Bicchierino di azuki, burro di mela e salsa al cacao

Un dolce semplice ma sorprendente, pochi ingredienti in un mix cremoso e irresistibile

Bicchierino di azuki, burro di mela e salsa al cacao

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Ecco un dolce nato per caso partendo da alcuni ingredienti che avevo già pronti in frigorifero per una cena dell’ultimo minuto: dei fagioli azuki che avevo cotto per il pranzo e delle mele già cotte per la colazione. È molto semplice ma super gustoso, e vi assicuro che ha conquistato anche i palati più scettici!

Ingredienti

  • 200 g. fagioli azuki cotti

  • 1 C nocciole tostate (o altra frutta secca a piacere)

  • 2 C malto di riso

  • 1 manciata castagne cotte (facoltativo)

  • 2/3 mele

  • succo di mela o acqua q.b.

  • 1 pz sale marino integrale

  • vaniglia q.b.

  • 1 C crema di nocciole (facoltativa)

  • 1 C crema di mandorle scura

  • 1 C malto di riso

  • 1 c cacao amaro (o polvere di carruba)

  • succo di mela o latte vegetale per diluire

Procedimento

  • Mettete gli azuki in un frullatore, unite le nocciole (o altra frutta secca) e il malto di riso (e le castagne se le usate) e iniziate a frullare. Alla fine dovete avere un composto cremoso e non troppo liquido. Quando è pronto, mettetelo da parte.
  • Ora prendete una pentola con i bordi alti, coprite il fondo con uno strato di acqua o succo di mela, aggiungete le mele sbucciate e tagliate a tocchetti con un pizzico di sale e fatele cuocere con il coperchio finché saranno morbide. A fine cottura togliete il coperchio e, se c’è ancora liquido, continuate la cottura fino a che tutto il liquido in eccesso sarà evaporato.
  • Una volta raffreddate, trasferitele nel frullatore, aggiungete la vaniglia e iniziate a frullare. Se volete, a questo punto potete aggiungere la crema di nocciole e frullare ancora un po’. Quando anche le mele sono pronte, mettetele da parte.
  • Infine preparate la crema per decorare mescolando in una ciotola la crema di mandorle scura con il malto e il cacao (o la carruba) setacciato con un colino, amalgamate bene con l’aiuto di un cucchiaio e diluite gradatamente con il latte vegetale o il succo di mela. Assaggiate e, se necessario, regolate il sapore in base al vostro gusto.
  • Ora potete finalmente comporre il vostro bicchierino. Mettete sul fondo uno strato di crema di azuki, aggiungete uno strato di burro di mele e infine decorate con la salsa al cacao o carruba.

Note

    Bicchierino di Azuki, Burro di Mela e Salsa al Cacao: Dolcezza Naturale in un Boccone

    “Perché rinunciare al dolce quando puoi renderlo un’esperienza sana e gustosa?”

    Se ami i dessert ma cerchi qualcosa di genuino, nutriente e facile da preparare, questo bicchierino è quello che fa per te. Un mix perfetto di legumi dolci, frutta e cacao che soddisferà la tua voglia di dolce senza sensi di colpa.

    Punti chiave

    ✅ Azuki: Piccoli legumi ricchi di proteine, fibre e antiossidanti, usati da secoli nella medicina tradizionale asiatica e particolarmente benefici per i nostri reni.
    ✅ Burro di mela: Alternativa cremosa e naturale allo zucchero raffinato, con un delicato retrogusto acidulo.
    ✅ Salsa al cacao: Il cioccolato nella sua forma più pura, volendo si può sostituire con la polvere di carruba per una salsa energeticamente meno squilibrata.
    ✅ Senza glutine e vegano: Perfetto per chi segue regimi alimentari specifici senza rinunciare al gusto.
    ✅ Energia immediata: Ideale come dessert, come spuntino salutare o come snack post attività fisica.


    1. Azuki: Il Superlegume che Conquisterà il Tuo Palato

    Gli azuki, spesso chiamati “il re dei fagioli” in Giappone, sono protagonisti della cucina macrobiotica e naturale. Originari dell’Asia orientale, questi piccoli legumi rossi sono un concentrato di benessere:

    • Ricchi di proteine vegetali: (fino a 20 g per 100 g), perfetti per chi riduce il consumo di cibo animale.
    • Fonte di fibre: contribuiscono al buon funzionamento dell’intestino.

    Nella tradizione cinese e giapponese, gli azuki sono considerati un alimento “riscaldante”, utile in inverno per sostenere l’energia Acqua. Il loro gusto delicato e leggermente dolce li rende ideali per dessert e creme.


    2. Burro di Mela: La Dolcezza che Non Ti Aspetti

    Niente burro tradizionale, niente zuccheri aggiunti. Il burro di mela è una crema ottenuta cuocendo a lungo mele biologiche fino a ottenere una consistenza vellutata. Perché usarlo?

    • Naturalmente dolce: Le mele rilasciano zuccheri naturali durante la cottura, riducendo la necessità di dolcificanti.
    • Ricco di pectina, una fibra solubile che aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo e che si trova nella buccia della mela.

    Provalo anche su pancake o toast: è una rivoluzione in cucina!


    3. Salsa al Cacao: un tocco goloso!

    Il cacao crudo è un alimento tropicale e quindi non è consigliabile usarlo troppo spesso. La nostra salsa, preparata con cacao amaro e malto di riso è un’alternativa golosa e sana alle creme più commerciali.

    Curiosità: Gli Aztechi consideravano il cacao un dono degli dei e lo usavano come moneta di scambio!


    4. Perché Questo Dessert è un Must per Chi Cucina Sano?

    • Equilibrio nutrizionale: proteine (azuki), vitamine, sali minerali e fibre (mela), grassi buoni (cacao).
    • Sazietà prolungata: grazie alle fibre, evita i picchi glicemici e le famigerate “crisi di fame”.
    • Versatilità: Puoi servirlo in bicchierini, come farcitura per torte o come la fantasia ti suggerisce.

    FAQ

    D: Posso sostituire gli azuki con altri legumi?
    R: Gli azuki hanno un gusto unico, ma in alternativa puoi provare con i fagioli cannellini (più delicati e con un colore più invitante) o i ceci (per una consistenza più compatta).

    D: Come conservo il bicchierino?
    R: In frigorifero, coperto, per 2-3 giorni.

    D: È adatto ai bambini?
    R: Assolutamente sì! È un modo intelligente per far mangiare loro legumi e frutta senza troppe discussioni.

    D: Dove trovo gli azuki se non li ho mai usati?
    R: Nei negozi bio, online o nei reparti etnici dei supermercati ben forniti.


    Pronto a sperimentare? Questo bicchierino è la prova che cucinare sano non significa rinunciare al piacere. Anzi, a volte lo esalta! 🍫🍏

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *