Crostini di polenta con crema di cannellini, miso e noci

Un’idea gustosa e versatile, perfetta per aperitivi o spuntini irresistibili!

Crostini di polenta con crema di cannellini, miso e noci

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Questa crema è veramente gustosa e appagante, ottima per dei crostini come aperitivo o spezzafame, ma anche per un panino magari con l’aggiunta di un po’ di rucola o come legume. In questo caso l’abbiamo servita con dei crostini di polenta.

Ingredienti

  • 200 g. fagioli cannellini secchi (oppure 400 g. cotti)

  • 1 pezzo alga kombu

  • acqua q.b.

  • sale marino integrale q.b.

  • 1 manciata noci tostate

  • 1 C miso di riso o miso d’orzo non pastorizzato

  • acqua di cottura dei cannellini o acqua se si usano quelli già cotti

  • prezzemolo per decorare

  • semi di sesamo bianco per decorare

Procedimento

  • Mettete in ammollo in cannellini in abbondante acqua con il pezzetto di alga kombu per 8/10 ore. Una volta terminato l’ammollo, scolateli, sciacquateli bene e metteteli a cuocere in abbondante acqua e il pezzo di alga che avete usato per l’ammollo.
  • Verso fine cottura, aggiungete il sale, fateli cuocere ancora una decina di minuti, quindi scolateli e tenete da parte un po’ di acqua di cottura.
  • Quando si sono raffreddati, trasferiteli nel blender, aggiungete le noci precedentemente tostate in forno a 120° per 15/20 minuti e il miso.
  • Iniziate a frullare e, se necessario, aggiungete un po’ di liquido di cottura dei fagioli o acqua, in modo da ottenere una bella consistenza cremosa.
  • Regolate la quantità di miso e noci in base al vostro gusto.
  • Quando la crema è pronta, servitela come la vostra fantasia vi suggerisce e decorate con un battuto di prezzemolo e dei semi di sesamo bianco tostati.

Note

    Crostini di polenta con crema di cannellini, miso e noci: gusto e benessere in un solo boccone

    Punti chiave

    Un connubio perfetto di sapori e nutrienti: la polenta croccante incontra la cremosità dei cannellini e l’umami del miso, creando un piatto nutriente, saporito e bilanciato.

    Perfetti per ogni occasione: sono ideali per un antipasto sfizioso, uno snack nutriente e sano o un pasto completo uniti a un contorno di verdure.

    Adatti a diverse esigenze alimentari: naturalmente senza glutine e ricchi di nutrienti essenziali.

    Facili da preparare e personalizzare: tante varianti per accontentare tutti i gusti, ad esempio arricchendo la polenta con semi, erbe aromatiche o altro oppure cambiando il legume della crema.

    Un viaggio nei sapori: polenta, cannellini, miso e noci

    Se stai cercando un’idea originale per un antipasto sano e gustoso, i crostini di polenta con crema di cannellini, miso e noci sono la soluzione perfetta. Questo piatto combina tradizione e innovazione, sfruttando ingredienti semplici ma straordinari dal punto di vista nutrizionale. Il risultato? Un boccone che è al tempo stesso croccante, cremoso e ricco di umami, con un piacevole contrasto di sapori e consistenze.

    Perché scegliere la polenta?

    La polenta è un alimento antico, diffuso in molte regioni d’Italia e apprezzato per la sua versatilità. È naturalmente senza glutine e può essere utilizzata in molte preparazioni, dalle versioni morbide ai crostini croccanti. La versione integrale è ricca di carboidrati complessi e povera di grassi, fornisce energia a lungo termine ed è facilmente digeribile.

    Ma c’è di più: la polenta è un’ottima base per piatti creativi e sani. Tagliata a fette e fatta dorare, diventa croccante e saporita, perfetta per accogliere condimenti cremosi come la nostra crema di cannellini e miso.I cannellini: piccoli legumi dal grande valore nutrizionale

    I cannellini: piccoli legumi dal grande valore nutrizionale

    I fagioli cannellini sono tra i legumi più apprezzati per la loro consistenza vellutata e il sapore delicato. Sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e minerali essenziali come ferro, magnesio e potassio, oltre ad essere trai legumi più digeribili.

