Orzotto con pesto di cavolo nero

Un primo piatto dal sapore corposo e avvolgente, perfetta alternativa al classico risotto

Orzotto con pesto di cavolo nero

Recipe by I Buoni Sani
Porzioni

4

porzioni

Quando ho cambiato alimentazione, l’orzo era uno dei cereali che facevo più fatica a mangiare, credo anche perché è un cereale che stimola l’energia legno e in particolare il fegato, che ai tempi era piuttosto sovraccarico. Ma poi tutto cambia e ora è uno dei miei cereali preferiti, sia sotto forma di zuppa o minestra, sia asciutto condito con un pesto che lo rende bello cremoso, quindi vi lascio questa ricetta da provare assolutamente! Naturalmente il pesto potete abbinarlo a qualsiasi altro cereale, dal riso integrale al farro, e perché no, anche a una pasta.

Ingredienti

  • 300 g. orzo perlato (o 300 g. orzo decorticato)

  • 600 (o 800 g.) acqua

  • sale marino integrale q.b.

  • 400 g. cavolo nero

  • 1 panetto di tofu al naturale precedentemente sbollentato in acqua

  • senape in crema q.b.

  • 1 manciata frutta secca tostata (anche mista)

  • acidulato di umeboshi q.b.

  • acqua di cottura del cavolo nero se necessario

  • semi di sesamo bianco e nero per decorare (facoltativo)

Procedimento

  • Se usate l’orzo decorticato, sciacquatelo bene e poi mettetelo in ammollo per sei ore circa direttamente con la giusta quantità di acqua che vi servirà per cuocerlo e procedete poi con la cottura per assorbimento. Se invece usate l’orzo perlato, non serve metterlo in ammollo, basta sciacquarlo bene sotto l’acqua corrente, metterlo in una pentola con la giusta quantità di acqua e poi procedere con la cottura per assorbimento.
  • Per la cottura per assorbimento, mettete la pentola con l’orzo e l’acqua sul fuoco, portate a bollore, aggiungete un pizzico di sale o un pezzetto di alga kombu, coprite, abbassate la fiamma e fate cuocere senza mescolare finché l’acqua sarà completamente assorbita.
  • Una volta cotto, lasciatelo riposare qualche minuto nella pentola e poi trasferitelo in una teglia.
  • Nel frattempo togliete la costa centrale del cavolo nero, lavatelo e fatelo sbollentare in acqua calda leggermente salata (in alternativa potete anche farlo cuocere a vapore). Tenete da parte un po’ di acqua di cottura.
  • Quando è pronto, tagliatelo a pezzetti e trasferitelo in un blender, aggiungete il tofu precedentemente sbollentato, la frutta secca, la senape e iniziate a frullare. Se avete bisogno di liquido, potete usare l’acqua di cottura del cavolo oppure, se non l’avete, dell’acqua del rubinetto.
  • Continuate a frullare finché otterrete un composto cremoso e morbido, se necessario regolate la sapidità con l’acidulato di umeboshi e poi usatelo per condire il vostro orzo. Se necessario, potete diluirlo con un po’ di acqua.
  • Potete decorare il vostro piatto con dei semi di sesamo bianco e nero o in qualunque altro modo vi suggerisca la vostra fantasia.

Note

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *