
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Quando arriva l’autunno, uno degli argomenti di conversazione più gettonati è il muco: gente che tossisce e soffia il naso per strada e sui mezzi di trasporto, bambini che iniziano la serie infinita di raffreddori che li accompagneranno fino a primavera e anche i miei figli che puntualmente iniziano a starnutire e tossire.
Per capire le ragioni alla base di questo fenomeno che si ripresenta ogni anno possiamo aiutarci con il principio dell’armonia. In base a questo principio, infatti, noi sappiamo che il nostro corpo in estate tende a trattenere fattori yin e quindi rinfrescanti per equilibrare il clima caldo e secco, mentre in inverno tende a trattenere calore per compensare il clima freddo e umido all’esterno.
Il problema è il cambio di stagione, perché il corpo si trova disorientato e quindi inizia a manifestare sintomi che corrispondono alla eliminazione degli eccessi accumulati, soprattutto quando il passaggio dal caldo al freddo o viceversa avviene in modo repentino e violento.
Inoltre, un’altra cosa interessante da sapere è che gli eccessi vengono eliminati in base alla loro natura: gli eccessi yin gravitano verso l’alto, mentre gli eccessi yang vanno verso il basso.
Alcuni dei sintomi tipici dell’autunno sono la stanchezza, il fatto di urinare di più e il fatto di produrre muco.
Il muco, in particolare, è legato all’energia Metallo (se vuoi saperne di più, puoi leggere qui), ma anche all’energia Terra (se vuoi saperne di più, puoi leggere qui) che “nutre” l’energia Metallo.
Quando parliamo di muco, possiamo distinguere tra:
Può essere utile anche sapere che quando un problema si cronicizza, tende ad essere più yin.
La prima cosa da fare in presenza di muco è eliminare per un periodo gli alimenti che creano muco; in generale sono tutti fattori molto yin ad eccezione dei grassi saturi, del pesce e dei prodotti da forno (farine cotte al forno). Ma vediamoli nel dettaglio:
Una volta eliminati, o comunque ridotti drasticamente, gli alimenti che direttamente contribuiscono a creare muco, si può cercare di “aggiustare” la dieta in modo da rafforzare i polmoni, in particolare includendo nella nostra alimentazione i seguenti alimenti, ma facendo attenzione perché non tutti sono adatti in presenza di muco.
In particolare, gli alimenti migliori per il muco sono:
Spesso il muco si accompagna anche alla tosse. In genere la tosse tende a peggiorare la sera (fase metallo della giornata) e quando ci si sdraia (la posizione supina non piace all’energia metallo).
Come sempre, oltre a curare l’alimentazione possiamo aiutarci con i rimedi, una forma concentrata di energia che va ad agire in modo specifico e mirato in base al problema. Ecco i principali:
Può essere utile anche aggiungere dello zenzero o del cipollotto alle pietanze e usare la cipolla cruda. In particolare, si può fare un rimedio a base di cipolla grattugiata e marinata con shoyu o tamari per aiutare a smuovere muco stagnante nei seni nasali (si può preparare in anticipo e mangiarne un cucchiaino ogni tanto).
Infine anche la digitopressione può aiutare. Si tratta semplicemente di massaggiare alcuni punti per una decina di secondi in modo circolare, in particolare i punti stomaco 40 e polmone 1 e 7 (se non sapete dove sono, basta cercare in Internet e troverete tantissime immagini a riguardo).
E voi, avete problemi ricorrenti di muco? Beh, ora siete pronti a vivere un autunno senza muco!
Per maggiori dettagli sulla preparazione e sull’uso dei rimedi, puoi contattarmi direttamente qui.
Se volete saperne di più, se avete dubbi o domande o se vi interessa una consulenza individuale potete contattarmi scrivendo a info@ibuonisani.it oppure chiamando il 329_6915419
imparerai a conoscere ingredienti naturali e non trattati/lavorati per la ad abbinarli tra loro per ottenere dolci gluten free senza l’impiego di preparati già pronti e ingredienti raffinati.
scoprirai come realizzare dolci che non hanno nulla da invidiare a quelli tradizionali e avrai una base di ricette per realizzare varie tipologie di impasti che potrai poi adattare ai tuoi gusti e alla tua fantasia per creare dolci sempre nuovi
e golosi.
Approfondisci la tua conoscenza
TRATTATI BENE
MI PRENDO CURA DI TE
NON SAI COME ORDINARE?
VUOI UNA CONSULENZA?
CERCHI UN CORSO?
Questo sito utilizza diversi tipi di cookie tecnici per garantire il suo corretto
funzionamento, oltre a cookie statistici, inclusi quelli forniti da terze parti. Se
desideri negare il consenso all'uso dei cookie, puoi fare clic sulla "X". In
questo caso, verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai
continuare a navigare senza l'uso di cookie o di altri strumenti di tracciamento
ad esclusione di quelli tecnici.
Se invece desideri accettare tutti j cookie, fai clic su "Accetta tutto". Se
preferisci selezionare autonomamente i cookie da accettare, fai clic su
"Personalizza". Se desideri ulteriori informazioni, consulta la nostra Privacy
Policy.