    Grazie alla presenza di fibre favoriscono il senso di sazietà e contribuiscono alla salute intestinale. Inoltre, combinati con i cereali (come la polenta), forniscono un profilo proteico completo, rendendo questo piatto una scelta nutrizionalmente equilibrata.

    Il miso: un concentrato di umami e benefici

    Il miso è un ingrediente fermentato di origine giapponese, ricco di probiotici e noto per le sue proprietà digestive. Oltre a donare un sapore intenso e profondo alla crema di cannellini, il miso contribuisce a migliorare la salute intestinale e rafforzare il sistema immunitario.

    Contiene anche importanti vitamine del gruppo B, antiossidanti e amminoacidi essenziali. È un ingrediente che esalta i sapori e arricchisce i piatti di sfumature aromatiche uniche.

    Noci: croccantezza e nutrienti essenziali

    Le noci sono un vero e proprio superfood, ricche di grassi sani, proteine e antiossidanti. Aggiungere una spolverata di noci tritate sui crostini di polenta significa dare una nota croccante e arricchire il piatto di acidi grassi omega-3, benefici per il cervello e il cuore. Insomma, sono un piccolo ma potente alleato della salute!

    Crostini di polenta: perfetti per ogni occasione

    I crostini di polenta con crema di cannellini, miso e noci sono incredibilmente versatili. Ecco alcuni modi per gustarli al meglio:

    • Come antipasto raffinato: servili su un tagliere con verdure grigliate e una spolverata di prezzemolo che dona freschezza.
    • Per un aperitivo sano: abbinali a un estratto di verdure per un momento di relax e benessere.
    • Snack proteico pre e post-allenamento: grazie al mix di carboidrati complessi e proteine vegetali, sono perfetti prima dell’allenamento e per recuperare energia.
    • Pasto leggero ma nutriente: accompagnati da verdure di stagione diventano una soluzione ideale per un pranzo equilibrato.

    Varianti e personalizzazioni

    Una delle cose più belle di questo piatto è che si presta a infinite varianti. Ecco alcune idee per adattarlo ai tuoi gusti e alle tue esigenze:

    • Versione senza glutine: assicurati di scegliere il miso di riso oppure quello di ceci e miglio (esiste anche il miso d’orzo che contiene glutine).
    • Più cremosità: aggiungi un cucchiaio di yogurt di soia o maionese vegetale alla crema di cannellini per una consistenza ancora più vellutata.
    • Gusto mediterraneo: sostituisci il miso con olive, capperi o pomodorini secchi e un po’ di scorza di limone.
    • Mix di semi: aggiungi semi di zucca o di sesamo per un tocco extra di croccantezza e nutrienti.

    Domande frequenti (FAQ)
    1. Posso preparare i crostini in anticipo?

    Sì! Puoi cuocere la polenta, tagliarla a fette, farla raffreddare e farla dorare in forno o in padella. Conservala in frigo e scaldala leggermente prima di servirla.

    2. Il miso è troppo salato per me, posso ometterlo?

    Il miso è fondamentale per il sapore umami, ma puoi sostituirlo con un pizzico di tamari o di salsa di soia oppure con lo shiro miso, un miso più “giovane” e dal sapore più delicato.

    3. Esistono alternative ai cannellini?

    Certo! Puoi provare i ceci, piselli, diversi tipi di fagioli (borlotti, azuki, neri o rossi) o le fave per una versione diversa ma ugualmente gustosa.

    Conclusione

    I crostini di polenta con crema di cannellini, miso e noci sono un’idea deliziosa e nutriente, perfetta per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto. Ricchi di proteine, fibre e grassi “buoni” sono un’opzione ideale per ogni momento della giornata. Facili da preparare, versatili e personalizzabili, ti conquisteranno al primo morso!

    Se ti è piaciuta questa idea, sperimenta e condividi la tua versione. Buona cucina naturale a tutti!

    2 risposte

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *