Lenticchie al finocchietto in crosta con purè di cavolfiore e sedano rapa
Recipe by I Buoni SaniPorzioni
4/5
porzioniUn piatto ricco e coreografico, semplice ma gustoso al tempo stesso
Ingredienti
3 C olio di sesamo
1 gambo di sedano
1 carota
½ cipolla
sale marino integrale q.b.
250 g. lenticchie di montagna
625 ml. acqua
3 foglie alloro
2 C passata di pomodoro o sugo rosso senza pomodoro
1 pezzetto alga kombu
1 manciata finocchietto
1 confezione pasta fillo
2 C olio evo
1 sedano rapa medio
1 cavolfiore piccolo
latte di soia o avena q.b.
1 C crema di mandorle
noce moscata q.b.
Procedimento
- Per le lenticchie prendete un tegame, fate scaldare 3 C di olio di sesamo e poi fate saltare un trito di sedano, carota e cipolla con un pizzico di sale, in modo che le verdure rilascino la loro acqua e si stufino bene.
- Aggiungete 300 g. di lenticchie di montagna ammollate e sciacquate (io di solito le ammollo un paio d’ore anche se le istruzioni non lo richiedono), due volumi e mezzo di acqua (750 ml.), 3 foglie di alloro, 2 C di passata di pomodoro o sugo rosso senza pomodoro (facoltativo) e un pezzetto di alga kombu (se avete fatto l’ammollo, potete usare la stessa).
- Coprite e fate stufare lentamente, finché le lenticchie saranno morbide e l’acqua assorbita quasi completamente.
- A fine cottura, togliete le foglie d’alloro e l’alga kombu, regolate il sale (potete usare anche shoyu o tamari) e fate cuocere ancora qualche minuto per amalgamare i sapori.
- Alla fine condite con un trito abbondante di finocchietto (potete usare anche altre erbe aromatiche a vostro piacere) e tenetene un po’ da parte per decorare.
- Per i cestini, prendete della pasta fillo confezionata bio, tagliatela in quadrati con il lato di 10 cm. circa, spennellateli con dell’olio di oliva, adagiateli sfalsati su un sostegno tipo un pirottino per muffin in silicone o una coppetta di vetro e infornate a 175°C per 5 o 6 minuti, finché saranno dorati.
- Infine per il purè, prendete un sedano rapa medio, sbucciatelo e fatelo sbollentare in acqua salata finché sarà abbastanza morbido. Ripetete l’operazione con il cavolfiore.
- Unite le due verdure in un frullatore e frullate aggiungendo un po’ di latte di avena (o soia) fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Ora, trasferite il tutto in una pentola, aggiungete 1 C olio evo, 1 C crema di mandorle chiara, noce moscata a gusto e mantecate bene, aggiungendo eventualmente ancora un po’ di latte.
- Ora non vi resta che comporre il piatto!
Note
- Volendo potete trasferire il puré in una sac à poche, fare delle crocchette e passarle in forno a 180°C finché saranno dorate