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.itoppure chiamando il 329_6915419
English
” />
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.