Orzotto con crema di peperoni al miso

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

I peperoni, come i pomodori, le melanzane e le patate, appartengono alla famiglia delle solanacee. Botanicamente sono dei frutti e hanno un effetto molto espansivo, oltre a creare acidità. È anche vero però che siamo in estate e quindi la loro stagione. Ecco un modo per consumarli rendendoli più equilibrati e digeribili grazie all’uso del miso: provare per credere! Dimenticavo: questo sugo è ottimo anche per condire una pasta.

Ingredienti

  • 250 g. orzo decorticato o perlato

  • 2 peperoni medio-grandi

  • 2 C olio di sesamo

  • acqua q.b.

  • sale marino integrale fino q.b.

  • 1 C miso di riso o orzo

  • prezzemolo per guarnire

Procedimento

  • Se usate l’orzo decorticato, mettetelo in ammollo qualche ora, poi sciacquatelo bene e fatelo cuocere per assorbimento seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (se usate quello perlato, l’ammollo non è necessario e la cottura è più veloce).
  • Quando l’orzo è cotto, trasferitelo in una pirofila e mettetelo da parte.
  • Nel frattempo lavate i peperoni, privateli dei semi all’interno e tagliateli a pezzettini.
  • In una padella fate scaldare leggermente l’olio, quindi aggiungete i peperoni con un pizzico di sale e fateli saltare per qualche minuto, quindi aggiungete un po’ di acqua, coprite e fateli stufare lentamente. Verso fine cottura diluite il miso in un po’ di acqua, aggiungetelo alla preparazione e proseguite la cottura.
  • Quando i peperoni sono ben cotti, frullateli fino a ridurli in crema, regolate eventualmente il sapore e usateli per condite il vostro orzo (o la vostra pasta).
  • Completate il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *