Farrotto con manteca di finocchi allo zafferano
Il finocchio, spesso sottovalutato, diventa il protagonista di questo sugo cremoso e avvolgente
Farrotto ai finocchi e zafferano: cremosità e benessere nel piatto
Recipe by I Buoni Sani4
porzioniI finocchi sono un ortaggio spesso sottovalutato e bistrattato, ma che a me piace molto, oltre ad avere molti benefici per la nostra salute. Ecco un modo per valorizzarli, facendoli diventare protagonisti di un sugo cremoso e molto appagante. In questo caso ve lo propongo abbinato al farro, ma si accompagna benissimo anche all’orzo, al riso integrale o a una pasta!
Ingredienti
250 g. farro decorticato (o perlato)
700 g. acqua (500 g. se si usa il farro perlato)
sale marino integrale q.b.
3 finocchi
1 bustina di zafferano
1 C tahin
acqua q.b. per regolare la consistenza
prezzemolo per decorare
acidulato di umeboshi q.b. (facoltativo)
Procedimento
- Lavate bene il farro sotto l’acqua corrente e mettetelo in ammollo per qualche ora in una pentola con l’acqua (se usate il farro perlato l’ammollo non serve).
- Quando è il momento di cucinarlo, accendete la fiamma, portate a bollore, aggiungete un pizzico di sale, coprite, abbassate al minimo e fatelo cuocere per assorbimento.
- Quando l’acqua è tutta assorbita, spegnete il fuoco, lasciatelo riposare qualche minuto nella pentola e poi trasferitelo in una teglia.
- Nel frattempo mondate i finocchi, tagliateli a fettine e fateli cuocere a vapore oppure scottateli in acqua leggermente salata.
- Quando sono cotti, trasferiteli in un blender, aggiungete una bustina di zafferano, il tahin, se serve un pizzico di sale e iniziate a frullare. Se necessario aggiungete un po’ di acqua per ottenere una bella consistenza cremosa.
- Quando la salsa è pronta, usatela per condire il cereale. Se dovesse mancare sale, potete aggiungere anche un goccio di acidulato di umeboshi.
- Completate il piatto con una spolverata di prezzemolo.
Note
Farrotto con Manteca di Finocchi allo Zafferano: Comfort Food Naturale e Raffinato
Punti Chiave
- Il farro, cereale antico, ricco di fibre e altamente digeribile, è l’ingrediente base di questo piatto.
- Il finocchio aggiunge dolcezza e leggerezza, perfetto per una crema vellutata.
- Lo zafferano dona colore, aroma e benefici antiossidanti.
- Un piatto cremoso, elegante e completamente vegetale.
- Ottimo come primo piatto o come portata unica in una cucina sana e stagionale.
Perché Scegliere il Farrotto?
Il farrotto – ovvero il farro cucinato come un risotto – è una valida alternativa ai piatti di riso: ha più fibre, una masticazione più interessante e un gusto rustico che si sposa benissimo con creme vegetali e spezie.
In questa versione, lo accompagniamo con una manteca di finocchi allo zafferano, che unisce la dolcezza del finocchio alla profondità speziata dello zafferano, per un risultato sorprendentemente equilibrato.
Ingredienti e Benefici Nutrizionali
Farro: energia lenta e sostenibile
Il farro è una fonte eccellente di carboidrati complessi, proteine vegetali e fibre. Ricco di vitamine del gruppo B, supporta il metabolismo e la salute intestinale.
Finocchio: digestivo e depurativo
Il finocchio è noto per le sue proprietà carminative e depurative. Aiuta la digestione, riduce il gonfiore e ha un sapore delicato che si armonizza perfettamente con i cereali.
Zafferano: l’oro delle spezie
Lo zafferano è ricco di antiossidanti come la crocina e la safranale, che contribuiscono al buonumore e alla salute del sistema nervoso. Inoltre, dona al piatto un colore dorato e un profumo avvolgente.
Come Servirlo al Meglio
- Caldo e cremoso, come un risotto, con un filo d’olio a crudo.
- Guarnito con finocchietto fresco o scorza di limone per un tocco profumato.
- Accompagnato da una proteina vegetale come tofu affumicato o ceci croccanti.
- In versione gourmet, con topping di frutta secca tostata o una spolverata di lievito alimentare.
Varianti da Provare
- Con porri o cipolla rossa per una base di soffritto più intensa.
- Aggiunta di panna vegetale alla crema per una consistenza più vellutata.
- Con piselli freschi o asparagi per una versione primaverile.
- Senza glutine? Provalo con grano saraceno o miglio decorticato.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Il farro contiene glutine?
Sì, il farro è un cereale con glutine, sebbene spesso meglio tollerato rispetto ad altri grani raffinati. Per intolleranti o celiaci, meglio sostituirlo.
2. Posso usare finocchi crudi nella crema?
È meglio cuocerli al vapore o stufarli leggermente per ottenere una crema più digeribile e morbida.
3. Come si conserva il farrotto?
Può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldalo con un goccio d’acqua o brodo per ridargli cremosità.
4. Lo zafferano si può sostituire?
Puoi usare curcuma per il colore, ma il sapore sarà più terroso. In alternativa, una punta di paprika dolce o limone grattugiato per profumare.
5. È un piatto completo?
Sì, grazie al farro e alla crema vegetale, ma per un pasto più equilibrato puoi aggiungere legumi o semi oleosi.
Conclusione
Il farrotto con manteca di finocchi allo zafferano è un piatto elegante e nutriente, che sa coniugare gusto e benessere. Perfetto per chi ama la cucina naturale ma non vuole rinunciare a cremosità e aromi sofisticati.
Un comfort food stagionale, bello da vedere e buono da gustare fino all’ultimo cucchiaio.
Buona cucina consapevole! 🍽️💛