Bocconcini di tempeh e verdure in giallo
Un modo sfizioso e nutriente, colorato e ricco di gusto per portare in tavola il tempeh
Bocconcini di tempeh e verdure in giallo
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniIl tempeh è un ingrediente che talvolta, soprattutto all’inizio, può risultare un po’ ostico. Poi, man mano che si impara a conoscerlo e si scoprono gli abbinamenti giusti, in genere conquista anche i palati più scettici. Oggi in versione marinata e saltata con verdure allo zafferano… da leccarsi i baffi!
Ingredienti
2 panetti di tempeh al naturale (potete usarlo di soia, ma anche di ceci o piselli)
acqua, shoyu o tamari, olio evo e erbe aromatiche secche per la marinatura
1 C olio evo
2 C olio di sesamo
sale marino integrale q.b.
1 bustina di zafferano in polvere
1 porro a rondelle sottili
1 carota a julienne
¼ verza o cavolo cappuccio bianco a striscioline
semi di sesamo nero o papavero per guarnire
prezzemolo per guarnire
Procedimento
- Prendete i panetti di tempeh, tagliateli a metà per lungo, disponeteli in una padella bassa e copriteli con la marinatura che avrete preparato mescolando 2 parti di acqua, 1 parte di shoyu o tamari, erbe aromatiche secche a piacere, 1 c olio evo.
- Accendete la fiamma e fate cuocere a fuoco vivace finché la marinatura sarà in parte evaporata e in parte assorbita. Quando sta per terminare, girate i vostri panetti, in modo che cuociano in modo uniforme su entrambi i lati.
- Quando il tempeh è pronto, lasciatelo raffreddare. Poi tagliatelo a cubotti e fatelo asciugare in padella o in forno a 180°C per 15 minuti circa, in modo che diventi croccante.
- Nel frattempo prendete un’altra padella, fate scaldare leggermente l’olio di sesamo e poi fate saltare le verdure aggiungendo ogni volta un pizzico di sale, iniziando dai porri per poi proseguire con le carote e le foglie verdi.
- Quando le verdure sono cotte ma ancora croccanti, aggiungete il tempeh e condite il tutto con lo zafferano diluito con un po’ di acqua.
- Completate con i semi di sesamo nero o di papavero e il prezzemolo.
- Se necessario regolate la sapidità con un po’ di shoyu, tamari o sale marino integrale.