Gnocchetti di batate alle ortiche con crema di mandorle e limone
Recipe by I Buoni SaniPorzioni
4
porzioniLa primavera è la stagione delle erbe selvatiche, che nel mio immaginario rappresentano la voglia della natura di risvegliarsi dopo il sonno invernale. La primavera è la stagione dell’aglio orsino, degli asparagi selvatici, del tarassaco, delle ortiche e tante altre ancora. Ecco una ricetta davvero golosa per usare le ortiche in cucina!
Ingredienti
2 batate medie
1 mazzo abbondante di ortiche
farina di tipo 1 o 2 q.b.
sale marino integrale q.b.
olio evo q.b.
1 manciata mandorle pelate
sale marino integrale q.b.
succo di 1 limone
acqua e latte di mandorle q.b.
fiori commestibili per decorare
Procedimento
- Per i gnocchetti, fate bollire le batate in acqua leggermente salata, quindi scolatele, fatele raffreddare, sbucciatele e schiacciate la polpa con l’aiuto di una forchetta o di uno schiacciapatate.
- Quindi prendete un bel mazzo di ortiche (usate i guanti, perché finché non le avrete cotte saranno urticanti), mondatele, fatele stufare in pentola con un goccio di acqua sul fondo, strizzatele, riducetele in purea con l’aiuto di un minipimer e incorporatele alle batate.
- Prendete della farina di tipo 1 o 2 e aggiungetela piano piano al vostro impasto, finché otterrete un composto morbido ma sufficientemente asciutto da poterlo lavorare.
- Regolate il sale e poi dividete l’impasto in tante parte uguali, fatene dei salsicciotti, tagliate i vostri gnocchi, eventualmente decorateli facendoli rotolare lungo i rebbi di una forchetta e fateli cuocere in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla, significa che sono cotti.
- A questo punto scolateli con un mestolo bucato, trasferiteli in una pirofila e, se avete paura che si attacchino, potete ungerli con un goccio d’olio.
- Per la crema mettete in ammollo le mandorle per 6-8 ore o, in alternativa, fatele bollire in acqua per mezz’ora circa.
- Quando le mandorle sono pronte trasferitele in un frullatore, aggiungete una presa di sale, il succo di limone e iniziate a frullare, aggiungendo acqua e latte di mandorla in pari quantità (mi raccomando fate attenzione che il latte di mandorla non sia zuccherato).
- Quando la salsa ha raggiunto una bella consistenza cremosa, usatela per condire i vostri gnocchi. Se necessario, potete diluirla con un pochino di acqua.
- Infine potete decorare il piatto con dei fiori commestibili, freschi o essiccati.