Cous cous alla zucca e prugne confit
Un piatto caldo e avvolgente per un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapore
Cous cous alla zucca e prugne confit
Recipe by I Buoni SaniPorzioni
4
porzioniUn cous cous speciale, che oscilla tra il dolce e il salato e che di solito conquista tutti i palati, anche quelli più esigenti!
Ingredienti
150 g. cous cous integrale (o cous cous di mais e riso per la versione senza glutine)
190 g. acqua
sale marino integrale q.b.
olio evo q.b.
1 c curcuma in polvere
2 C olio di sesamo
2 cipolle
1 manciata prugne secche
½ zucca Delica
1 manciata mandorle tostate tagliate al coltello
1 manciata prezzemolo
cannella in polvere q.b.
malto di riso q.b. (o sciroppo di riso per la versione senza glutine)
shoyu (o tamari per la versione senza glutine) q.b.
Procedimento
- In una pirofila versate il cous cous, quindi conditelo con un po’ di olio evo e mescolate bene con l’aiuto di una forchetta.
- Nel frattempo, mettete sul fuoco l’acqua con il sale e la curcuma, portate a bollore, controllate che il sale sia sciolto e versate sopra il cous cous. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 10/15 minuti, in modo che il cous cous cuocia con il vapore che si forma.
- Nel frattempo, lavate la zucca con l’apposita spazzola (se è biologica), dividetela a metà, eliminate i semi e tagliatela a cubetti di 1 cm. circa. Conditeli con olio e sale, disponeteli su una teglia coperta con della carta da forno (meglio se non trattata) e infornate a 180°C per una ventina di minuti circa.
- Infine prendete una padella, scaldate leggermente l’olio di sesamo e fate saltare le cipolle a rondelle con un pizzico di sale, quindi aggiungete un po’ di acqua e fatele stufare, in modo che diventino belle morbide.
- Verso fine cottura aggiungete le prugne tagliate a pezzettini e completate con il malto e la cannella, in modo da fare caramellare il tutto.
- Quando è tutto pronto, scoperchiate il cous cous, sgranatelo bene con le mani o con i rebbi di una forchetta, conditelo con le cipolle caramellate e la zucca e aggiungete le mandorle e il prezzemolo.
- Se necessario, regolate il sapore con un po’ di shoyu o tamari.